San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto)



San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) 
Il santo che festeggiamo oggi è, per così dire, “liturgicamente” sfortunato: cadendo il suo dies natalis proprio alla vigilia dell’Assunzione di Maria, che, essendo una solennità inizia col tramonto del 14 agosto, solitamente viene messo in ombra dalla Vergine. Ma è quello che lui stesso volle fare, e fin da bambino.

Cioè? 
Una sera il piccolo Raimondo, questo il suo nome all’anagrafe, tornò a casa tardi senza avvisare, così il padre gli fece una sonora lavata di capo. La madre, dal canto suo, gli disse: «Bambino mio, chissà cosa faremo di te!?». Queste prese di posizione dei genitori lo spinsero ad affidarsi alla Madonna: «Cosa sarà di me? Dimmelo, per favore». Maria aprì le mani e gli mostrò due corone di fiori, una bianca e una rossa, chiedendogli quale avrebbe scelto. Il piccolo intuì subito che la bianca rimandava alla purezza, mentre la rossa al sacrificio della vita e, non sapendo quale scegliere, le chiese entrambe. Più tardi avrà una felice intuizione, racchiusa nella formula «v = V», cioè: la nostra volontà (v minuscola) deve coincidere con quella di Dio (V Maiuscola), viceversa potremo affannarci quanto vogliamo, ma Egli non accorderà efficacia alla nostra azione.

Tornando all’episodio delle corone di fiori, cosa c’entra con la sua vita?
Ne farà da cornice. Ma procediamo per gradi: Raimondo nacque nel territorio dell’attuale Polonia nel 1894, da Giulio Kolbe e Maria Dobrowska, entrambi terziari francescani, poveri ma con una grande fede. Il primogenito, Francesco, lo offrirono alla Madonna, mentre Raimondo e Giuseppe avrebbero fatto i tessitori come papà. Accadrà esattamente il contrario: Francesco diventerà tessitore e gli altri due preti! A soli 17 anni Raimondo diventa francescano, assumendo il nome religioso di Massimiliano. 

La sua scelta di vita fu dunque “aiutata” dall’ambiente familiare..
Certo la fede dei genitori fu la culla della sua vocazione, ma il resto dipese da lui. Un bel libro intitolato Kolbe e il Comandante mostra proprio come due persone, partendo più o meno dalle medesime condizioni, possano poi prendere strade ben diverse, talvolta diametralmente opposte. Il testo mette in parallelo Massimiliano Kolbe e Rudolf Höss: nati all’incirca nello stesso periodo, entrambi di famiglia cattolica (quella di Rudolf lo voleva prete a tutti i costi), uno diventerà martire, l’altro un gerarca nazista. A 39 anni Höss fece costruire un lager nel paesino polacco di Oswiecim, futuro Auschwitz. Probabilmente l’idea di erigervi la celebre scritta Arbeit macht frei, “Il lavoro rende liberi”, fu sua. Per le sue malefatte fu impiccato, con un gesto tristemente ed altamente simbolico, proprio davanti ai forni crematori del campo di concentramento. 

Dunque un inizio comune ma una fine ben diversa..
Il cammino dei due forse s’incrociò proprio ad Auschwitz, in cui Massimiliano fu deportato il 28 maggio del 1941. Il numero assegnatogli fu il 16.670, che nella logica nazista aveva l’obiettivo di cancellare l’essere umano come tale, svuotandolo della propria identità. La divisa sostituì così il saio francescano. Nel blocco 14, quello dei lavori agricoli in cui era stato trasferito, un deportato fuggì. La legge del campo era chiara: per ogni fuggiasco avrebbero pagato con la vita altre 10 persone. Così il capo del lager passò davanti agli appartenenti al blocco, indicando casualmente chi avrebbe fatto parte di quei dieci.. Il decimo malcapitato era Franciszek Gajowniczek, padre di famiglia che scoppiò in una crisi di disperazione. Dal gruppo dei risparmiati si alzò una mano: «Vengo io al suo posto». Era la voce di frate Massimiliano. 

Cosa accadde in seguito?
Trasferiti nel bunker della fame, ammassati senz’acqua né cibo né luce, i dieci dovevano solo attendere la morte. Bruno Borgowiec, un interprete polacco che aveva il compito di scendere nel sotterraneo ogni giorno, controllando assieme alle guardie tedesche il comportamento di quei morenti, dichiarò: «Raccolti intorno a Kolbe, i condannati pregavano (e).. cantavano. Le guardie dovettero più volte ordinar loro di tacere, perché dalle altre celle, altri condannati si univano al coro». Massimiliano confortò tutti fino all’ultimo, quando, dopo ben due settimane, rimasero solo lui e altri tre. Occorreva liberare la cella, per cui i quattro furono giustiziati con un’iniezione di acido fenico: era il 14 agosto 1941. Nel 1982 Giovanni Paolo II lo dichiarò santo.    

In questa meravigliosa storia d’amore, come procedette il suo legame con Maria?
A 23 anni fondò la Milizia dell’Immacolata, con l’obiettivo di diffondere nel mondo tale devozione attraverso i mezzi offerti dalle allora moderne tecnologie, prima la stampa e poi la radio. Dieci anni dopo fondò nei pressi di Varsavia una cittadella, letteralmente La proprietà dell’Immacolata, che replicò tre anni più tardi in Giappone, fondando questa volta Il giardino dell’Immacolata. Le ultime parole pronunciate davanti al boia, prima di ricevere l’iniezione letale, furono infine «Ave Maria!».     

«Accogli, Signore, i doni e le preghiere che ti presentiamo nel ricordo di san Massimiliano Maria, e fa’ che impariamo ad offrirti come lui il sacrificio della nostra vita» (Preghiera sulle Offerte).      

Recita
Cristian Messina, Francesca Cevoli

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su