Sant'Agata (5 febbraio)



Sant'Agata (5 febbraio)
«Alle 4:30 si apre a cammaredda col busto della Santa tra l’emozione dei fedeli. I devoti indossano il “sacco” bianco, con copricapo nero (“a scuzzetta”), cordone ai fianchi e guanti bianchi. Il “sacco” ha origini dal culto di Iside, anche il grido “cittadini” è parte dell’antico culto egiziano presente a Catania..» (R.TAGLIAFERRI, Il Cristianesimo “pagano” della religiosità popolare, Edizioni Messaggero Padova, Padova 2014).
Con queste parole il teologo Roberto Tagliaferri descrive l’inizio dei festeggiamenti che la città etnea riserva alla sua amata Agata, che di Catania è parte integrante. Non potremmo pensare una senza l’altra!

In che periodo visse Agata?
Le gesta di questa celebre santa vanno lette anzitutto nel contesto della città catanese del terzo secolo. Essendo un’area privilegiata per l’espansione del Cristianesimo, a Catania esisteva già in questo periodo una fiorente comunità cristiana. A capo dell’Impero Romano c’era Decio, mentre il prefetto nella città siciliana era Quinziano, futuro persecutore della santa.

Per quale ragione si accanì contro di lei?
Agata era probabilmente una giovane consacrata – usiamo il condizionale poiché quanto la riguarda si muove tra storia e leggenda – , fatto che testimonia forse la venerazione per il suo “flàmmeo”, il velo, in origine utilizzato dalle giovani spose nel giorno delle nozze, tanto caro ai catanesi. Totalmente dedita al servizio del suo Gesù, che rivedeva nel volto dei fratelli più bisognosi, Agata se ne prendeva cura e li incoraggiava in questo periodo di persecuzione. Un servizio che evidentemente dava fastidio alle autorità romane, tanto da farla arrestare per poi essere condotta in prigione. Un’altra ragione del suo arresto va tuttavia ricercata nei ripetuti rifiuti che indirizzò proprio verso Quinziano, che si ostinava nel chiederla in sposa. Ma la giovane si era già promessa a Cristo..

Come si consumò concretamente il suo martirio?
Dopo essere stata torturata, il prefetto ordinò che le strappassero i seni, ragion per cui è celebre, nell’iconografia, la sua immagine con le mammelle deposte su un vassoio. Al terribile gesto Agata si rivolse a Quinziano con parole divenute famose: «Vergognati, crudele carnefice! Osi strappare ad una donna, il seno che tu hai succhiato da tua madre!». Lo schiaffo morale nei confronti del prefetto fu tale che, non pago delle torture, la fece ardere viva.

Tornando al suo velo, perché è considerato oggetto di venerazione?
È una delle reliquie più amate. Si tratta di una striscia di seta larga 50 cm e lunga 4 metri, di color rosaceo. Tra gli episodi miracolosi ad esso attribuiti va ricordato quello riguardante il paese di Nicolosi, che il 2 giugno 1886, minacciato dall’eruzione dell’Etna, vide il vescovo Dusmet esporlo di fronte ad una colata lavica, arrestatasi prodigiosamente davanti al velo.

Come viene festeggiata Agata dalla sua città?
Le celebrazioni si svolgono dal 3 al 5 febbraio, giorno del suo martirio, attraverso uno spettacolo di fede che non lascia indifferenti: protagonisti principali sono i già citati “cittadini”, lavoratori e studenti, le persone colte come le meno istruite, tutti accomunati dall’amore per la loro santa concittadina, cui rivolgono espressioni uniche: «Dicimuccillu cu grazia e cu cori, quantu a vulemu beni» («Diciamoglielo con grazia e con cuore, quanto le vogliamo bene»).

Espressioni di fede che sembrano appartenere ad un passato davvero remoto..
Su questo punto lasciamo nuovamente la parola a Tagliaferri: «La festa di Sant’Agata è un evento corale con una ritualità semplice, basata.. (su) una partecipazione emozionante da parte di tutti. Non vi è distinzione tra credenti e non credenti.. In questa festa non si pone il problema della partecipazione attiva perché in un rituale codificato da secoli si esprime la spontanea e totale adesione del popolo, dai grandi ai piccini, dal clero ai semplici fedeli.. entusiasti, che vivono quasi in una trance collettiva.. Il razionalismo moderno.. ha finito per perdere di vista l’esperienza religiosa. I riti non li ha inventati nessuno, nemmeno la chiesa; essi sopravvivono nel tempo e si mettono al servizio delle nuove mitologie e delle nuove religioni per attivare la memoria degli eventi fondanti.. per riattivare il senso del sacro».

Ti chiediamo, Agata, di intercedere presso il tuo Amato, affinché ci doni un cuore semplice, capace di stupirsi davanti alla bellezza e alla semplicità della vita, che il buon Dio ci ha donato.

Recita
Cristian Messina, Daniela Santorsola

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su