Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile)



Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile)
Oggi la Chiesa celebra la prima santa autoctona dell’America del Nord, Kateri, Caterina Tekakwitha, nata nel 1656 nel villaggio indiano di Ossernenon, dove in seguito – ma su questo gli archeologi dibattono – è sorta  Auriesville, il piccolo centro abitato nella contea di Montgomery, nello stato di New York, lungo il fiume Mohawk, il quale deve il suo nome alla tribù che distrusse la missione gesuita che, in quelle terre, si stabilì dal 1667 al 1684. Di tale spedizione della Compagnia di Gesù facevano parte Jean de La Lande, René Goupil e Isaac Jogues. È in seguito alla loro canonizzazione che, nel 1930, fu costruito l’enorme Santuario Nazionale dei Martiri Nordamericani, che con i suoi 6.000 posti a sedere onora i tre “soldati di Cristo”. Tornando a Caterina, negli Stati Uniti è ricordata il 14 luglio, mentre il 25 gennaio 2017 è stata confermata patrona secondaria della diocesi di Saint Paul in Alberta. 

Della sua vita cosa sappiamo?
Nata con il nome di Gah-Dah-Li Degh-Agh-Widtha da un capo irochese mohawk e da una donna algonchina cristiana, ad appena quattro anni rimase orfana di entrambi a causa di un’epidemia di vaiolo, malattia che sfigurò la bimba, causandole tra l’altro una grave menomazione alla vista. Non potendo avere figli, decisero di adottarla gli zii, che da subito iniziarono però a perseguitarla a causa della sua giovane fede cristiana: deridendola, negandole talvolta il cibo e bastonandola! Lo zio, pur di farla tornare alla religione degli antenati, arrivò perfino ad incaricare un giovane affinché la minacciasse di morte, ma il ragazzo ricevette una risposta che non s’aspettava: «Eccomi pronta. Puoi togliermi la vita, ma non la fede». Non paghi cercarono inoltre di darla in sposa ad un giovane guerriero, ma la futura Caterina decise di  fuggire presso la missione gesuita canadese di Sault-Saint-Louis, da poco fondata. Nella nuova residenza fu subito chiamata “Giglio degli Agniers” (nome col quale venivano indicati gli appartenenti della sua tribù), ma soprattutto battezzata col nome di Kateri: era il giorno di Pasqua del 1676. Il 25 marzo di tre anni dopo, momento in cui la Chiesa celebra l’Annunciazione del Signore, è ad Esso che la giovane si è consacrata, facendo  voto di perpetua verginità.

Tuttavia è conosciuta anche con l’appellativo di Tekakwitha, come mai?
Quest’ultimo, forse datole dallo zio, ha un significato discusso: per alcuni significa “colei che mette le cose in ordine”, in riferimento alla sua abilità manuale, per altri invece le venne attribuito a causa del suo problema alla vista, significherebbe infatti “colei che sposta le cose”, “colei che spinge con le mani” o “colei che cammina facendosi strada”. 

Quando e come morì?
Nell’inverno del 1680 rimase immobile nel suo lettuccio, assistita da padre Chauchetière. Due mesi prima di morire disse al missionario che sarebbe andata in Paradiso durante la Settimana Santa, e così avvenne: stremata dalla  malattia e dalle dure penitenze che ne avevano minato la cagionevole salute, salutò questa vita nel Quebec, in Canada, il 17 aprile di quell’anno, mercoledì Santo. Aveva appena ventiquattro anni. Dopo la morte le scomparvero dal viso i segni del vaiolo che l’avevano accompagnata per vent’anni. La salma, custodita dal 1719 dai gesuiti, non fu, come invece richiedeva il costume indiano, messa in una corteccia di albero e avvolta in una coperta, ma deposta in una cassa di ebano. Due giorni dopo il decesso apparve all’anziana Anastasia con una croce tra le mani, dicendole: «guarda questa croce quanto è bella! Essa fu la mia felicità per tutta la vita. Oh, quanto desidero che tutti l’amino come io l’amai!». Sulla tomba cominciarono ad accorrere indiani e francesi da ogni dove, dato che per sua intercessione i miracoli si moltiplicavano. Se Pio XII ne riconobbe l’eroicità delle virtù il 3 gennaio 1943, fu Giovanni Paolo II a dichiararla beata, il 22 giugno 1980, infine Benedetto XVI la canonizzò il 21 ottobre 2012: la piazza più celebre al mondo era teatro della prima santificazione di una pellerossa. 

«“Rendiamo grazie a nostra madre, la terra che ci nutre – recita una preghiera irochese – Rendiamo grazie ai fiumi e ai ruscelli, che ci danno l’acqua.. rendiamo grazie al Grande Spirito che unisce..”, tu, che in questo Grande Spirito, Caterina, hai saputo riconoscere il Dio di Gesù Cristo, intercedi per ogni uomo e donna che ancora non lo hanno incontrato, indipendentemente dal nome con cui lo chiameranno». 

 

Recita
Giulia Tomassini, Cristian Messina

Musica di sottofondo
Libreria suoni di Logic Pro

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su