Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre)



Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre)
Introduciamo la memoria di oggi con le parole del Martirologio Romano: «Santa Caterina, secondo la tradizione vergine e martire ad Alessandria, ricolma di acuto ingegno, sapienza e forza d’animo. Il suo corpo è oggetto di pia venerazione nel monastero sul monte Sinai». 

Quel “secondo la tradizione” lascia intendere una certa prudenza..
Proprio così, dato che la vicenda di Caterina – dal greco “pura” – è avvolta da molta incertezza: oltre all’anno di nascita (probabilmente il 287) e a quello del decesso (il 305 circa), ciò che sappiamo di lei è un miscuglio di storia e leggende popolari. La più antica fonte scritta è una Passione del VI-VII secolo.

Cos’è esattamente una Passione?
Con questo termine s’intende il racconto della vita, del martirio e di eventuali miracoli dei cristiani dei primi secoli, uccisi a causa della loro fede. Scopo della Passio (dal latino “soffrire”) era, attraverso la sua lettura pubblica, l’edificazione dei fedeli. Le Passioni differivano poi dagli Atti per il fatto che, mentre con questi ultimi ci si riferiva alla descrizione dell’interrogatorio a cui il tribunale pagano sottoponeva il cristiano inquisito, con l’aggiunta di qualche notizia sulla sua morte, le Passioni erano i racconti dei supplizi, uniti agli ultimi momenti della vita del martire.   

Cosa affermano questi documenti su Caterina?
Ci dicono che era una giovane egiziana, mentre la Legenda Aurea – opera del XIII secolo composta dal frate domenicano e vescovo di Genova Jacopo da Varagine – aggiunse che era figlia del re Costa, il quale morì quando Caterina era ancora piccola. Chiesta la sua mano da molti pretendenti, avrebbe tuttavia avuto in visione la Madonna che, infilandole l’anello nuziale al dito, l’avrebbe promessa in sposa al Figlio.    

Come morì?
Intorno al 305 l’imperatore Massimino Daia (la Legenda Aurea parla di Massenzio, ma si tratta probabilmente di un errore) diede dei festeggiamenti ad Alessandria, ai quali partecipò la nostra futura santa. A Caterina fu chiesto di adorare gli dèi pagani e, rifiutatasi, propose invece all’imperatore di riconoscere la signoria di Cristo. Massimino, invaghitosi tra l’altro della bellezza della giovane, prima la chiese in sposa, poi fece leva sul bagaglio culturale di Caterina (motivo per cui è venerata in Francia come patrona degli studenti in teologia): convocò cinquanta, tra filosofi e intellettuali, affinché la convincessero ad abiurare. 

Ci riuscirono?
No, anzi, essi stessi furono convertiti dalla giovane! A questo punto l’imperatore condannò a morte sia il gruppo dei sapienti sia Caterina, che ovviamente aveva rifiutato le avances di Massimino. A lei riservò una fine atroce: la ruota dentata, che ne avrebbe dilaniato le carni se non si fosse rotta! (Per tale ragione, invece, chi ha a che fare con le ruote è posto sotto il suo patronato). L’imperatore, che morirà suicida nel 313, optò allora per la sua decapitazione ma, al posto del sangue, dal collo di Caterina sgorgò latte.

Come mai il celebre monastero sul monte Sinai porta il suo nome?
Un’altra leggenda narra che il suo corpo fu trasportato dagli angeli su questa altura, luogo in cui, nel VI secolo, l’imperatore Giustiniano fondò un monastero, inizialmente dedicato alla Trasfigurazione, in seguito a Caterina. Monastero a parte, la certezza che questa santa sia davvero esistita non ce l’abbiamo, alcuni studiosi ritengono infatti sia stata confusa con una certa Ipazia, matematica e filosofa del V secolo. Il fatto che la giovane sia stata inoltre esclusa dal Martirologio dal 1962 al 2002 sembrerebbe suffragare tali dubbi. Tuttavia la Chiesa, reinserendola tra i martiri nel 2003 per mano di Giovanni Paolo II, non ne ha mai proibito la venerazione, fissandone anzi la memoria liturgica al 25 novembre, giorno probabile della sua morte e della relativa traslazione del corpo sul Sinai.   

«Insegnaci, Padre, a camminare verso di te assieme a tutti i dubbi che portiamo nel cuore, sicuri che la tua discesa agli Inferi abbia estirpato anche quelli»

Recita
Giulia Tomassini, Cristian Messina

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su