Santa Monica (27 agosto)



Santa Monica (27 agosto) 
Oggi festeggiamo la memoria di Monica, ma cosa sappiamo di lei?
Nata in una famiglia cristiana nel 331 circa a Tagaste, nell’attuale Algeria, quello che sappiamo sul suo conto è in buona parte un illustre biografo a dircelo: suo figlio Agostino. Sposatasi in giovane età con Patrizio, uomo non ancora battezzato e dal carattere piuttosto burbero, i coniugi ebbero due figli maschi, Navigio ed Agostino, appunto, ed una figlia di cui ignoriamo il nome. 

Dunque, oltre ad un figlio santo, ebbe però un marito di tutt’altra pasta..
Come ci riferisce lo stesso Agostino nelle sue Confessioni, il padre era infedele e iracondo: «un uomo singolarmente affettuoso, ma altrettanto facile all’ira, e mia madre aveva imparato a non resistergli nei momenti di collera, non dico con atti, ma neppure a parole. Coglieva invece il momento adatto, quando lo vedeva ormai rabbonito e calmo, per rendergli conto del proprio comportamento, se per caso si era turbato piuttosto a sproposito». Insomma una donna davvero paziente, oltre che fine “psicologa”.

Uno stile educativo ed evangelico al tempo stesso..
Oltre che moglie paziente fu una nuora cordiale, tant’è che il rapporto con la suocera era inizialmente faticoso, soprattutto per via delle malelingue che volevano metter le due donne una contro l’altra. Ma Monica seppe conquistare la madre di Patrizio con rispetto, perseveranza e dolcezza. Ma la sua sollecitudine era tale con tutti: «tra due anime di ogni condizione – è sempre Agostino a parlare – , che fossero in urto e discordia, ella, se appena poteva, cercava di mettere pace.. Mia madre faceva proprio questo, istruita da (Dio), il maestro interiore, nella scuola del cuore». Tornando al rapporto col marito, seppe condurlo al battesimo nel 371, ma un anno dopo morì.  

Quale fu invece il suo rapporto con i tre figli?
Rimasta vedova a 39 anni, «(li aveva) allevat(i) partorendoli tante volte, quante li vedeva allontanarsi da (Dio).. (Ma di tutti, non solo dei figli) – aggiunge ancora Agostino – ebbe cura come se di tutti fosse stata la madre e ci servì come se di tutti fosse stata la figlia».  Ma le sue cure si diressero in modo speciale ad Agostino, il più ribelle alla grazia di Dio, molto intelligente ma dedito “alle cose del mondo”. Per lui pregò e pianse, seguendolo nei suoi viaggi in Italia, sia a Roma che a Milano. Come egli stesso attesta: «mi ha generato sia con la sua carne perché venissi alla luce nel tempo, sia con il suo cuore, perché nascessi alla luce dell’eternità».    

Insomma ebbe su di lui uno sguardo davvero speciale..
Proprio così. Lo sguardo, o meglio l’essere guardati, è un aspetto spirituale molto importante. Ha affermato una volta il filosofo, sociologo e psicanalista Umberto Galimberti, ateo convinto, rivolto a dei cristiani: «Vi invidio, voi almeno avete Dio che vi guarda.. quando è morta mia moglie ho perso il riferimento della mia vita: non ho più avuto quello sguardo su di me, che dava senso a tutto il mio fare». E tale necessità di essere guardati, si badi bene, la avvertiamo sin da piccoli: il bambino sull’altalena che reclama l’attenzione della madre – «mamma, guardami!» - ne è il più chiaro esempio. Ma tale bisogno non cessa neppure in gioventù: l’adolescente, dunque in fase di ribellione (difficile da gestire per il genitore, quanto funzionale alla sua piena crescita), chiede in realtà che padre e madre tengano le debite distanze, ma senza smettere di osservarlo, quasi chiedesse loro di poter sbagliare, ma sempre sotto lo sguardo attento e amorevole di chi saprà perdonarlo.

Quando morì Monica?
Ce ne parla ancora una volta il celebre figlio, mentre si trovavano nei pressi di Ostia: «mia madre mi disse: “Figlio.. non trovo ormai più alcuna attrattiva per questa vita.. Questo mondo non è più oggetto di desideri per me. C’era un solo motivo per cui desideravo rimanere ancora un poco in questa vita: vederti cristiano cattolico, prima di morire. Dio mi ha esaudito oltre ogni aspettativa.. Che sto a fare qui?”». Cinque giorni dopo si mise a letto con la febbre e chiese di essere seppellita dove era più comodo per i figli, dicendo loro: «Soltanto di questo vi prego, che dovunque vi troverete, vi ricordiate di me all’altare del Signore». Monica, che fino a quel momento era stata maestra di intercessione, chiedeva d’ora in poi di intercedere per lei. Era l’anno 387, aveva appena 56 anni. 

«Ti chiediamo, Monica, d’intercedere per noi: insegnaci ad essere figli obbedienti, coniugi fedeli, genitori premurosi, cristiani veri». 

Recita
Cristian Messina, Vittoria Salvatori

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su