San Lorenzo (10 agosto)



San Lorenzo (10 agosto)
San Lorenzo è conosciutissimo ovunque, tanto da essere patrono di numerose località, italiane e non, ma cosa sappiamo di certo della vita di questo gigante della fede?
Nato probabilmente in Spagna nella piccola città di Osca, la famiglia lo mandò a studiare a Saragozza, in cui ebbe come insegnante il futuro papa Sisto II. Tra i due nacque immediatamente una grande amicizia, tanto che decisero di trasferirsi entrambi nella Città Eterna. Il 30 agosto del 257 il neo papa, appena eletto, volle accanto a sé l’amico, affidandogli il ministero di arcidiacono, in pratica il responsabile tra coloro che si occupavano dei poveri di Roma.

Se l’intero Cristianesimo giubila oggi per la sua festa, sembra che la città di Roma gioisca ancor di più.. come mai è così tanto legata a Lorenzo?
La sua vita si svolse in un periodo di persecuzioni e, nel corso di quella voluta dall’imperatore Valeriano, Lorenzo venne a sapere che a papa Sisto sarebbe costata la vita. Disperato per la futura mancanza di quello che reputava un padre, oltre che un amico, si sentì rispondere dallo stesso che entro tre giorni lo avrebbe raggiunto in cielo, a causa di un martirio ben più atroce del suo: se Sisto fu ucciso a fil di spada, Lorenzo fu arso vivo su una graticola, simbolo iconografico che lo identifica inequivocabilmente. Prima di bruciare sui carboni ardenti volle pregare per Roma. Tale gesto d’amore ha riscosso la gratitudine della città, che tanto onore non ha tributato neppure ai suoi patroni principali Pietro e Paolo. A Lorenzo ha infatti dedicato ben 34 chiese, la prima e più importante delle quali è quella eretta sul luogo del suo martirio, «in agro Verano», l’attuale cimitero. Fa parte delle famose “7 Chiese” tanto care ad un altro “figlio” di Roma, San Filippo Neri, che ne fece un mini-pellegrinaggio divenuto poi celebre.

Il suo essere diacono lo portava ad aver a che fare costantemente coi poveri..
Non solo, l’amore che aveva per i più “sfortunati” è noto grazie ad un famoso aneddoto: quando l’imperatore Valeriano – si legge nella sua Passione – gli intimò di consegnargli i tesori di cui aveva sentito parlare, e che Lorenzo custodiva, questi gli presentò un gruppo di indigenti affermando: «Eccoli i nostri tesori, che non diminuiscono mai, ..fruttano sempre e li puoi trovare dappertutto!». Ma queste non furono le ultime parole del santo. Prima di morire avrebbe addirittura avuto la forza di scherzare su quanto gli stava accadendo. Mentre il suo corpo ardeva sulle fiamme avrebbe infatti detto: «Ecco, da questa parte sono cotto. Giratemi». Era il 10 agosto dell’anno 258.

La sua fu dunque una fede davvero eroica, di fronte alla quale però ci sentiamo forse troppo distanti.
È vero, la sua testimonianza fu eroica, ma la sua santità si consumò nel quotidiano. In ogni caso ognuno di noi è chiamato ad un progetto unico e inimitabile, non necessariamente eccezionale. Ce lo ricorda Sant’Agostino che, proprio nel giorno della memoria di Lorenzo, così ci sprona: «Il bel giardino del Signore, o fratelli, possiede non solo le rose dei martiri, ma anche i gigli delle vergini, l’edera di quelli che vivono nel matrimonio, le viole delle vedove. Nessuna categoria di persone deve dubitare della propria chiamata: Cristo ha sofferto per tutti.. Dunque cerchiamo di capire in che modo, oltre all’effusione del sangue, oltre alla prova della passione, il cristiano debba seguire il Maestro».

Tornando alla data del martirio, come mai la notte del 10 agosto è legata al santo odierno?
La tradizione la chiama notte di san Lorenzo, legandola al fenomeno astronomico definito erroneamente “stelle cadenti”, scientificamente più conosciuto come passaggio dello sciame meteorico delle Perseidi, fenomeno che tra l’altro non si esaurisce nella sola notte del 10, ma in più giorni di questo periodo, in cui l’atmosfera terrestre è attraversata più del solito da piccole meteore. Tale fenomeno evoca tuttavia, nell’immaginario collettivo, i carboni ardenti sui quali Lorenzo fu martirizzato. La celebrità di questa notte è nota in particolare grazie alla poesia di Giovanni Pascoli, intitolata proprio X agosto, in cui egli s’interroga sul perché del male, vedendo nel cader delle stelle il pianto del Cielo. La poesia inizia evocando il diacono: «San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l’aria tranquilla arde e cade, perché sì gran pianto nel concavo cielo sfavilla.. – e termina rivolgendosi al cielo – ..E tu, Cielo, dall’alto dei mondi sereni, infinito, immortale, oh! D’un pianto di stelle lo inondi quest’atomo opaco del Male!». Il verbo desiderare inoltre, di origine latina, deriva proprio da sidus, “stella”, e significa letteralmente “cessare di contemplare le stelle a scopo augurale”, dunque “bramare”. Per rimanere in ambito poetico, potremmo tradurlo con “sentire la mancanza di ciò che è buono e necessario”.

Donaci, Lorenzo, di poter alzare il capo per cercare l’unico volto necessario, quello del Padre, e di rispondere a tale necessità come hai fatto tu, che, abbassando lo sguardo, hai ritrovato quello stesso volto nei poveri per i quali hai speso la vita.

 

Recita
Cristian Messina, Pina Messina

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su