Santa Lidia (3 Agosto)



Santa Lidia (3 Agosto)
Commemorata dalla Chiesa il 20 maggio, giorno in cui la sua celebrazione viene oscurata dal più conosciuto Bernardino da Siena, proponiamo oggi santa Lidia, «che, – afferma il Martirologio Romano – commerciante di porpora, a Filippi in Macedonia, oggi in Grecia, ascoltando la predicazione di san Paolo Apostolo prima fra tutte credette al Vangelo». 

Cosa sappiamo di lei?
La nostra conoscenza deriva unicamente dal capitolo 16 degli Atti degli Apostoli. A Tròade, in cui Paolo, Sila, Timoteo e Luca si trovano durante il secondo viaggio missionario dell’Apostolo (tra gli anni 50 e 53), ha una visione notturna, in cui un macedone lo supplica di andare da loro ad aiutarli. L’uomo di Tarso e i suoi si dirigono immediatamente verso quella zona, «ritenendo che Dio (li) avesse chiamati ad annunciare loro il Vangelo» (At 16,10). Giunti a Filippi, colonia romana popolata per lo più da soldati veterani e agricoltori italici, di sabato se ne vanno «lungo il fiume», in cui pensavano si potesse ritrovare gente a pregare. Non c’era dunque sinagoga, luogo in cui, per poter pregare, occorreva la presenza di almeno dieci uomini. Ciò significa che gli ebrei, cui Paolo e i suoi per primi cercano di portare la più importante delle notizie, erano pochi. Quindi si orientano «lungo il fiume». Dopodiché, lasciamo la parola all’autore del libro, «dopo aver preso posto, rivolgevamo la parola alle donne là riunite. Ad ascoltare c’era anche una donna di nome Lidia, commerciante di porpora, della città di Tiàtira, una credente in Dio». Questa la sua “carta d’identità” giunta fino a noi..

Eppure la Chiesa la venera come santa, come mai?
Pur mancandoci notizie sul suo culto, e prima ancora che Cesare Baronio la introducesse nel Martirologio Romano, la sua santità è già evidente nel modo in cui risponde alla chiamata di Dio. Ma ripartiamo da questi pochi dati, anzitutto dal nome, che non sappiamo se fosse il suo nome proprio, poiché sta ad indicare il suo luogo di nascita, Tiàtira, città della Lidia appunto, nell’antica regione dell’Asia Minore, oggi Turchia. Così, dopo che i quattro si sono infiltrati nell’inusuale luogo di preghiera, la proseuca presso il fiume Gangas, ecco dalla pluralità femminile emergere una singolarità: Lidia, «commerciante di porpora». Questo secondo dato è importante, ci suggerisce infatti la sua agiatezza economica, dato il pregio di tale stoffa. Appartenente ai “timorati di Dio”, quei pagani cioè che si erano convertiti alla fede dei Giudei, non esita a trascurare il commercio in favore dello spirito. Non solo, gode di un’eccezionale autorità: è sufficiente la sua testimonianza di fede affinché l’intera famiglia chiedesse di essere con lei battezzata! Donna tutta d’un pezzo insomma, una “bella tipa” diremmo oggi. 

Una cristiana con la C maiuscola..
Non solo “una cristiana”, ma la prima cristiana d’Europa! Come casa sua fu la prima domus, la prima ecclesia europea. Da pagana che era, prima è stata attratta dalla fede d’Israele, poi l’annuncio del Cristo: ora è una “credente in Dio”, definizione con cui gli ebrei indicavano i nuovi proseliti. Ma tutto ciò è avvenuto perché «il Signore le aprì il cuore per aderire alle parole di Paolo». Ecco il secondo indizio della sua santità: è docile allo Spirito! Così, dopo essere stata battezzata insieme all’intera famiglia, osa tanto, senza tergiversare troppo: «Se mi avete giudicata fedele al Signore – dice ai quattro –, venite e rimanete nella mia casa». Interessante anzitutto questo «mia casa», che potrebbe indicare come in quella famiglia fosse lei a comandare, e questo in un periodo storico in cui la donna, purtroppo, sappiamo contare “come il due di coppe quando comanda spade”, come si dice in Romagna. Altro dato che fa sobbalzare è poi la sua libertà nel chiedere a degli uomini – ricordiamolo, in quel tempo! – di entrare in casa di una donna.. Possiamo solo immaginare l’imbarazzo del quartetto. Ma, come detto, la sua libertà supera ogni pregiudizio: «Se mi avete giudicata fedele al Signore, venite e rimanete nella mia casa». E aggiunge Luca: «ci costrinse ad accettare». Val la pena ricordare che Paolo, quanto all’ospitalità offertagli di luogo in luogo, preferiva provvedere personalmente, senza gravare su nessuno.. di qui, forse, l’insistenza di Lidia.                  

«Donaci, Signore, per intercessione di Lidia, la curiosità di conoscere, la prontezza nell’aderire, l’ospitalità nel procedere, l’audacia a chiedere, l’insistenza per non demordere». 

 

Recita
Federico Fedeli, Cristian Messina

Musica di sottofondo
www.soundscrate.com

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su