B.V. Maria di Fatima (13 maggio)



Beata Vergine Maria di Fatima (13 maggio) 
«Pregate, pregate molto e fate dei sacrifici per i peccatori! Vi sono molte anime che vanno all’inferno perché non c’è nessuno che si sacrifici e preghi per loro..». Con queste parole Maria si espresse nell’agosto di oltre un secolo fa, dopo essere apparsa qualche mese prima a tre giovani pastori portoghesi. Si tratta delle celebri apparizioni di Fatima, cittadina di undicimila abitanti al centro del Portogallo, divenuta famosa dopo che, il 13 maggio del 1917, la Vergine incontrò Lucia, Francesco e Giacinta, rispettivamente di 10, 9 e 7 anni. In quell’occasione diede loro appuntamento, nel medesimo luogo – località di campagna chiamata Cova da Iria – per il 13 di ogni mese. 

I tre ragazzini rispettarono gli appuntamenti?
Sì, a quella prima apparizione ne seguirono infatti altre sei, ma alla quarta i veggenti non poterono partecipare, poiché rinchiusi in carcere. Il mese precedente la Madonna aveva infatti promesso ai tre fanciulli un miracolo, affinché la gente credesse, aggiungendo:  «La (prima) guerra (mondiale) sta per finire, ma se non si smette di offendere il Signore, non passerà molto tempo prima che ne cominci un’altra peggiore..». E così avvenne.

Messaggi che oggi suonano un po’ duri alle nostre orecchie occidentali..
Duri e catastrofici, quanto meno dissonanti con la teologia e la spiritualità a cui siamo abituati in questo momento storico. Difficile da comprendere ad esempio quel “fate sacrifici per i peccatori”, ma rimane indiscutibile il valore della preghiera d’intercessione a cui Maria ci richiama. Dobbiamo inoltre considerare l’antefatto: il 5 maggio dello stesso anno, in pieno conflitto mondiale, papa Benedetto XV invitò i fedeli di tutto il mondo ad unirsi in preghiera, chiedendo l’intercessione della Madonna affinché cessasse la guerra. “Otto giorni dopo” – lo stesso lasso temporale dopo il quale Gesù risorto apparve anche a Tommaso (cfr. Gv 20,26) – la Vergine “rispondeva” all’umanità, apparendo proprio ai tre pastorelli!

Come si rapportarono a queste apparizioni, invece, i papi successivi?
Pio XII, che nel 1950 proclamò solennemente il dogma dell’Assunzione in Cielo di Maria, decise di chiudere l’Anno santo proprio a Fatima. Paolo VI il 13 maggio del 1967, in occasione del 50° anniversario delle apparizioni, giunse nella cittadina portoghese, in cui ad aspettarlo c’erano circa un milione di fedeli, oltre a Lucia, l’unica veggente al tempo ancora sopravvissuta (morirà nel 2005 a 98 anni!). Giovanni Paolo II, poi, si recò a Cova da Iria il 13 maggio del 1982, ringraziando la Madonna per avergli salvato la vita, in seguito all’attentato subìto in piazza San Pietro proprio il 13 maggio dell’anno prima.     

Tornando al miracolo promesso, cosa avvenne nello specifico?
Lasciamo che a descriverlo siano le parole del giornalista Avelino de Almeida, presente all’evento: «L’astro sembra una placca d’argento opaco ed è possibile fissarlo senza il minimo sforzo. Non scalda, non acceca.. Ma ecco che si alza un grido possente e agli spettatori che son vicini giunge la voce: – Miracolo, miracolo! Meraviglia, meraviglia! – Agli occhi sbarrati di quel popolo, la cui attitudine ci trasporta ai tempi biblici, e che, pallido di terrore, con la testa scoperta, fissa l’azzurro, il sole tremò, il sole ebbe movimenti bruschi, mai visti e contro tutte le leggi cosmiche; – il sole ballò – secondo la tipica espressione dei contadini..». 

Un fatto davvero prodigioso..
Certo ma, miracoli a parte, è soprattutto nel quotidiano che Maria ci aspetta, quel quotidiano rappresentato simbolicamente dalla nostra casa. Ermes Ronchi, religioso dell’Ordine dei Servi di Santa Maria, ci ricorda che la Madonna ha fatto diventare un “pezzo di cielo” (questo il significato della parola contemplare) tutte le case da lei abitate: la propria, quella dell’Annunciazione.. quella di Elisabetta sua cugina.. quella del marito Giuseppe.. quella “del pane”, Betlemme.. quella di Nazareth.. quella del miracolo di Cana.. quella di Giovanni, in cui fu accolta dopo la dipartita del Figlio.. e infine quella di Gerusalemme, in cui fu “sorpresa” dallo Spirito Santo mentre pregava con gli Apostoli.

«Donaci, mamma nostra, di intercedere per i fratelli ogni giorno, e di “custodire le cose di Dio” (cfr. Lc 2,51) nel nostro cuore». 

Recita
Massimo Alberici, Simona Mulazzani

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

 

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su