San Giovanni della Croce (14 dicembre)



San Giovanni della Croce (14 dicembre)
«Non ci sia per me altra gloria che nella croce di nostro Signore Gesù Cristo: per mezzo suo il mondo è stato crocifisso per me, e io lo sono per il mondo». Con questa antifona inizia la Messa del santo di cui facciamo memoria oggi, Giovanni della Croce.

Cosa sappiamo di lui?
Nacque nel 1540 o 42 a Fontiveros, un comune spagnolo con meno di mille anime in provincia di Avila, da Gonzalo de Yepes e Caterina Alvarez. Dopo un infanzia difficile – gli muoiono il padre e uno dei due fratelli – la madre, economicamente in difficoltà, lo avvia a diversi lavori, tutti però senza successo: il falegname, il sarto, il pittore, l’intagliatore, il commesso e l’aiutante infermiere. È inoltre accolito presso la chiesa della Maddalena, prima di entrare nell’ordine dei carmelitani a ventun anni, ricevendo l’abito col nome di Giovanni di san Mattia.

Nella vita religiosa trovò dunque il suo “posto”..
Non subito, tanto che, appena entrato in convento, fu preda di una grande delusione, a causa dell’incuria in cui versava quest’ordine. Tentò allora di passare ai certosini, sicuramente più austeri dei primi e più rispondenti al suo ideale ascetico. È in questo momento tuttavia che fece l’incontro che gli cambiò la vita: Teresa d’Avila.

Cosa accadde di preciso tra i due?
La grande santa carmelitana stava avviando una gigantesca riforma dei conventi sia femminili che maschili (poi definiti Scalzi), e l’incontro, con quello che scherzosamente definiva “mezzo uomo” (visto il suo fisico estremamente gracile), gli fece intravvedere il compagno ideale per il suo ambizioso progetto, che il piccolo frate accettò, modificando tra l’altro il suo nome – all’età di venticinque anni – in Giovanni “della Croce”. Teresa inoltre, ventisette anni più anziana di lui, non esitò a individuarlo come suo padre spirituale.

Dunque, oltre che riformatore divenne anche guida spirituale.
Sì, dopo essere già stato ordinato presbitero nell’estate del 1567 a Salamanca, mentre l’incontro con Teresa di Gesù avverrà qualche mese dopo. «Colui che vuole restare solo senza il sostegno di un maestro e di una guida – diceva –, è come un albero solo e senza padrone in un campo, i cui frutti, per quanto abbondanti, verranno colti dai passanti e non giungeranno quindi alla maturità» (Avvisi e sentenze spirituali n. 5). Guida che riteneva necessaria per un vero discernimento, oltre all’abbandono della propria volontà: «Rinnega i tuoi desideri – affermava – e troverai quello che il tuo cuore desidera. Che sai tu se il tuo appetito è secondo Dio?» (Avvisi e sentenze spirituali n. 15).

È vero che fu ingiustamente incarcerato?
Esatto. Accusato per un incidente in monastero, nel 1577 venne imprigionato nel carcere conventuale di Toledo (dal quale fuggì otto mesi dopo), in cui compose i suoi poemi mistici più noti, i più celebri dei quali sono la Salita del Monte Carmelo e la Notte oscura, che trattano del modo in cui l’anima deve disporsi per arrivare ad unirsi a Dio.

Come e dove morì?
Nella notte tra il 13 e il 14 dicembre del 1591, all’età di 49 anni e dopo una grave malattia si spense a Ubeda. Fu canonizzato nel 1726 e dichiarato Dottore della Chiesa da Pio XI esattamente duecento anni dopo. In occasione del IV centenario dalla morte, Giovanni Paolo II scrisse una lettera apostolica che risponde forse a chi ritiene inutile o anacronistica una scelta come quella del santo: «Alle gravi urgenze spirituali del suo tempo Giovanni di Yepes risponde abbracciando una vocazione contemplativa. Con questo gesto non si affranca dalle sue responsabilità umane e cristiane; al contrario, nel compiere questo passo si dispone a vivere con piena coscienza il nucleo centrale della fede: cercare il volto di Dio, ascoltare e compiere la sua parola, dedicarsi al servizio del prossimo. Egli ci mostra come la vita contemplativa è una forma nella quale il cristiano si realizza pienamente» (Lettera apostolica Maestro nella fede, n. 6).

Ti chiediamo, Gesù, con le parole di Giovanni, di aiutarci a «non fare cosa, né dire parola importante che non potesse essere compiuta o detta da te se ti trovassi nello stato in cui ci troviamo noi o avessi la nostra età e la nostra salute» (cfr. Gradi di perfezione n. 3)

Recita
Francesca Cevoli, Cristian Messina

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su