San Girolamo (30 settembre)



San Girolamo (30 settembre)  
«Perciò ti ammonisco e ti scongiuro piangendo e gemendo: nel percorrere la via di questo mondo non rivestiamoci di due tuniche, vale a dire di una doppia fede.. non desideriamo possedere, al tempo stesso, Cristo e il mondo. Al posto di cose effimere e caduche subentrino cose eterne; e, dato che ogni giorno – parlo per il corpo – moriamo un po’, non riteniamoci immortali per il resto, proprio per poter essere immortali». Con queste parole Girolamo si rivolgeva ad un gruppo di donne (di cui era diventato riferimento) dedite alla vita ascetica, esortandole dopo la morte di una di loro, Lea. 

Parole che valgono per ognuno di noi..
Proprio così. Ma Girolamo era molto legato a questo gruppo femminile: ogni volta che terminava un libro si confrontava immediatamente con le monache circa il contenuto. Faceva loro da maestro e, a sua volta, le ascete facevano a lui da “filtro”.

In che senso?
Mitigando il suo caratteraccio. L’iconografia ce lo mostra spesso nell’atto di battersi il petto con una pietra, come segno di penitenza, dato che aveva davvero un pessimo carattere: aggressivo e facilmente irascibile, ma molto dotato sotto il profilo intellettuale, spese buona parte della sua vita a polemizzare, sia verbalmente che per iscritto, indirizzando polemiche talvolta molto violente, fino a surclassare i suoi numerosi avversari, tra i quali sant’Ambrogio, san Basilio e il caro amico sant’Agostino. Scagliatosi contro il clero romano, accusandolo di mondanità, aveva definito alcuni “asini bipedi”. Come racconta egli stesso, il Signore in persona lo rimproverò aspramente, apparendogli in sogno, di essere “ciceroniano ma non cristiano”.  Un difetto insomma di cui era ben conscio. Scrisse tra l’altro parole dure contro il calunniare, che definiva «l’ultimo laccio del diavolo», in quanto si tratta di un difetto «penetrato così fortemente nell’animo umano, che anche coloro che si sono allontanati di molto dagli altri vizi, cadono in questo». 

I suoi tanti scritti ci dicono dunque che era una persona di grande cultura.
Enorme. Nato in Dalmazia nel 342 ca., ma romano di formazione – nella Città Eterna divenne prima guida spirituale dell’aristocrazia femminile, quindi segretario di papa Damaso – fu davvero uno spirito enciclopedico: rètore, filosofo, dialettico e grammatico, capace di pensare e scrivere in ebraico, latino e greco. Stabilitosi in seguito a Betlemme, dove trascorrerà gli ultimi 35 anni della sua vita, morendovi nel 420, divenne l’autorità incontrastata nel campo degli studi biblici: tradusse in latino la parte della Bibbia redatta originariamente in ebraico ed aramaico, mentre la traduzione della parte in greco fu compiuta successivamente da un suo discepolo, Rufino il Siro. Girolamo diede così vita alla famosa Vulgata, quella traduzione latina che diverrà la base per altre successive traduzioni nelle diverse lingue mondiali. 

Dunque gli siamo in qualche modo debitori.
Assolutamente sì. Oltre alla già citata traduzione scrisse anche diverse opere di commento alla sacra Scrittura. E anche in campo biblico – come possiamo immaginare – era molto esigente, tanto da scrivere che «colui che non conosce le Scritture, non conosce la potenza di Dio, né la sua sapienza. Ignorare le Scritture significa ignorare Cristo». Un’affermazione che “inchioda” ogni cristiano di ogni tempo. La Bibbia, infatti, detiene il triste record di essere il libro più venduto al mondo, e, al tempo stesso, il meno letto e conosciuto! Un dato sul quale dovremmo riflettere a lungo.. A tali parole di monito ne aggiungeva tuttavia anche altre di sprono. Commentando il già citato primo capitolo del libro di Isaia, dice: «Non ti sembra di abitare già, qui sulla terra, nel regno dei cieli, quando si vive tra questi sacri testi, quando li si medita, quando non si conosce o non si cerca di conoscere nessun’altra cosa?».

Davvero parole meravigliose e sferzanti al tempo stesso.
La sua erudizione non era però accompagnata dall’umiltà: compose anche la prima “patrologia”, un’opera letteraria Sugli uomini illustri – i così detti Padri della Chiesa – fatta di numerosi ritratti e notizie sugli antichi scrittori cristiani, da Pietro a sé stesso! 

Ci rivolgiamo a Te, Signore, con le parole e per l’intercessione di Girolamo: aiutaci a percorrere le vie di questo mondo con una sola tunica, senza farci piegare dalla pesante borsa della ricchezza, senza farci desiderare allo stesso tempo Te e il mondo. Donaci di desiderare le cose eterne, poiché, se è vero che ogni giorno moriamo un po’, è ancor più vero che ci attende la tua vita immortale. 

Recita
Tiziana Sensoli, Stefano Gazzoni

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su