San Leone Magno (10 novembre)



San Leone Magno (10 novembre)
«Pietro, Lino, Anacleto, Clemente (I), Evaristo, Alessandro (I), Sisto (I), Telesforo, Igino, Pio (I), Aniceto, Sotero.. Leone (I) Magno..». 

Chi sono costoro?
Si tratta dell’elenco ufficiale dei papi a partire da san Pietro e via via i suoi successori, tra i quali c’è il festeggiato di oggi: Leone Magno, 45° vescovo di Roma.. perché – val la pena ricordarlo – il papa (dal greco páppas, vezzeggiativo col quale il bimbo chiamava il “padre”) è tale in quanto vescovo di Roma. Leone I, di cui abbiamo poche notizie biografiche, sarà in seguito chiamato “Magno” e reggerà la Chiesa per ventun’anni. 

Da cosa gli deriva questo appellativo?
Primo a ricevere dai posteri questo epiteto, gli fu dato non solo per il suo operato, ma anche per la solidità dogmatica dei suoi scritti: 173 lettere, 96 Sermoni e alcune orazioni liturgiche, a lui dobbiamo infatti il fondo eucologico (cioè le preghiere) più antico del Messale, che nell’introdurre la sua memoria dice «Maestro e mistagogo incentrò la sua missione nel mistero di Cristo uomo-Dio, professato nella dottrina.. attualizzato nelle celebrazioni liturgiche.. testimoniato nella vita..». Insomma un papa a tutto tondo.

Come mai quella sottolineatura sul Cristo uomo-Dio?
Gli anni del suo pontificato, dal 440 al 461, lo videro intervenire nelle cosiddette controversie monofisite orientali, con una lettera (Tomus Leonis) che nel 451 farà da base alla dottrina cristologica che oggi diamo per scontata. 

Di cosa stiamo parlando concretamente?
Nel 448 l’abate di un monastero di Costantinopoli, un tale di nome Eutiche, venne condannato per le sue idee: Cristo avrebbe un’unica natura (monofisismo appunto, dal greco mónos-phýsis, “una sola natura”), quella divina, che avrebbe “assorbito” quella umana. Gesù, detta banalmente, sarebbe solo Dio e non uomo. Se nel 449 fu convocato dall’imperatore Teodosio II un sinodo, in cui i rappresentanti di papa Leone non furono ascoltati, due anni più tardi si terrà il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia, in cui Eutiche verrà definitivamente condannato e saranno stabilite le due nature di Cristo: «non confuse, non trasformate, non divise, non separate». 

Se oggi diamo per scontate alcune “certezze teologiche”, lo dobbiamo in pratica anche a lui..
Proprio così. Egli aggiunge inoltre: «Tutta la Chiesa di Dio è ordinata in gradi gerarchici distinti, in modo che l’intero sacro corpo sia formato da membra diverse.. Per l’unità della fede e del battesimo c’è dunque fra noi.. una comunione indissolubile sulla base di una comune dignità.. perché tutti i cristiani sono rivestiti di un carisma spirituale e soprannaturale, che li rende partecipi della stirpe regale e dell’ufficio sacerdotale». Sta parlando in sintesi del famoso sacerdozio comune, di cui ogni battezzato è rivestito e in forza del quale possiamo oggi dire che – per usare una terminologia più corretta – l’Eucarestia la presiede il prete, ma la celebra ogni battezzato! Tuttavia Leone I ebbe anche un’alta idea del papato.     

Ovvero?
«Il carattere sacro della dignità pontificia – prosegue – è unico.. esso rifluisce certamente con maggiore abbondanza nei gradi più alti della gerarchia.. Ma gioia più genuina e più alta sarà per noi se non vi fermerete a considerare la nostra povera persona, ma piuttosto la gloria del beato Pietro apostolo». Eppure l’esercizio del primato petrino, dirà san Giovanni Paolo II nell’enciclica Ut unum sint, è l’“ostacolo più grave” del cammino ecumenico, della comunione tra le Chiese separate.. Ciononostante, ribadisce la celebre costituzione conciliare Lumen Gentium, il papa «è il perpetuo e visibile principio e fondamento dell’unità sia dei vescovi sia della moltitudine dei fedeli» (n. 23). Insomma un vero riferimento, che Leone seppe mettere in atto anche in campo politico, prima facendo desistere Attila dal procedere verso Roma, poi mitigando la ferocia del saccheggio della stessa città da parte del Vandalo Genserico.  

«O Dio, che non permetti alle potenze del male di prevalere contro la tua Chiesa, fondata sulla roccia di Pietro, per l’intercessione del papa san Leone Magno fa’ che resti salda nella tua verità e proceda sicura nella pace» (Preghiera Colletta).  

 

Recita
Vittoria Salvatori, Cristian Messina

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su