San Policarpo (23 febbraio)



San Policarpo (23 febbraio)
Oggi la Chiesa celebra la memoria di san Policarpo, vescovo di Smirne, l’attuale città turca di Izmir. Un santo forse troppo poco considerato, eppure – almeno per quelli che lo conoscono – molto invidiato.

Per quale ragione?
Per il semplice fatto che fu discepolo dell’evangelista Giovanni: conobbe di persona quest’ultimo e coloro che hanno conosciuto direttamente Gesù. Chissà quante cose avrà chiesto loro del Maestro.. La sua vita fu insomma imbevuta della testimonianza oculare dell’Autore stesso della vita.

In pratica fu uno dei primi “anelli” della catena della tradizione cristiana..
Infatti. Questo concetto lo ha espresso molto bene lo scrittore, nonché insegnante di Religione Cattolica in un liceo romano, Andrea Monda, che nel libro "Buongiorno professore!" riporta una lezione in classe proprio sulla Chiesa. Lasciamogli direttamente la parola: «“Sentite questa storia.. – dice ai suoi alunni – Intorno al 200 d.C. un certo Florino riceve una lettera dal suo amico Ireneo, vescovo di Lione, che gli dà la notizia della morte del comune amico Policarpo. Entrambi, Ireneo e Florino, quando erano giovani, a Smirne, andavano a sentire Policarpo che predicava il Vangelo. Era commovente, soprattutto quando raccontava che lui stesso aveva ascoltato la predicazione dell’apostolo Giovanni.. Abbiamo quindi di fronte una catena, una storia di amici..» (A.MONDA, Buongiorno professore! Pag. 78, Elledici, 2017)

Quindi la Chiesa sarebbe semplicemente una compagnia di amici?
Non solo, ma anche e soprattutto. Ma lasciamo proseguire Monda: «Gesù ha alcuni amici. Il suo amico più caro, Giovanni, racconta della sua amicizia con Gesù. Uno dei suoi migliori amici, Policarpo, racconta di Giovanni e di Gesù ai suoi amici, tra cui Ireneo e Florino. E si potrebbe continuare.. fino ai giorni nostri. Questa è la storia della Chiesa, una rete di amicizie che si sviluppa e si estende nel corso del tempo e dello spazio, da Gerusalemme a Smirne, da Smirne a Lione, in tre passaggi siamo arrivati già al 200 dopo Cristo”. “Il più lungo gioco del telefono senza fili”, esclama (l’alunno) Emanuele.. Giovanni – prosegue l’insegnante – ha presentato Gesù a Policarpo, e lui lo ha presentato a Ireneo, e così via fino ai nostri giorni. Ecco il compito del cristiano: presentare Gesù».

Fantastico! Una storia che ci fa sentire in comunione con l’intera umanità.. Ma tornando a Policarpo, cosa sappiamo ancora di lui?
Nonostante la sua bassa autostima, fu soprattutto uomo di governo, mansione all’interno della quale seppe mostrare grande coraggio. Fu martirizzato il 23 febbraio del 155 quando, all’esortazione del proconsole Stazio Quadrato di rinnegare Gesù, se non voleva essere arso vivo, egli rispose: «Il fuoco.. brucia un momento, poi passa; io temo invece il fuoco eterno della dannazione». La sua Chiesa di Smirne così descrive questo momento: «Levatasi una grande fiamma.. vedemmo allora un miracolo e siamo stati conservati in vita per annunziare agli altri le cose che accaddero. Il fuoco si dispose a forma di arco a volta come la vela di una nave gonfiata dal vento.. Il corpo.. non sembrava carne che bruciasse, bensì pane cotto.. E noi sentimmo tanta soavità di profumo come di incenso..».

Donaci Policarpo, amico di Gesù, di saperci immolare sull’altare della vita, facendoci pane per chi ha fame e profumo per chi, sfiduciato dal male, non sente che il cattivo odore del Maligno e della paura che suscita nei figli di Dio.

Recita
Massimo Alberici, Simona Mulazzani

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su