San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo)



San Turibio de Mongrovejo (23 marzo) 
«(I vescovi) propongano la dottrina cristiana in modo adatto alle necessità dei tempi, cioè che risponda alle difficoltà e ai problemi da cui gli uomini sono soprattutto assillati ed angustiati: questa dottrina difendano e insegnino ai fedeli stessi a difenderla e propagarla. Nell’insegnarla dimostrino la materna sollecitudine della Chiesa verso tutti gli uomini, sia fedeli che infedeli, ed abbiano cura particolare dei poveri e dei più umili, alla cui evangelizzazione il Signore li ha destinati.. Per poter far questo con efficacia.. devono ordinare la loro vita in modo che sia confacente alla necessità dei tempi».

Di chi sono queste parole, e cos’hanno a che fare con la celebrazione di oggi?
Si tratta del Decreto Christus Dominus, un documento frutto del Concilio Vaticano II, in questo caso relativo al compito dei vescovi. È proposto oggi dalla Liturgia delle ore nell’Ufficio delle letture per sottolineare la grandiosa opera portata avanti da san Turibio de Mongrovejo. 

Cosa sappiamo di lui?
Nato da una nobile famiglia della città spagnola di Maiorca intorno al 1538, Turibio studiò prima a Valladolid, poi a Salamanca e quindi a Santiago de Compostela, in cui completò gli studi in diritto. Nel 1573 fu nominato inquisitore a Granada.

Un ruolo che però non gode, e giustamente, di una bella fama..
Il fenomeno dell’inquisizione fu senza dubbio una delle pagine più deprecabili della storia della Chiesa. Derivato dal latino inquirere, “interrogare”, l’inquisizione ha radici lontane: da quando infatti il cristianesimo divenne religione di Stato (col celebre editto di Teodosio del 381), alcuni padri della Chiesa – su tutti Agostino – giustificarono l’uso della coercizione per contrastare l’eresia. Tra gli inquisitori si distinsero nel tempo soprattutto francescani e domenicani. Questi ultimi vennero definiti addirittura Domini canes, “cani del Signore”, per via dello zelo con cui adempievano il loro compito. L’inquisizione era dunque nel Medioevo quello speciale tribunale ecclesiastico volto a combattere i fenomeni eretici. L’apice della sua triste fama la raggiunse però proprio in Castiglia, nel 1481, il tempo del primo “grande inquisitore” spagnolo, il domenicano Tommaso di Torquemada. 

Tornando a Turibio, cosa fece in seguito?
Nell’agosto del 1580, quando aveva 42 anni, fu consacrato vescovo e partì immediatamente per l’America, che raggiunse nella primavera del 1581. Da questo momento in poi, come vescovo di Lima, si lasciò usare dal Signore in tutto e per tutto, divenendo il vero organizzatore della Chiesa americana: fondò il primo seminario, moltiplicò il numero della parrocchie, debellò gli abusi e gli scandali del clero e, soprattutto, amò con tutto sé stesso il popolo indios, sapendo proporre loro la salvezza di Cristo senza “violentarne” la cultura. Forse non a caso morì a Sanna, in Perù, proprio in una cappellina indiana, dopo aver ricevuto il viatico, l’eucaristia data ai morenti prima dell’ultimo viaggio. Era il 23 marzo 1606. Fu Benedetto XIII a canonizzarlo nel 1726, mentre Giovanni Paolo II lo proclamò nel 1983 Patrono dell’Episcopato Latino-Americano. 

«O Padre, che sempre ci invii guide capaci di leggere i bisogni e le fatiche dell’uomo, là dove e quando vive, non smettere di donarci vescovi santi che, sull’esempio di Turibio, sappiano redarguirci con una mano e accarezzarci con l’altra». 

 

Recita
Marco Missiroli, Valentina Rastelli

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

Biografia dialogata

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su