San Giuseppe (19 Marzo)



San Giuseppe (19 Marzo)
Che cosa sappiamo di questo gigante della fede?
Le notizie certe su di lui sono poche e tutte forniteci dai brevi cenni dei Vangeli di Luca e Matteo.

Altre fonti biografiche ci sono giunte dagli scritti apocrifi, che però non ci sono d’aiuto in quanto leggendari. Una simpatica storia, tuttavia, ce ne dà una bell’immagine: in gara con altri giovani aspiranti alla mano di Maria, Giuseppe sarebbe stato scelto perché, dei bastoni distribuiti a tutti i pretendenti, solo il suo sarebbe fiorito, mentre gli altri si seccarono. Il significato della leggenda è interessante: dal ceppo inaridito dell’Antico Testamento fiorisce la grazia del Redentore. E questo grazie a Giuseppe, che, discendendo da Abramo e Davide, inserisce Gesù, di diritto, nel popolo ebraico.

Spesso è definito uomo “giusto”, perché?
Perché agisce secondo Dio, superando la giustizia “degli uomini”, che, nel suo caso, avrebbe voluto che Maria, giovane donna rimasta incinta prima di andare a vivere col futuro sposo, fosse lapidata, uccisa a sassate, come prescriveva la legge. Giuseppe ha saputo andare oltre la disumanità di questa norma, ascoltando il suo cuore.

Per quanto possa sembrarci ovvia la sua scelta, non deve apparirci tuttavia scontata. Proviamo a metterci nei suoi panni e, con la fantasia, a tornare indietro di duemila anni: umanamente tutto lasciava pensare che Maria fosse andata con un altro uomo.. Quale dolore avrà provato Giuseppe per il presunto tradimento? Quale rabbia nei confronti della fidanzata? Rabbia che avrebbe potuto sfogare, la legge lo avrebbe supportato.. Quanti avrebbero agito diversamente? Lui invece no!

La sua paternità è particolare, è definito infatti padre “putativo” di Gesù.. che cosa significa?
Putativo deriva dal latino putàre, cioè “pensare, credere, reputare”. Giuseppe è definito in altre parole il padre “presunto”, ovviamente dalla gente. Eppure la sua paternità è meravigliosa: «Se per essere genitori basta un attimo – recita un vecchio detto – per essere padre e madre occorre una vita», e il nostro Giuseppe non si è sottratto a questa speciale forma di paternità, che certo gli sarà costata anche fatiche e umiliazioni. A noi, dopo duemila anni, la vicenda è nota, seppur con gli occhi della fede, ma i suoi contemporanei cosa avranno pensato di lui? Quanto ne avranno sparlato nelle piazze e lungo le strade, quando attraversava le vie del paese con la moglie accanto e quel bimbo in braccio, che tutti pensavano non suo? E quando, dopo tre giorni, ha ritrovato Gesù dodicenne al tempio e, preoccupato e presumibilmente arrabbiato col figlio scomparso, si è sentito rispondere da lui che “doveva occuparsi delle cose del Padre suo”, alludendo non certo a Giuseppe, come si sarà sentito? La sua grandezza sta anche in questo.

Il nome Giuseppe ci rimanda però ad un altro personaggio della Bibbia..
Il primo Giuseppe – che in ebraico significa “Dio aggiunga”, sottintendendo “altri figli” – lo incontriamo nel libro della Genesi, un patriarca, Giuseppe “il sognatore”, così chiamato dai suoi fratelli a causa dei sogni che faceva. Tale caratteristica lo collega allo sposo di Maria, anch’egli visitato in sogno da Dio alcune volte, tutte narrateci da Matteo: la prima per sentirsi dire di “non temere” di prendere con sé la giovane fidanzata; la seconda per essere avvertito del diabolico piano di Erode, con conseguente fuga in Egitto; la terza infine come invito a tornare in Israele, data la morte del malvagio re.

Cos’altro sappiamo di Giuseppe?
Nulla, dato che, dopo il ritrovamento al tempio di Gerusalemme, i Vangeli tacciono. Tutto lascia pensare che al momento della predicazione pubblica di Gesù, Giuseppe fosse già morto. Questo “silenzio” sul suo conto è durato tuttavia fino al IX secolo, quando ha iniziato a fiorire il suo culto. Eppure, per quanto possa sembrarci strano, la grandezza di quest’uomo sta proprio nella sua fiducia silente, in questa presenza discreta ma evidente al tempo stesso, oltre che nella speciale custodia di cui è stato fatto oggetto, ha saputo infatti – ci ricorda San Bernardino da Siena – stare accanto e proteggere i due tesori più grandi dell’umanità: Gesù e Maria.

Spesso si parla delle reliquie di questo santo.. cosa c’è di vero?
Del corpo non si hanno notizie, mentre di alcuni oggetti a lui appartenuti – ma anche in questo caso di certo c’è ben poco – si possono fregiare l’eremo di Camaldoli, che ne conserva il bastone, e la diocesi di Perugia, che dal 1477 si vanta possederne l’anello nuziale.

In questo giorno, che in molte località è caratterizzato dai falò, simbolico passaggio dall’inverno alla primavera, ti chiediamo Signore di accogliere il nostro servizio sacerdotale, «e donaci la stessa fedeltà e purezza di cuore, che animò san Giuseppe nel servire il tuo unico Figlio, nato dalla Vergine Maria» (cfr. preghiera “sulle offerte” della Messa).

Recita
Tiziana Sensoli, Stefano Gazzoni

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

 

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su