Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio)



Santi Timoteo e Tito (26 gennaio)
“Vero figlio mio nella fede” (1Tm 1,2) e “figlio carissimo” (2Tm 1,2); “mio vero figlio nella medesima fede” (Tt 1,4). Così Paolo si rivolge ai due amati discepoli: Timòteo, primo vescovo di Efeso, e Tito, primo vescovo di Creta.

Chi sono precisamente questi due uomini, e da dove vengono?
Tito è di origine greca, mentre Timòteo, il cui nome significa letteralmente “colui che onora Dio”, nasce a Listra, al tempo colonia romana, parte dell’attuale Turchia. Quest’ultimo viene cresciuto nella fede da due grandi figure femminili: la nonna Loide, un’ebrea diventata cristiana, e la mamma Eunice. Ennesima testimonianza, se mai ce ne fosse bisogno, di quanto la donna sia spesso capace di dare la vita non solo in senso fisico, ma soprattutto spirituale. Se ci fermassimo a ripensare alle figure del passato che per prime ci hanno indicato Gesù, beh, probabilmente conteremmo più donne che uomini: dalle nonne alla mamma, dalla maestra alla catechista.

Come hanno fatto ad incontrare Paolo?
Il giovane Timòteo, timido e riservato, oltre che delicato di salute, lo conosce probabilmente durante il secondo viaggio missionario dell’Apostolo, che decide di portarlo con sé, fino a farlo diventare un aiuto prezioso, compagno fidato e fratello. Non solo, egli divenne il suo “postino” numero uno, avendo consegnato per suo conto ben sei lettere: la Seconda ai Corinti, quella ai Filippesi, ai Colossesi, le due ai Tessalonicesi e a Filemone. Tito invece è stato convertito con ogni probabilità da Paolo stesso, ad Antiochia (cfr. Tt 1,4). Egli è un vero diplomatico (cfr. 2Cor 7,6-16): nella città greca di Corinto, in cui Paolo ha fondato una delle prime comunità, dopo la sua dipartita i cristiani si sono divisi tra loro, i ricchi infatti non condividono i loro beni con i poveri. Paolo invia Tito a ristabilire la pace, che riesce nell’arduo compito: là dove il maestro ha fallito, il discepolo ha avuto successo!

Come mai li festeggiamo proprio il 26 gennaio?
Il nuovo calendario liturgico li colloca, e non a caso, immediatamente dopo la festa della “conversione” di san Paolo. Come a dire che, da una parte quella conversione ne ha generate altre, dall’altra che i discepoli vengono subito dopo il maestro.

Cosa sappiamo delle tre lettere indirizzate da Paolo ai due collaboratori?
Le due epistole a Timòteo e quella a Tito, eccezion fatta per quella a Filemone (che si tratta in realtà di un “bigliettino”, se così possiamo dire), sono le uniche indirizzate a persone esplicitamente nominate. Dal XVIII secolo sono chiamate “Lettere Pastorali”, in quanto contengono principalmente delle direttive rivolte ai “pastori” delle Chiese. Nel momento in cui la maggior parte degli apostoli se n’è andata, la responsabilità è caduta su due figure: il vescovo, dal greco epìscopos, “colui che guarda dall’alto”, e il prete, contrazione di un’altra parola di origine greca, presbyteros, “più anziano”. Riguardo ai contenuti, particolarmente commovente è la Seconda Lettera a Timòteo. Ci dice che Paolo si trova in quel momento a Roma, dove sta scontando una dura prigionia e durante la quale si sente terribilmente solo: Dema gli ha «preferito le cose di questo mondo», Crescente è partito per la Galazia, Tito per la Dalmazia (2Tm 4,10). Scrive: «Nessuno mi ha assistito; tutti mi hanno abbandonato» (4,16), eccetto Luca (4,11). Paolo allora supplica Timòteo di raggiungerlo al più presto, prima che sopraggiunga il freddo invernale, motivo per cui gli chiede di portargli il mantello che ha dimenticato a Troade (4,13).

Donaci Padre, per intercessione di Timoteo e Tito, di diventare come loro “collaboratori dei tuoi collaboratori”, là dove ce lo chiedi.. là dove ne hai bisogno.. là dove ci chiami a recapitare le tue lettere d’amore per gli uomini..

Recita
Cristian Messina, Giulia Tomassini

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

 

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su