San Francesco di Sales (24 Gennaio)



San Francesco di Sales (24 Gennaio)
Il 21 agosto 1567 nasce a Thorens, in Savoia, al tempo annessa al Piemonte. Nel 1593 è ordinato presbitero e nove anni dopo consacrato vescovo. Nel 1610 fonda l’Istituto della Visitazione, mentre il 28 dicembre del 1622 muore per un attacco di apoplessia, un’emorragia interna. Queste le date cruciali del santo di cui facciamo memoria oggi, giorno in cui ne ricordiamo lo spostamento della salma ad Annecy. Si tratta di Francesco di Sales, beatificato nel 1661 e canonizzato quattro anni dopo, sempre da papa Alessandro VII. Oltre due secoli più tardi sarà proclamato infine Dottore della Chiesa, soprattutto per via del suo capolavoro, Introduzione alla Vita Devota, chiamato anche Filotea.

Qual è stata la prima tappa di questa santa “scalata”?
Anche se nacque prematuramente, fu primogenito di otto tra figli e figlie. I genitori si sposarono quando il padre aveva 43 anni e la madre appena 15! Se i 28 anni di differenza tra i due ci stupiscono, va tuttavia ricordato che al tempo ci si sposava di rado “per amore” e, soprattutto tra nobili, il matrimonio era in primis un’occasione per avanzare socialmente. La compagnia non mancò certo al giovane Francesco, che condivise la sua infanzia con tre amatissimi cugini, che abitavano lo stesso castello. Un fatto curioso riguarda però i nomi di questa singolare famiglia: chiamandosi la madre Francesca e il padre Francesco, come se non bastasse misero questo nome anche al nostro santo e ad un altro figlio, Gian Francesco, anch’esso vescovo.

Quindi genitori molto fieri di aver avuto ben due figli vescovi...
Tutt’altro, almeno per quanto riguarda il padre, che aveva altri sogni per il primogenito, voleva infatti diventasse una figura di spicco nell’ambito del diritto, ragion per cui lo mandò a studiare a Padova, città in cui si trovavano i più celebri insegnanti del tempo. Laureatosi a pieni voti in Diritto Civile ed Ecclesiastico, si meritò tre regali da parte del padre, fiero più che mai: lo nominò erede universale di tutti i suoi beni, gli regalò una biblioteca dal valore inestimabile e gli trovò una fidanzata, la quattordicenne e ricchissima Francesca Suchet. Tre regali che, come possiamo immaginare, non furono “graditi”.

I secoli a cavallo dei quali visse furono molto ricchi...
Soprattutto di Santi: Filippo Neri, Ignazio di Loyola, Teresa d’Avila, Giovanni della Croce e Vincenzo de’Paoli, solo per citarne alcuni. Quest’ultimo, che ne divenne figlio spirituale, lo definiva «la copia più vera di Gesù in terra». Se il XV secolo aveva visto la nascita della stampa a caratteri mobili, da parte di Gutenberg, e si era chiuso con la scoperta dell’America, il XVI si aprì con il “terremoto” religioso messo in atto da Lutero e dai suoi “successori”.

Che effetto ebbe su Francesco il fenomeno protestante?
Lo coinvolse pienamente, prima in forma passiva e poi attiva: cresciuto in pieno clima in cui circolava il concetto di predestinazione, egli si sentiva amato da Dio, ma indegno, per cui ritenne di essere escluso dal suo Regno. Mentre si trovava a Parigi scoppiò in lui una crisi religiosa che durò sei settimane, durante le quali pianse in continuazione, si ammalò e non mangiò né dormì. La svolta fu quella di affidarsi alla Madonna e all’infinita bontà del Padre, al quale rivolse una preghiera commuovente: «Qualunque cosa abbiate deciso, Signore.. io vi amerò.. almeno in questa vita, se non mi è concesso di amarvi nella vita eterna». Poi passò all’azione, cercando di “recuperare” più anime possibili, che nel frattempo avevano abbracciato idee calviniste. Buona parte della sua azione pastorale ebbe infatti luogo sulle rive del lago di Ginevra. Ad accompagnarlo in quest’ardua impresa fu uno dei tre amati cugini, Luigi.

Francesco è patrono degli scrittori, degli autori in genere, dei sordomuti e dei giornalisti. Come mai?
Considerato lo scarso successo che aveva dall’ambone e dal pulpito, si ingegnò pubblicando foglietti “volanti”, che egli stesso affiggeva ai muri o si preoccupava di far scivolare sotto le entrate delle case calviniste, che proprio non volevano saperne del suo annuncio. La sua pazienza però, seppur non immediatamente, diede i suoi frutti, anche perché unita ad una bontà d’animo fuori dal comune: «Se sbaglio – diceva – voglio sbagliare piuttosto per troppa bontà che per troppo rigore». Bontà e mitezza che tuttavia non erano per lui doti innate. A chi pensava questo rispondeva infatti: «Volete che in un quarto d’ora io perda quel poco di mitezza che mi sono acquistato in vent’anni a prezzo di tante fatiche?». Bontà e mitezza che venivano alimentate soprattutto dal tempo trascorso in confessionale, a contatto con le miserie altrui. Fattosene costruire uno vicino alla porta d’ingresso della sua chiesa, ripeteva spesso: «E' dal confessionale che si cambia una persona, una parrocchia, una Diocesi!».

È risaputo il suo grande legame con un’altra santa, Giovanna di Chantal...
Incontratisi poco dopo la sua vedovanza, tra i due nacque subito un rapporto speciale, che sfociò nella fondazione dell’ordine religioso delle Visitandine, che in pochi anni ebbe un’espansione incredibile. Francesco morì proprio mentre si trovava in uno dei loro monasteri, a Lione. Non così la sua opera, che oltre all’Istituto della Visitazione vide nascere l’albero “Salesiano”, che nel tempo si è arricchito di tante famiglie religiose, femminili e maschili. Una di queste la ricorderemo tra qualche giorno, celebrando la memoria di un altro meraviglioso santo: Giovanni Bosco.

Ti chiediamo Francesco di aiutarci ad aspirare ad una vita perfetta, proprio là dove il Signore ci ha voluti.

Recita
Vittoria Salvatori, Cristian Messina

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su