San Giacomo apostolo (25 luglio)



San Giacomo apostolo (25 Luglio)
San Giacomo è molto conosciuto oggi, forse grazie al cammino di Santiago..
È proprio così, ma occorre tornare al Vangelo per capire chi era. Proviamo allora a tracciarne un identikit. La sua famiglia possiamo dire di conoscerla abbastanza bene: è figlio di Zebedeo, un capogruppo di pescatori sul lago di Tiberiade, e di sua moglie Salomè, nonché fratello del futuro evangelista Giovanni, che, come lui, viene chiamato da Gesù a far parte dei Dodici.

Come mai viene chiamato “il Maggiore”?
Le ragioni sono tre: per alcuni, e questa è l’ipotesi più probabile, per distinguerlo dall’altro Giacomo, anch’egli apostolo, denominato non a caso “il Minore”. Altri invece intendono “maggiore” di suo fratello Giovanni. Alcuni, infine, sottolineano il suo ruolo di primo piano nella comunità. Un altro soprannome gli viene “affibbiato” addirittura da Gesù che, assieme al fratello, lo chiama Boanèrghes, cioè “Figlio del tuono” (cfr. Mc 3,17), probabilmente per il suo carattere focoso.

Dunque aveva un ruolo di prim’ordine tra i Dodici..
Esattamente, come testimonia il suo far parte di quella ulteriore cerchia ristretta, all’interno degli Apostoli, assieme al fratello Giovanni e a Pietro, un trio che ebbe l’onore di presenziare a due momenti chiave della vita terrena di Gesù: la sua trasfigurazione (Mt 17,1) e l’agonia nell’orto degli Ulivi (Mt 26,37). Potremmo dire che Giacomo ha avuto il privilegio di trovarsi faccia a faccia sia col Gesù trasfigurato del Tabor sia con quello sfigurato del Getsèmani. È stato inoltre presente in altri momenti cruciali, ad esempio la guarigione della suocera di Pietro (Mc 1,29-31) e il risveglio della figlia di Giairo (Mc 5,37).

Cosa sappiamo della sua morte?
Giacomo gode di un altro “privilegio”, di un altro tipo di onore: è stato il primo a morire martire tra gli Apostoli, fatto che tra l’altro certificherebbe ulteriormente il suo ruolo di primo piano all’interno della Chiesa nascente. Alla domanda di Gesù: «Potete bere il calice che io bevo, o essere battezzati nel battesimo in cui io sono battezzato?» - cioè un battesimo “di sangue”, ovvero “partecipare alla mia passione” – Giacomo e Giovanni rispondono prontamente: «Lo possiamo» (Mc 10,38-39). Ed è quanto succederà dopo la Pentecoste.

Cos’è successo precisamente?
Dopo la Risurrezione di Gesù vi furono tre persecuzioni: durante la prima, mossa dalle autorità giudaiche, Giacomo, come gli altri Apostoli, fu gettato in carcere e flagellato; poi se ne ebbe una seconda, di cui fu vittima illustre Stefano; la terza, la più crudele delle tre, fu scatenata da Erode Agrippa, per compiacere i Giudei.

Di quale Erode si tratta?
Occorre fare un po’ di chiarezza a riguardo. Gli Erode conosciuti sono infatti tre. Il primo, in ordine cronologico, è il nonno di Agrippa, ed è chiamato “il Grande”, quello che tentò di uccidere Gesù appena nato, nella nota vicenda della “strage degli Innocenti”. Il secondo, zio di Agrippa, è l’assassino di Giovanni il Battista. Il terzo infine è Agrippa stesso, che fece decapitare Giacomo e arrestare Pietro (cfr. At 12,1-3). Siamo probabilmente nell’anno 44.

Com’è possibile allora che la sua fama sia giunta fino in Spagna?
Una tradizione narra che Giacomo, prima di essere decapitato, partì per evangelizzare la Spagna. Una seconda, invece, racconta che due discepoli rubarono il corpo dell’apostolo a Gerusalemme e, nottetempo, lo nascosero in una nave, che approdò in seguito in Galizia, all’estremità occidentale della penisola iberica. Qui fu seppellito in un luogo chiamato in seguito Campus Stellae (“campo della stella”), oggi Compostela.

Da tale ritrovamento si è passati così alla famosa meta di pellegrinaggio?
Nell'anno 813 un eremita di nome Payo fu attirato da alcune strane luci a forma di stella sul monte Libredòn. Il vescovo Teodomiro scoprì in quel luogo una tomba che conteneva tre corpi, uno dei quali aveva la testa decapitata e la scritta: «Qui giace Jacobus, figlio di Zebedeo e Salomè». Alfonso II, re delle Asturie e della Galizia, ordinò quindi la costruzione sul posto di una chiesa, nella quale i monaci benedettini dall'893 fissarono la loro dimora. Iniziarono così i primi pellegrinaggi sulla tomba dell'apostolo, che presto si estese all’Europa e al mondo intero. Nell’anno 1884 papa Leone XIII riconosce “ufficialmente” l’autenticità delle reliquie del Maggiore. Oggi Santiago è considerato, se non il pellegrinaggio più importante (primato che spetta a Gerusalemme), “il pellegrinaggio” per antonomasia, meta di migliaia di pellegrini, credenti e non, che ogni anno si recano in Galizia portando con sé, nella loro bisaccia, dubbi e speranze, gioie e dolori, domande da fare e risposte cui chiedere conferma..

Ti affidiamo Giacomo il cammino personale di ciascuno di noi, affinché possiamo essere, come dice papa Francesco, non semplicemente degli “erranti”, privi di ideali di vita e incapaci di dar senso alle vicende del mondo, ma “pellegrini”, sicuri cioè della meta che ci attende, non senza aver prima attraversato il normale cammino quotidiano, percorso privilegiato della nostra santità.

Recita
Giulia Tomassini, Alan Santini

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su