San Marco evangelista (25 Aprile)



San Marco Evangelista  (25 aprile)
San Marco è l’autore di uno dei tre Vangeli chiamati sinottici.. cosa significa questa parola?
Deriva dal greco synópsis, “vedere insieme”: Marco, Matteo e Luca sono chiamati così perché sono talmente simili tra loro che, se li mettessimo in colonna uno affianco all’altro, coglieremmo subito, con un solo colpo d’occhio, la loro somiglianza. Il festeggiato di oggi è citato dal Nuovo Testamento per dieci volte, ma chiamandolo in tre modi diversi: col nome ebraico di Giovanni, con quello romano di Marco o, infine, col doppio nome di Giovanni Marco. Spesso lo si identifica col giovane presente durante l’arresto di Gesù nel Getsemani, poiché è l’unico a narrare questa scena.

Cosa sappiamo esattamente di lui?
I dati che abbiamo non sono tantissimi: figlio di una certa Maria, con la quale emigrò forse da Cipro; cugino di Barnaba; compagno di Paolo nel suo primo viaggio missionario e “segretario” di Pietro, nel senso che avrebbe scritto il suo Vangelo più o meno sotto dettatura del principe degli Apostoli. Morì probabilmente nell’anno 68, secondo una prima fonte di morte naturale, secondo un’altra, invece, come martire ad Alessandria d’Egitto, città nella quale avrebbe fondato una comunità.

Sembra che i suoi rapporti con san Paolo non fossero proprio idilliaci.. è vero?
Diciamo di sì, almeno inizialmente. I due si incontrarono per la prima volta a Gerusalemme, nel 44. Partiti insieme a Barnaba nel primo viaggio missionario (cfr. At 12,25ss), Marco decise a Cipro di tornare indietro.. scelta che a Paolo proprio non andò giù. Verso l’anno 50 poi, quando Barnaba scelse nuovamente Marco come compagno di viaggio, Paolo si rifiutò di portarlo con lui, memore dell’abbandono – evidentemente non ancora cicatrizzato – di qualche anno prima (cfr. At 15,36-40). I due si riconcilieranno in un secondo momento, a Roma, dove Paolo è prigioniero. Insomma un “salutare” litigio tra cristiani, che, se da un lato può scandalizzarci, dall’altro ci dona un’immagine estremamente umana tra queste due incredibili figure di santità.

Quale fu invece il suo rapporto con Pietro?
Il legame con Cefa fu molto buono, tanto che questi lo chiama «figlio mio» (1Pt 5,13). Ecco cosa ci dice verso il 130 Papia, vescovo di Gerapoli: «Marco, che era interprete di Pietro, ha scritto con esattezza, però senza ordine, tutto ciò che ricordava di ciò che era stato detto o fatto dal Signore. Perché egli non aveva seguito né accompagnato il Signore, ma più tardi.. ha accompagnato Pietro». Tale scritto ha influenzato le interpretazioni successive riguardo al secondo Vangelo, lasciando passare l’idea che Marco fosse un semplice “segretario” di Pietro, un semplice aiutante che “batteva a macchina” – avremmo detto fino a qualche anno fa – ciò che Pietro gli dettava. Di suo ci avrebbe messo insomma ben poco. Questa ipotesi, che va per la maggiore tra gli studiosi, viene tuttavia contestata da altri, i quali rifiutano il ruolo passivo dell’evangelista. Il teologo Agostino Pasquini descrive anzi Marco come un regista cinematografico ante litteram, in grado, con la sua penna, di dare “pennellate” capaci di un moderno narratore della cosiddetta “settima arte”: altro che “segretario” di Pietro!

Quali sono le caratteristiche del secondo Vangelo?
Marco, anzitutto, è considerato l’ideatore del genere letterario “vangelo”, un vero e proprio modo di scrivere, che Matteo e Luca avrebbero preso a modello. Il più breve, con i suoi 16 capitoli, sarebbe dunque stato il primo tra i vangeli ad essere redatto. Questa è almeno l’opinione che va per la maggiore. Si apre con il battesimo di Gesù e si chiude con tre donne spaventate davanti ad una tomba vuota. Il sedicesimo capitolo infatti, relativo alle apparizioni del Risorto, costituirebbe un’appendice a lui posteriore. Momento culminante della sua narrazione è la professione di fede del centurione ai piedi della croce (Mc 15,39). Cosa significa tutto ciò? Che a Marco interessava descriverci un Gesù essenziale. Gli altri quattro Evangelisti si preoccuperanno in seguito di fornirci altri dati, e questo perché i Vangeli non sono cronache giornalistiche su Gesù, ma si integrano come quattro testimonianze sulla stessa persona, vista però da quattro differenti punti di osservazione! In tal senso disponiamo di una ricchezza davvero inestimabile..

Cambiando decisamente argomento, che legame ha con la città di Venezia?
Il trafugamento del suo corpo, da parte di due mercanti veneziani nell’828 appartiene alla leggenda, attorno alla quale è stata eretta tra il 976 e il 1071 la meravigliosa basilica a lui dedicata. Il simbolo del leone, che ricorre non solo in relazione alla città lagunare, rimanda probabilmente all’incipit del suo Vangelo, che inizia con la figura di «Giovanni il battezzatore» (Mc 1,4), la cui voce nel deserto riecheggiava come il ruggito di un leone.

«O Dio, che hai glorificato il tuo evangelista Marco con il dono della predicazione apostolica, fa che alla scuola del Vangelo, impariamo anche noi a seguire fedelmente il Cristo Signore» (preghiera Colletta).

Recita
Massimo Alberici, Simona Mulazzani

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su