San Cirillo d'Alessandria (27 giugno)



San Cirillo d'Alessandria (27 giugno)
«Ti salutiamo.. o santa mistica Trinità, che ci hai riuniti tutti in questa chiesa della santa Madre di Dio, Maria. Ti salutiamo, o Maria, Madre di Dio, venerabile tesoro di tutta la terra, lampada inestinguibile, corona della verginità, scettro della retta dottrina, tempio indistruttibile, abitacolo di colui che non può essere circoscritto da nessun luogo, madre e vergine insieme..». Con queste parole Cirillo, vescovo di Alessandria d’Egitto, tiene la sua omelia in occasione del Concilio di Efeso, nell’attuale Turchia, il terzo della storia, tenutosi in quella splendida basilica di cui ancora oggi si possono ammirare i resti. Siamo nel 431. 

Cosa sappiamo di lui?
Nato intorno al 370 e amante della vita monastica, dopo essere stato ordinato presbitero seguì lo zio Teofilo, vescovo di Alessandria, succedendogli nella cattedra episcopale, sulla quale siederà per oltre trent’anni, dal 412 al 27 giugno 444, anno in cui morì.  

Tornando a Efeso, perché fu convocata questa assise?
Il vescovo di Costantinopoli Nestorio non si trattenne dal far circolare in seno alla cristianità, alcune audaci “novità” che iniziarono a turbare non poco i fedeli. A suo giudizio in Cristo esistono due nature, quella umana e quella divina, ma – ed è qui la sua eresia – tra esse la distanza è tale da risultare incomunicanti. Di conseguenza Maria non poteva essere chiamata “Madre di Dio”, ma solo “Madre dell’uomo Gesù”. Tale imprecisione teologica diede l’occasione a Cirillo, uomo forte e perfino prepotente, di lanciare contro Nestorio i celebri 12 Anatematismi. 

Di cosa si tratta?
Trovandosi in disaccordo, i due vescovi ricorsero a papa Celestino, ma prima Cirillo inviò a Nestorio questi 12 punti, intimandolo a sottoscriverli: «Se uno non professa che l’Emmanuele è realmente Dio.. sia anatema». Così recita il primo, mentre l’ultimo afferma che «Se uno non professa che il Logos di Dio ha patito nella carne, è stato crocifisso nella carne, ha provato la morte nella carne e si è fatto primogenito dai morti, dato che in quanto Dio è vita e vivificatore, sia anatema». Quest’ultima parola, dal verbo greco anatithénai, “porre sopra”, ebbe diversi significati nel corso della storia, ultimo dei quali sinonimo di “maledizione”, nel senso di condanna eretica indicante una scomunica, cioè la messa al bando dalla comunità. Nestorio chiese allora la convocazione di un concilio, che si tenne l’anno successivo ad Efeso. Questi dodici scritti – che in seguito costituirono un problema – innescarono pertanto una controversia che finì per spaccare le chiese orientali. 

Cosa fu deciso precisamente a Efeso?
La tesi di Cirillo prevalse e fu solennemente riconosciuta, portando a riconoscere la divina maternità di Maria, la Theotòkos, “madre di Dio”. I seguaci di Nestorio, da quel momento esclusi dalla comunione ecclesiale, diedero vita ad una chiesa autonoma, che si diffuse nell’Oriente siriaco e si spinse fino alla Cina. I nestoriani furono dunque i primi cristiani, seppur considerati eretici, a raggiungere l’estremo Oriente, diversi secoli prima di Marco Polo! 

Si è detto che i suoi dodici Anatematismi costituirono un problema, in che senso?
Nella cristologia di Cirillo si annidava un equivoco che di lì a poco avrebbe fatto scoppiare una nuova crisi: la natura divina di Gesù era talmente predominante da assorbire in sé quella umana. Egli non trasgredì i limiti dell’ortodossia, ma i suoi seguaci sì, giungendo a concepire una solo natura di Cristo.. da qui l’accusa di monofisismo, dal greco mone physis, “unica natura”. Tale eresia fu respinta in un successivo concilio, quello di Calcedonia (oggi un moderno quartiere di Istanbul), tenutosi nel 451. 

«O Dio, che hai suscitato nella tua Chiesa il vescovo san Cirillo, fervido assertore della divina maternità della Vergine Maria, concedi al tuo popolo, che la riconosce vera Madre di Dio, il dono della salvezza nel Cristo tuo Figlio, fatto uomo per noi» (Preghiera Colletta). 

 

Recita
Federico Fedeli, Federica Lualdi

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su