San Silvestro I Papa (31 Dicembre)



San Silvestro I, Papa (31 dicembre)
Dopo una scorpacciata di feste, ecco concludersi l'anno civile con papa Silvestro, per poi iniziarne uno nuovo con Maria, celebrata quale Madre di Dio: da un anno all'altro passando da chi è chiamato a governare la Chiesa alla Madre della stessa! 

Chi era Silvestro I?
Diventato papa nel 314, il suo pontificato durerà una ventina d'anni, lasso di tempo lungo e cruciale per le sorti della Chiesa, che in quel periodo stava uscendo dalla clandestinità e dalle persecuzioni, per entrare in un'era di pace, inaugurata dall'imperatore Costantino.

Come fu il rapporto tra papa e imperatore?
Sembra che tra i due regnasse se non proprio amicizia, quanto meno una buona armonia. Costantino, che si considerava il vero rappresentante in terra della divinità, non rinunciò a farsi chiamare pontifex maximus, titolo che indicava inizialmente chi governava il culto religioso pagano, poi, dal 12 a.C. al 376 d.C., gli imperatori. Come tale pretendeva dunque di controllare ogni organizzazione religiosa, compresa la Chiesa. Non a caso fu lui, e non papa Silvestro, a indire nel 325 il primo concilio ecumenico della storia, quello di Nicea.

Per quale motivo si riunì questo concilio?
La sede, anzitutto, non fu casuale: Nicea era una città della Bitinia, antica regione dell'Asia Minore, al tempo sede estiva dell'imperatore. Il motivo della sua convocazione fu la volontà di Costantino di ristabilire sia la pace religiosa sia l'unità dogmatica, minata dall'eresia del prete Ario, che negava la divinità di Cristo. Entrambi gli obiettivi avevano in ogni caso un comune fine politico: compattare l'impero romano. Al concilio, convocato e presieduto da Costantino, papa Silvestro non presenziò, probabilmente per via della sua età avanzata, ma inviò come suoi rappresentanti il vescovo Osio e due presbiteri. Questa "modalità gestionale", se così possiamo chiamarla, diede però inizio all'intromissione del potere civile nelle questioni ecclesiastiche, che avrà conseguenze spesso negative. 

Tornando ai buoni rapporti tra papa e imperatore, quali frutti diedero?
Costantino appoggiò Silvestro soprattutto nella sua volontà di progettare numerosi edifici ecclesiastici, fatto che caratterizzò il pontificato di questo papa. In primis l'imperatore autorizzò la costruzione di una basilica sul colle Vaticano, la futura San Pietro, dovendo però distruggere parzialmente e coprire un cimitero pagano, riportato alla luce negli scavi del 1939. Il sodalizio tra i due diede vita anche alle basiliche di San Paolo e San Giovanni. Quest'ultima sorse proprio accanto al palazzo Lateranense, donatogli da Costantino, che da quel momento diventerà per alcuni secoli dimora dei papi. A questo imperatore dobbiamo inoltre la costruzione sia della basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme, sia quella della Natività a Betlemme. 

Fu papa Silvestro a battezzare Costantino?
No, dato che ricevette il sacramento, come spesso si faceva a quel tempo, solo in punto di morte, avvenuta nel 337, cioè due anni dopo che Silvestro era già morto. A battezzarlo - anche se il dibattito storico è aperto - fu il vescovo Eusebio di Nicomedia. La sincerità della sua conversione è tra l'altro un ulteriore argomento di discussione. Papa Silvestro I morì in ogni caso nel 335 e fu sepolto il 31 dicembre, motivo per cui la Chiesa lo celebra in questo giorno.  

«Affidiamo, Signore, all'intercessione di Silvestro, questi 365 giorni trascorsi all'ombra delle tue ali: ti ringraziamo per i prodigi che hai compiuto nelle nostre vite e ti chiediamo di donarci occhi capaci di vedere quelli che ci riserverai l'anno prossimo, che inizierà tra qualche ora..».       

 

 

 

Recita
Stefano Rocchetta, Cristian Messina

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su