Santi Filippo e Giacomo (3 maggio)



Santi Filippo e Giacomo (3 Maggio)
Oggi la Chiesa festeggia insieme Filippo e Giacomo, come mai, sono forse fratelli?
No, non sono fratelli, sono entrambi Apostoli, cioè fanno parte di quel numero speciale di discepoli, i Dodici appunto, con cui Gesù ha scelto di condividere gli ultimi anni della sua vita terrena. Ma la ragione per cui oggi vengono festeggiati insieme non è neppure questa. Dopo la loro morte, avvenuta in circostanze diverse – Filippo è stato crocifisso probabilmente verso l’80 a Gerapoli, nell’attuale Turchia, mentre Giacomo sarebbe stato lapidato nel 62 – secondo la tradizione, le loro reliquie furono collocate sotto l’altare della basilica dei Dodici Apostoli, a Roma, il giorno della dedicazione di questa chiesa, nell’anno 565. Ecco il perché di questa festa comune.

Quindi, nonostante facessero entrambi parte dei Dodici, per conoscerli meglio è forse il caso di considerarli separatamente?
Esatto. Cominciamo dunque da Filippo. Originario di Betsaida, quindi compaesano di Pietro e di suo fratello Andrea, incontra per la prima volta Gesù sulla strada che porta dal Giordano alla Galilea, forse vicino a Cana, il villaggio di Natanaele, un altro Apostolo chiamato anche Bartolomeo. Come mai proprio lungo questo tragitto? Probabilmente perché entrambi, Filippo e Natanaele, oltre che buoni amici erano anche discepoli di Giovanni il Battista, che battezzava proprio in alcuni punti del fiume Giordano.

C’è qualche episodio in cui si parla nello specifico di Filippo?
Subito dopo aver seguito Gesù, gli presenta l’amico Natanaele: «Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè, nella Legge, e i Profeti: Gesù, il figlio di Giuseppe, di Nàzaret», ma Natanaele ci regala la celebre risposta: «Da Nàzaret può venire qualcosa di buono?». Filippo non demorde e incalza: «Vieni e vedi» (Gv 1,43-46). Queste poche righe del Vangelo di Giovanni ci mostrano già qualcosa di Filippo: anzitutto si fida, al punto di non esitare di lasciare il suo maestro precedente, il Battista, per Gesù, evidentemente più “affascinante” del primo, nonostante il Battezzatore fosse già una persona di grande carisma. Non solo, forse trascina ancora Natanaele in questa nuova avventura, come già aveva fatto precedentemente portandolo da Giovanni sulle rive del Giordano.. Insomma è uno capace di coinvolgere chi gli sta accanto!

Nei Vangeli si dice altro di lui?
Due episodi ce ne mostrano ulteriori caratteristiche. Prima della celebre moltiplicazione dei pani (Gv 6,1-15), davanti ad una folla sterminata che segue Gesù e i Dodici, gli tocca di rispondere a una domanda molto concreta del maestro: «Dove potremo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?». Filippo, di fronte a quella moltitudine, da realista qual è, forse allarga le braccia e dice ciò che la ragione e l’evidenza gli suggeriscono: «Duecento denari di pane non sono sufficienti..». Da questo episodio alcuni studiosi ipotizzano che Filippo fosse l’amministratore del gruppo dei Dodici, l’incaricato delle provviste, allo stesso modo in cui Giuda Iscariota si occupava della cassa comune.
L’episodio più importante che lo riguarda ci rimanda tuttavia all’ultima cena, in cui – è sempre Giovanni a narrarcelo (Gv 14,1-14) – dopo che il maestro ha lavato i piedi ai suoi discepoli, inizia a dire cose letteralmente “dell’altro mondo”, che questi non riescono a comprendere, motivo per cui prende la parola Filippo, che dà voce all’ingenuità che spesso alberga in ognuno di noi: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». L’apostolo ci regala dunque la possibilità di capire – per quanto ci sia da capire – qualcosa di più sul mistero trinitario: Gesù è il volto del Padre, ci mostra “in carne ed ossa” quel Dio che spesso rimane soltanto un’idea molto vaga della nostra mente. Il discepolo ha fatto in pratica la domanda che spesso nessuno ha il coraggio di fare: grazie Filippo, ci hai risparmiato una figuraccia!

Di Giacomo, invece, che cosa sappiamo?
Tra i Dodici, due portavano questo nome: il più celebre è Giacomo detto «il Maggiore», fratello dell’evangelista Giovanni, mentre il santo che festeggiamo oggi è definito da Marco «il Minore». Spesso viene definito come “figlio di Alfeo”, senza che si sappia nulla di quest’ultimo, mentre altre volte è identificato come il figlio di Maria, moglie di Cleopa. Dunque sarebbe originario di Nàzaret e parente di Gesù. La sua entrata in scena decisiva avviene però dopo la morte del Maggiore, nel 42, e dopo l’allontanamento di Pietro da Gerusalemme, città di cui diventa responsabile, quindi suo primo vescovo. Il regalo più grande che ci fa è tuttavia una lettera, entrata a far parte del Nuovo Testamento e a lui attribuita. Si tratta di una specie di catechismo che rilegge l’Antico Testamento con occhi cristiani. In essa Giacomo ci dice soprattutto che la fede senza l’amore non serve a niente, deve cioè incarnarsi nelle opere!

Affidiamo Signore la nostra vita, la nostra fede, ma soprattutto la nostra capacità di amare, all’intercessione di questi due instancabili Apostoli, e ti ringraziamo per averceli donati.

Recita
Cristian Messina, Patrizia Sensoli

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su