Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio)



Sono Beata Angela da Foligno, anzi Santa... le presto la voce. Bonum mane! Non preoccupatevi se non sapete il latino, neppure io l'ho studiato. Ho detto buongiorno, ma vorrei anche dirvi: anno nuovo, vita nuova. E credetemi, io so bene cosa significhi cambiare vita, passare da una vita mondana e superficiale ad una vita addirittura mistica.
Sono Sant'Angela da Foligno, sono santa perché l'ha voluto Papa Francesco nel 2013, ma per il popolo che mi ha conosciuto più di sette secoli fa e per tutti coloro che si sono interessati a me, sono sempre stata la beata Angela. Sopportate ancora qualche parola in latino: "beata et magistra teologorum". Essi mi hanno sempre venerata come maestra dei teologi, perché ancora quando ero in vita attorno a me si era raggruppato un cenacolo di figli spirituali.
Eppure non crediate che io sia sempre stata un modello di vita, no. Ed è proprio per questo che sono qui a raccontarvi qualcosa di me. Vi risparmio il dialetto umbro in cui normalmente parlavo, non lo capireste. In ogni caso, chi volesse sapere tutto di me potrebbe leggere un libro, sì, il liber. Scusatemi, il latino che torna di nuovo, quasi quasi mi vergogno al sapere che nell'autunno 2010 Papa Benedetto Sedicesimo mi ha dedicato un'intera catechesi parlando proprio di questo mio liber. Sapete, mi ha chiamata grande mistica medievale, ma ripeto, la mia vita non è stata sempre un modello.
Siete curiosi? Immaginate: mi affoligno, questa bella città umbra piena di vita, di affari, di benestanti e anche di poveri. Naturalmente io ero una bella ragazza di famiglia benestante, non mi era mancato mai nulla nella mia infanzia e adolescenza. Anzi, no, qualcuno in realtà mi era mancato: mio padre. Sono rimasta orfana da piccola e mia madre non riuscì a darmi un'educazione ai valori veri. Lasciatemi usare la vecchia parola: frivolezza. Sì, la mia giovinezza fu molto superficiale. Frequentavo ambienti mondani, tanto che conobbi un uomo ricco che sposai a 20 anni, da cui ebbe dei figli.
Ero talmente frivola e lontana dalla vera esperienza di Dio che addirittura disprezzavo quelle persone che per seguire Cristo vendevano i loro beni, vivevano in preghiera, penitenza, digiuno, servizio alla chiesa e poveri. A Foligno e altrove, la gente li chiamava penitenti, ma per me erano un po' pazzi, un po' esaltati. Me ne stavo ben lontana da loro.
Scusate, non vi ho ancora detto che sono nata nel 1248 e ne avevo solo 31 quando successe un violento terremoto. Purtroppo, i terremoti sono sempre stati frequenti nella mia bellissima Umbria e, come se non bastasse, ci fu anche un tremendo uragano. Questi sconvolgimenti climatici avvenivano in anni tormentati dalla lunga guerra contro Perugia. Come vedete, passano i secoli, ma il mondo è sempre attanagliato tra disastri naturali e climatici e quelli provocati dalla sete di potere dell'uomo.
Vi state chiedendo perché insisto su questi fatti? Il motivo è semplice: anche queste tragedie mi hanno fatto prendere coscienza dei miei peccati, del vuoto della mia vita che pure trascorreva negli agi del mio ceto sociale. Non ero certo una principessa, ma nemmeno povera. Eppure ho continuato per quasi un decennio la mia vita frivola, cominciando però a farmi delle domande, fin quando mi decisi ad invocare San Francesco, che era morto vent'anni prima che io nascessi. Quindi il suo ricordo era vivissimo ovunque e a Foligno ancora di più. Assisi e Foligno distano solo 20 chilometri. Avevo circa 40 anni quando proprio San Francesco mi appare in visione, gli ho chiesto consiglio per fare una buona confessione generale. Ne sentivo tanto il bisogno: i miei peccati, la mia superficialità, la mia vita di contraddizioni mi pesavano tanto. Tanto sono certa che molti di voi capiscono ciò che dico. I secoli passano, ma la natura umana resta la stessa. La coscienza parla, urla e arriva un momento in cui non ne puoi più e devi confrontarti con quell'io interiore che può portarti a Dio.
Nel 1285 finalmente mi confesso da un frate: è l'inizio della mia conversione. Poi, nella mia vita di quarantenne, un'altra svolta, quella decisiva. In pochi mesi:
1. Prima muore mia madre.
2. Poi muore mio marito.
3. Poi muoiono tutti i miei figli.
Presto sola, avrei potuto diventare pazza eppure fu quella solitudine a rivelarmi la via verso Dio. Ho venduto tutti i miei beni, ho cominciato a trascorrere ore e ore in ginocchio davanti al crocifisso, pregando moltissimo e Dio mi riempì di doni straordinari, di imperi, di esperienze mistiche che raccontai al frate confessore nel mio dialetto umbro. Poi lui le tradusse in latino, scrivendo le nel liber di cui vi ho accennato prima. Cercatelo, ormai in internet trovate tutto o quasi. Scoprirete le tappe o mutazioni, come le chiamo io, per arrivare alla comunione perfetta con Dio e vedere la propria vita trasformata in amore e gioia, in unione totale con la Trinità.
Nel 1291 sono entrata ufficialmente nel terzo ordine francescano e sono morta a Foligno il 4 gennaio 1309. Quando date ad Assisi, passate a Foligno. Vi aspetto lì, nella chiesa di San Francesco che è anche il santuario a me dedicato. Avrei ancora molte cose da dirvi, ma siccome siamo ancora nel tempo di Natale, tra due giorni all'Epifania, lasciate che termini con un regalo: questa mia preghiera.
Mio Dio, fammi degna di conoscere il mistero della tua santa incarnazione, da cui ebbe inizio la nostra salvezza. O carità che nessuno può comprendere, o amore al di sopra del quale non c'è amore maggiore. Il mio Dio si è fatto carne per farmi Dio. O amore sviscerato, hai disfatto te per fare me. Nel momento in cui ti rivestivi della nostra carne, hai disfatto te, non certo nel senso che da te e dalla tua divinità sia venuto a mancare qualcosa. L'abisso del tuo farti uomo strappa le mie labbra parole così sviscerate. Tu, l'incomprensibile, che ti fai capire da tutti; tu, l'increato, che ti sei fatto creatura; tu, l'inconcepibile, che entri nella mente di tutti; tu, l'eterno spirito, che ti fai toccare dalle mani degli uomini.

Testo scritto e interpretato da
Paola Vismara

SANTE DI IERI PARLANO OGGI: una iniziativa dedicata a sante e beate di epoche diverse e di vari continenti: missionarie, contemplative, martiri, fondatrici, regine o giovani di umili origini.

Paola Vismara – missionaria per 11 anni in Sudan – racconta  ‘in prima persona’ le loro vite pazzesche, in forma di monologo. Sarà come ascoltare la santa parlare di sé, dei problemi e sfide del suo tempo che incredibilmente assomigliano alle sfide nel nostro Terzo Millennio. Un tuffo nel passato, per intuire che lo Spirito di Dio agisce sempre, anche oggi,  scegliendo chi vuole, per farne suoi strumenti!

I testi sono stati scritti e interpretati da Paola Vismara nel pod cast ‘Elikya’ - da luglio 2020 a dicembre 2021 - e per Radio Sacra Famiglia inBlu.

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su