Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto)



Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto)
Oggi la Chiesa celebra la memoria di Eusebio.. chi era costui?
Nato in Sardegna intorno al 300, si trasferì a Roma assieme alla madre e alla sorella minore, forse in seguito al martirio del padre. Nella capitale voleva completare gli studi e poi intraprendere una carriera forense o politica, ma si convertì al cristianesimo, evento che gli cambiò la vita. Sembra tra l’altro che Eusebio non fosse il suo nome di nascita. 

Qual era allora?
Non ci è dato saperlo, ma ciò che più conta è che volle essere battezzato col nome di colui che gli amministrò il sacramento: papa Eusebio. Il comune nome di questi due santi, che deriva dal greco e significa “pio”, “molto religioso”, li legò con lo stesso principio utilizzato dai liberti, quegli schiavi dell’antica Roma che, per gratitudine, assumevano il nome del padrone che li aveva affrancati dalla schiavitù, attraverso una procedura giuridica chiamata manomissione. È quanto fece il papa nei confronti del festeggiato di oggi, introducendolo alla luce di Cristo!      

Dopo il battesimo come proseguì il suo cammino di santità?
Ordinato presbitero e poi vescovo nel 345, gli fu assegnata la sede della città di Vercelli, che resse per 26 anni e in cui consacrò la prima cattedrale, eretta su un antico tempio dedicato alla dea romana Vesta, figlia di Saturno (corrispondente al dio greco Chronos) e Opi, nonché sorella di Giove, Nettuno, Plutone, Cerere e Giunone. Vesta, l’equivalente della greca Estia, a Roma ebbe un grande seguito: dea del focolare domestico e venerata privatamente in ogni casa, il suo culto pubblico consisteva principalmente nel mantenere acceso il fuoco sacro nel tempio cittadino. Coloro che svolgevano tale compito erano le celebri sacerdotesse vestali, la cui vita era interamente consacrata alla custodia del fuoco sacro, acceso all'interno del tempio, per far sì che non si spegnesse mai. 

Un’iniziativa ardita dunque, quella di Eusebio, anche se non originale. 
Qualcosa di veramente originale però lo fece: raccolse il clero diocesano facendo fare vita comune ai preti dei vari villaggi del territorio. Tale esperimento fu infatti un’innovazione nel mondo occidentale, ripreso secoli dopo e proposto coraggiosamente anche oggi, seppur con molte fatiche, perché sì sa, vivere insieme è una grazia ma anche una croce. La comunità – direbbe il filosofo canadese Jean Vanier (1928-1919), fondatore dell’Arca, realtà che accoglie persone adulte con handicap – è “luogo della festa (ma anche) del perdono”. 

Quali sono, in concreto, le fatiche che possono incontrare dei preti che decidono di vivere insieme?
Lasciamo rispondere Enzo Bianchi, fondatore della comunità monastica di Bose, che, intervenendo nel 2018 al ritiro mondiale dei presbiteri ad Ars, afferma: «è molto importante che ci sia.. fraternità.. per gli apostoli.. spezzare la solitudine, poter dare testimonianza che si vive una comunione, poter essere anche uno di aiuto all’altro, nel poter verificare ed eventualmente correggere il proprio comportamento. Se c’è una fragilità nella forma della vita sacerdotale attuale, questa emerge soprattutto in vite solitarie.. soprattutto le nuove generazioni, che non hanno la tempra e la solitudine della generazione di un tempo.. soffrono di più della solitudine che gli impone sovente il ministero. Perché? Perché la solitudine rende a volte faticoso il ministero che si compie.. soprattutto oggi in cui i presbiteri vivono in condizione di anonimato.. in una società così indifferente alla loro presenza. Più che mai il presbitero è esposto, sovraccaricato di impegni, sovente arriva a metà della vita veramente oppresso, qualche volta frustrato. E le derive della solitudine, soprattutto nel momento della crisi di mezza età.. in quel momento la solitudine può essere pesante..». 

Tornando ad Eusebio, cos’altro sappiamo di lui?
Esiliato in Palestina – siamo infatti ancora in un periodo critico per la Chiesa, sebbene appena uscita dalle persecuzioni – fu in seguito liberato e andò a far visita a quelli che diventarono per lui due grandi amici: sant’Atanasio prima e sant’Ilario di Poitiers poi. Morì nella propria diocesi nel 371. Le sue reliquie sono tuttora conservate nel Duomo di Vercelli. La tradizione gli attribuisce inoltre la fondazione di due celebri santuari piemontesi: quello di Oropa, in provincia di Biella, e quello di Crea in provincia di Alessandria. 

«Ti preghiamo, Eusebio, di riaccendere in noi il desiderio comunitario. Lo facciamo con le parole di un altro gigante della fede, il teologo luterano Dietrich Bonhoeffer, che affermava: “secondo la volontà di Dio i cristiani sono un popolo disperso.. (Dt 28,25) E’ la loro maledizione e la loro promessa.. ma così esso diverrà il seme del regno di Dio in tutto il mondo.. La fraternità cristiana non è un ideale che noi dobbiamo realizzare, ma una realtà.. a cui ci è dato di poter partecipare”» (Vita comune).

Recita
Cristian Messina, Stefano Rocchetta

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su