Santo Stefano (26 dicembre)



Santo Stefano protomartire
Come mai è stato scelto questo giorno, subito dopo il Natale, per festeggiare Stefano?
La ragione è che fu uno dei primi a render testimonianza a Gesù, per questo chiamati comites Christi. La Chiesa Ortodossa lo celebra invece il 3 agosto, giorno del ritrovamento delle sue reliquie. Unitosi agli apostoli nella predicazione, fu il primo ad essere eletto da questi come diacono, una nuova figura della neonata comunità cristiana, con la funzione di preoccuparsi delle questioni pratiche, lasciando così agli apostoli la possibilità di annunciare Gesù Risorto.

In Italia la sua celebrità è tale che 85 comuni lo hanno eletto come proprio patrono. La devozione popolare lo indica inoltre come protettore dei muratori e dei tagliapietre, oltre ad invocarlo nella guarigione dai calcoli renali.

Oggi lo festeggiamo però anche e soprattutto come primo martire. Occorre allora chiedersi chi sia il martire.

Comunemente s’intende colui che, a causa della propria fede, è stato disposto a soffrire e perfino a morire. La parola greca martýs, “testimone”, ha però qualcos’altro da dirci. Indica una persona che ha fisicamente assistito ad una scena, per cui è in grado di certificare quanto accaduto, ad esempio un incidente stradale. Il film più celebre a riguardo è senza dubbio Witness, Il Testimone, che nel 1985 è valso ben due Oscar al regista Peter Weir, divenuto poi celebre grazie a L’attimo fuggente e The Truman Show. Nel film un bambino assistite ad un omicidio, per cui i suoi occhi sono in grado di incastrare i colpevoli, e la sua presenza involontaria a quella scena gli compromette la vita.

Ma in che senso Stefano è martire, se addirittura viene ucciso a causa di una falsa testimonianza!?

Il suo martirio non riguarda tanto un episodio preciso, quanto piuttosto la sua presenza continua davanti a Gesù, che in ogni istante prende a modello, tanto da morire come lui, fuori dalle mura della città, e pronunciando, in punto di morte, le sue stesse parole: «Signore, non imputare loro questo peccato» (At 7,60).

Il libro degli Atti ci dice che i suoi accusatori, fissandolo, vedevano il suo volto come quello di un angelo (cfr. At 6,15), in un certo senso trasfigurato. Ma perché? Perché la luce del suo viso è il riflesso di ciò che sta guardando: Gesù! Stefano è martire nel senso che vive ciò che osserva. Come amico in cielo, allora, chiediamogli la forza di riuscire a guardare tutto fissando contemporaneamente un occhio su Gesù e uno sugli altri; un occhio al cielo e uno alla terra; un occhio a chi mi sta lanciando pietre e un occhio a chi, da quelle pietre, ha già salvato me e chi le sta lanciando..
Già, perché Stefano è stato capace di perdonare chi lo stava uccidendo, avendo davanti gli occhi carichi di rabbia e odio dei suoi carnefici! E tra questi c’era il futuro San Paolo..

«Sostenuto dalla forza della carità (Stefano) vinse Saulo che infieriva crudelmente e meritò di avere come compagno in cielo colui che ebbe in terra persecutore.. ecco che ora Paolo è felice con Stefano..».
Bellissima questa immagine consegnataci da San Fulgenzio, che mostra a che punto il bene sia più forte del male: non solo la vittima e il suo carnefice che ora si danno la mano in paradiso, ma due santi che da lassù si abbracciano e, guardando quaggiù, ci dicono che tutto ciò è possibile.

Ti chiediamo allora, Stefano, il coraggio e la gioia di saper testimoniare ciò che viviamo!

Recita
Cristian Messina, Riccardo Cenci

Musica di sottofondo
Arrangiamento con chitarra di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su