Santa Maria Maddalena (22 luglio)



Santa Maria Maddalena (22 Luglio)
Come mai Maria Maddalena viene celebrata oggi come festa, mentre fino a qualche tempo fa era considerata dal calendario liturgico “solamente” una memoria?
Il 3 giugno 2016, per desiderio di papa Francesco, la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti – così si chiama l’organo decisionale in questi casi – ha decretato che la figura della Maddalena fosse elevata di grado. Ma perché? «La decisione – dice testualmente il decreto – si iscrive nell’attuale contesto ecclesiale, che domanda di riflettere più profondamente sulla dignità della donna, la nuova evangelizzazione e la grandezza del mistero della misericordia divina.. Santa Maria Maddalena è un esempio di vera e autentica evangelizzatrice, ossia, di una evangelista che annuncia il gioioso messaggio centrale della Pasqua».

Chi era veramente la Maddalena?
Originaria di Magdala, da cui il suo “soprannome”, entra in scena quando l’evangelista Luca ci dice che Gesù «se ne andava per città e villaggi predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio. C’erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità..», tra queste proprio Maria, «dalla quale erano usciti sette demòni» (Lc 8,1-2), che nel linguaggio biblico equivale a dire che era totalmente posseduta. Oggi parleremmo forse di una grave malattia psichiatrica.. San Gregorio Magno, e in seguito tutta la Chiesa latina, ha identificato in un’unica persona – forse a causa del nome comune di almeno due di esse – le tre donne di cui parla il Vangelo, ma che la liturgia greca commemora separatamente: Maria di Betania, sorella di Lazzaro e di Marta, la peccatrice cui «sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato» (Lc 7,47), e Maria di Magdala.

Cos’ha fatto di così straordinario per meritare il tributo della Chiesa di tutti i tempi?
Dopo la sua guarigione, anzitutto non ha mai abbandonato Gesù, in secondo luogo è stata una dei pochi a seguirlo fin sotto la croce, infine ha seguito passo passo tutte le procedure funebri del Maestro: dalla sua deposizione nel sepolcro alle pratiche di sepoltura, fino alla prima visita del cadavere all’alba della domenica. Ciò che tuttavia l’ha resa famosa, se così possiamo dire, è stato proprio quest’ultimo momento, nel quale per prima ha incontrato il Risorto. Questo ruolo di testimone privilegiato le ha meritato l’appellativo, datole da Ippolito di Roma nel III secolo, di “apostola degli apostoli”. Apostolo significa infatti “inviato”, per cui lei è stata la prima “inviata degli inviati”. Insomma l’evangelizzatrice per eccellenza!

Sappiamo qualcosa sulla sua vita, oltre ai racconti evangelici, e sulla sua morte?
Sappiamo che il suo culto inizia nel VI secolo ad Efeso, dove avevano preso dimora anche la Madonna e Giovanni evangelista. Nella città turca Gregorio di Tours colloca la sua tomba, prima che il suo corpo venisse trasferito, secondo la tradizione, a Costantinopoli, l’attuale Istanbul. Di lei ci parla una seconda tradizione, tratta dalla celebre Legenda Aurea di Jacopo da Varazze, una raccolta medievale di biografie dei santi secondo la quale la Maddalena avrebbe evangelizzato Marsiglia, ritirandosi in seguito in una grotta del massiccio della Sainte-Baume, concludendo la sua vita in preghiera fino al momento in cui, una schiera di angeli, l’avrebbe portata in cielo. In quest’ultimo luogo sorge oggi una maestosa basilica, unico esempio di gotico in Provenza.

Sono state insinuate tante cose sulla sua amicizia con Gesù, come mai?
Il già citato Gregorio Magno di lei scrive: «quanta forza d’amore aveva invaso l’anima di questa donna, che non si staccava dal sepolcro del Signore, anche dopo che i discepoli se ne erano andati». Il suo amore per Gesù, appena sottolineato dal santo, unito al fatto che Maria sia stata la prima ad essere incontrata dal Maestro risorto, hanno stuzzicato le fantasie dei posteri. Non solo, il vangelo gnostico di Filippo – legato cioè ad un ambiente filosofico ed esoterico e databile intorno al II secolo – presenta la Maddalena come la sposa di Gesù. Tali insinuazioni non hanno ovviamente alcun fondamento storico. Una domanda dovrebbe tuttavia farci riflettere: perché è così difficile accettare un Gesù celibe? Perché lui, figlio di Dio, Signore del tempo e della storia, non avrebbe potuto godere anche di tale libertà? Forse è proprio questo che non si riconosce in Gesù nel momento in cui lo si pretende sposato, il fatto che sia Dio..

Con le parole della preghiera Colletta di oggi, ci rivolgiamo a te, Padre: «il tuo Figlio ha voluto affidare a Maria Maddalena il primo annunzio della gioia pasquale; fa che per il suo esempio e la sua intercessione proclamiamo al mondo il Signore risorto, per contemplarlo accanto a te nella gloria».

Recita
Alan Santini, Giulia Tomassini

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

 

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su