Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre)



Buongiorno, sono Suor Clementina Anuarit. Oggi la Chiesa fa memoria del mio martirio, perché sono stata crudelmente uccisa. Forse pochi tra voi conoscono la mia storia, e se volete, sono pronta a raccontarvela. Sono africana, nata in una nazione che nel corso dei secoli ha cambiato nome. Oggi si chiama Repubblica Democratica del Congo, con capitale Kinshasa. Nel 1939, quando nacqui alla periferia di Uamba, il territorio era sotto la dominazione coloniale del Belgio. Quando morii nel 1964, il Paese era già denominato Repubblica del Congo. E, per chi si intende un po’ di Africa, ricordo che per pochi anni, dal 1971 al 1997, venne chiamato Zaire. Scusatemi la piccola lezione di geografia storica. Deformazione professionale? Sì, visto che sono stata maestra elementare. Solo per pochi anni però, perché mi hanno uccisa a soli 25 anni.


I miei genitori non erano ancora cristiani quando nacqui. A quel tempo si usava dire “pagani”. Oggi si dovrebbe dire che seguivano la religione tradizionale. Ma anche per me, per mia mamma e per le mie sorelle, arrivò il giorno del battesimo, con cui accogliemmo ufficialmente Gesù come il Signore delle nostre vite. A quel tempo, caratterizzato dalla dominazione coloniale, erano numerose le congregazioni di suore religiose di origine europea, che aprivano e dirigevano scuole a vari livelli, dall’elementare fino alle superiori. I miei genitori mi fecero studiare nelle scuole delle Suore del Bambin Gesù di Nibeia, e così arrivai fino al diploma. Nel frattempo, scoprii anche la mia vocazione. Costi quel che costi, sarei diventata una suora. Ma non nella congregazione che avevo conosciuto negli anni di scuola, bensì in una congregazione indigena. Le suore erano congolesi, come me. Una novità per quei tempi.


Il 5 agosto 1959, a soli 20 anni, pronunciai i miei primi voti. Era la festa della Madonna della Neve. Così diventai una suora della comunità Jamaa Takatifu, nella Congregazione delle Suore della Sacra Famiglia. Nella mia comunità svolgevo diversi compiti:

• Sacrestana

• Aiuto cuoca

• Insegnante nella scuola elementare


Cercavo di fare tutto con amore e di farlo bene. Per me contavano soprattutto tre cose, che cercavo di vivere in ogni istante:

1. L’obbedienza

2. L’umiltà

3. La preghiera


La mia breve vita di consacrata si svolse in un periodo terribile per il mio Paese. Erano gli anni in cui molti paesi dell’Africa cercavano di uscire dalla dominazione coloniale. Conflitti violenti si accendevano ovunque, e nel mio Paese, dominato a lungo dal Belgio, le violenze aumentavano. Nel 1961 scoppiò la rivoluzione, e il grido di odio e vendetta era “Fuori i bianchi!”. Nonostante l’indipendenza fosse stata proclamata l’anno precedente, la transizione a un governo democratico fu disastrosa.


Devo ricordarvi una figura storica di quel periodo, Patrick Lumumba, il primo ministro democraticamente eletto, spodestato e assassinato dopo pochi mesi. A lui si ispiravano i Simba, un gruppo di ribelli che fu parte della mia tragica storia, e di quella del mio Paese.


Era il 29 novembre 1964. Noi suore eravamo a pranzo nel convento di Bafwabaka, a nord-est dell’odierna Kisangani. Un camion di soldati Simba arrivò sfondando porte e finestre. L’ufficiale in comando cercò di tranquillizzarci, dicendo che i Simba erano lì per proteggerci dagli americani, ma con tono minaccioso ci ordinò di preparare i bagagli. Alle quattro del pomeriggio ci fecero salire sul camion, costringendoci a sedere nel cassone. Ricordo ancora le urla della povera gente quando il camion si fermava nei villaggi, mentre i Simba razziavano tutto ciò che trovavano. Erano sempre più ubriachi e minacciosi. Cantavano canzoni oscene e ci minacciavano. Noi, giovani suore, eravamo prede per i loro desideri.


Quando giunse la notte, ci fermammo nei pressi di una missione abbandonata, ma nessuna di noi riuscì a dormire. Il giorno successivo, sulla strada verso Isiro, ci incontrammo con il colonnello comandante dei Simba, che si arrabbiò vedendo una mia consorella pregare con il rosario. Tutti i nostri oggetti religiosi furono confiscati e gettati via, mentre ci ordinavano di spogliarci del nostro abito religioso e vestirci come le donne africane.


Arrivati a Isiro, le altre suore furono condotte in una casa, ma a me fu ordinato di restare, perché il colonnello voleva passare la notte con me. Madre Kasima, la nostra superiore, disse immediatamente: “Questa ragazza ha fatto voto di verginità davanti a Dio, non è possibile.” Il colonnello si infuriò, picchiando sia me che madre Kasima. Nonostante ciò, rimanemmo unite, rifiutandoci di separarci. Io dissi: “Ciò che chiedete è impossibile. Non posso commettere questo peccato. Uccidetemi, ma vi perdono perché non sapete quello che fate.”


L’ufficiale, preso dal panico, ordinò ai suoi uomini di uccidermi. Fui pugnalata ripetutamente, e infine colpita al cuore con un colpo di pistola. Le mie ultime parole furono: “Naivio niliviotaka,” che significa: “Questo è ciò che volevo.” Così accettai il martirio.


Nel 1980, il mio corpo fu riesumato e sepolto nella cattedrale di Isiro. Papa Giovanni Paolo II, durante la sua visita in Congo nel 1980, approvò l’apertura della mia causa di beatificazione, e il 15 agosto 1985, durante la sua seconda visita, annunciò la mia beatificazione.


Sono Beata Suor Clementina Anuarit.


Papa Giovanni Paolo II disse di me: “Quando giunse l’ora della prova, questa giovane religiosa l’affrontò. La sua fede, il valore primario che diede alla verginità, e il suo impegno intenso nella preghiera le permisero di rimanere salda. È la fedeltà che la condusse al martirio.”

Fammi sapere se desideri altre modifiche o integrazioni!

Testo scritto e interpretato da
Paola Vismara

Musica di sottofondo
www.soundscrate.com

 

SANTE DI IERI PARLANO OGGI: una iniziativa dedicata a sante e beate di epoche diverse e di vari continenti: missionarie, contemplative, martiri, fondatrici, regine o giovani di umili origini.

Paola Vismara – missionaria per 11 anni in Sudan – racconta  ‘in prima persona’ le loro vite pazzesche, in forma di monologo. Sarà come ascoltare la santa parlare di sé, dei problemi e sfide del suo tempo che incredibilmente assomigliano alle sfide nel nostro Terzo Millennio. Un tuffo nel passato, per intuire che lo Spirito di Dio agisce sempre, anche oggi,  scegliendo chi vuole, per farne suoi strumenti!

I testi sono stati scritti e interpretati da Paola Vismara nel pod cast ‘Elikya’ - da luglio 2020 a dicembre 2021 - e per Radio Sacra Famiglia inBlu.

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su