Santa Innocenza (17 Settembre)



Santa Innocenza (17 Settembre)
Il 17 settembre (nonostante la sua nascita al cielo fu probabilmente il 16) la Chiesa riminese celebra come memoria facoltativa santa Innocenza, vergine e martire. Il Privilegio di Ottone III al vescovo Uberto, documento del 996, e la “Bolla” di papa Lucio II del 1144, menzionano una sua cappella nel centro storico di Ariminum, mentre altri due (del 1059 e del 1144) fanno memoria di una pieve, a lei dedicata, sul Monte Tauro, nell’entroterra riminese. Se il primo luogo di culto sembra sia sorto sulla casa natale, il secondo fu costruito sulle terre del contado in cui abitava.     

Chi era Innocenza?
Una dei primi martiri che hanno fecondato la già citata Chiesa di Ariminum, città che prende il nome dal fiume Ariminus (oggi Marecchia), fondata ufficialmente nel 268 a.C., quando il Senato di Roma mandò seimila coloni per avviarvi un nuovo insediamento. Tra questi testimoni di Cristo annoveriamo Gioventino, Facondino, Lanfranco, Felicita e altri ancora, che nel IV secolo circa trovarono la morte prima e la sepoltura poi, a pochi metri di distanza dall’attuale Arco d’Augusto. Nel 1812, tuttavia, l’antico edificio di culto fu totalmente demolito per lasciar posto ad una villa privata, ragion per cui le reliquie furono traslate in fretta e furia nella vicina chiesa di san Giovanni Battista. Ma oltre a costoro, al patrono san Gaudenzo (280-360) e a san Giuliano (III sec.), numerosissimi martiri diedero lustro alla diocesi della futura capitale del turismo.

Ovvero? 
Gli amici scalpellini Leo († 360 ca.) e Marino († 301 ca.) che, partiti dalla costa dalmata, dopo aver soggiornato a Rimini durante il ministero del vescovo Gaudenzo, si ritirarono nelle rispettive località che oggi portano il loro nome. Quindi il presbitero Arduino († 1.009), il pellegrino Amato Ronconi (1225-1292), l’agostiniano Gregorio Celli (1225-1343), la nobile Chiara degli Agolanti (1280-1326), la fondatrice delle Maestre Pie dell’Addolorata Elisabetta Renzi (1786-1859), il domenicano Simone Balacchi (1240-1319), il diacono Giovanni Gueruli (1270 ca.-1320), la fondatrice delle Figlie dell’Immacolata Concezione Angela Molari (1821-1887), quindi un’altra fondatrice, questa volta delle Suore di sant’Onofrio, Faustina Zavagli (1835-1910), la cui esperienza affascinò Bruna Pellesi (1917-1972), infine il prete Domenico Masi, fondatore a sua volta delle Sorelle dell’Immacolata (1880-1964), senza contare poi i santi che da questa terra sono passati – da vivi o da morti – e quelli “giovani”. 

Chi sarebbero i primi, e perché “giovani” i secondi?
Tra coloro che transitarono per Rimini, lasciando il loro odore di santità, abbiamo tre giganti: san Nicola († 345-352 ca.), di cui la città conserva l’omero sinistro, sant’Antonio da Padova (1195-1231), che nella patria di Fellini fu il tramite di due celebri miracoli, evangelizzando ai pesci e facendo inginocchiare una mula davanti a Gesù eucaristia, e san Francesco d’Assisi (1181/1182-1226), che nell’entroterra riminese lasciò traccia di sé a Villa Verucchio e Sant’Igne. Gli altri li definiamo santi “giovani” nel senso che hanno raggiunto la pienezza dell’amore in pochi anni, essendo morti giovani, appunto: dalla titolare del duomo cittadino, la sedicenne Colomba († 274 ca.), le cui reliquie giunsero a Rimini nel IV secolo, al riccionese Alessio Monaldi (1473-1503), dal passionista Pio Campidelli (1868-1889) ad Alberto Marvelli (1918-1946), da Carla Ronci (1936-1970) a Sandra Sabattini (1961-1984).                     

Tornando a Innocenza, cosa sappiamo di lei?
Mentre Diocleziano (243-313) era di passaggio ad Ariminum, sentì parlare di una diciassettenne: bella, ricca, ma fervente cristiana, per cui inviò alcuni soldati nella sua abitazione di Monte Tauro, a una decina di chilometri dalla città. L’imperatore, dopo aver tentato invano di sedurla con discutibili lusinghe provò, altrettanto vanamente, di farla abiurare. Decise allora di non giustiziarla subito, concedendole tre giorni per riflettere.. Allo scoccare dell’ultimatum, tuttavia, i soldati la trovarono inginocchiata davanti al Crocifisso, mentre pregava assieme ad un sua ancella, situazione che segnò la condanna di entrambe, trafitte di spada. Sanguinante e con l’arma ancora in corpo, Innocenza si segnò con la Croce e spirò: era il 16 settembre, forse del 303. Se dieci anni dopo Diocleziano morirà, dopo altri dieci Costantino e Licinio emaneranno il celebre editto di Milano, provvedimento che concederà la agognata libertà di culto a tutti quei seguaci di Cristo che, fino a quel momento, furono costretti a pagare col sangue la loro fede.

Cosa rimane oggi di lei, oltre a ciò che più conta, ovvero la venerazione dei fedeli?
Della casa natale ben poco poiché, come già detto, sopra la stessa sorse una chiesa cittadina a lei dedicata – adiacente al Tempio Malatestiano (oggi cattedrale di Rimini) – che dal 1919 è stata purtroppo demolita per far spazio ad una palazzina. Le sue reliquie sono però ben visibili nella pieve di Montetauro, dal 1985 sede della “Piccola Famiglia dell’Assunta”, comunità che, nata nel 1972 da un gruppetto di giovani dediti alla cura dei disabili, oggi è costituita da fratelli e sorelle, consacrati e coniugi, che vivono sul modello della prima Comunità apostolica e sotto la regola di don Giuseppe Dossetti.    

«O Dio, che tra le mirabili opere del tuo amore hai fatto risplendere la tua potenza nell’umana debolezza di santa Innocenza, concedi anche a noi fortezza e purità di spirito per seguire Cristo sulla via della croce» (preghiera Colletta).  

 

Recita
Patrizia Sensoli, Cristian Messina

Musica di sottofondo
www.pixabay.com

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su