San Sebastiano (20 Gennaio)



San Sebastiano (20 gennaio)
«Ti giova che ci siano molti persecutori perché, fra molte persecuzioni, troverai più facilmente la corona. Prendiamo l’esempio del martire Sebastiano..». Così sant’Ambrogio commenta il salmo 118, citando la figura del festeggiato di oggi, martirizzato solo 9 anni prima dell’editto di Milano (313), quello che rendeva legittima la religione cristiana.. 

Chi era Sebastiano?
Nato a Milano verso il 260, come ci riferisce lo stesso Ambrogio, da genitori cristiani e benestanti (il padre francese e madre milanese), si trasferì a Roma intorno al 283 dove fece carriera militare, fino a diventare tribuno, carica ufficiale che lo vedeva alla guida di una legione, nel suo caso di 800 soldati, a difesa dell’imperatore e dell’Urbe. Questa sua autorità militare e la simpatia di cui godeva a corte, gli permisero di aiutare tantissimi cristiani, da lui protetti, curati e consolati. Tutto ciò che sappiamo di lui lo dobbiamo a diverse fonti: in primis dal Depositio Martyrum, il più antico calendario della Chiesa di Roma, datato 354; poi il già citato vescovo di Milano; quindi il monaco del V secolo Arnobio il Giovane; infine Jacopo da Varagine, frate domenicano e poi vescovo di Genova che ce ne offre una breve biografia nella sua celebre Legenda Aurea (“le cose d’oro che debbono essere lette”). 

Come mai lo festeggiamo proprio in questa data?
Sebastiano, dall’aggettivo greco sebastòs, “venerabile”, negli antichi libri liturgici era celebrato separatamente da papa Fabiano, santo anch’esso festeggiato il 20 gennaio. In seguito tuttavia vennero ricordati in un’unica celebrazione, ma il nuovo calendario li ha ridivisi tornando all’antico uso. Questa vicinanza liturgica è dovuta però non solo al comune giorno del martirio (seppur Sebastiano sia morto una cinquantina d’anni dopo), ma anche alla vicinanza della sepoltura: il papa nelle catacombe di san Callisto, il tribuno in quelle che oggi portano il suo nome, distanti appena 700 metri. 

Come morì?
Il 24 febbraio del 303 l’imperatore Diocleziano, istigato dal cesare Galerio, acerrimo nemico dei seguaci di Cristo, pubblicò un editto che scatenò una feroce persecuzione anticristiana: demolizione dei luoghi di culto, scioglimento delle comunità, distruzione dei libri sacri, confisca dei beni, carcere, esilio o pena di morte, in base alla gravità del “reato” presunto. Sebastiano viene citato in tribunale, dove conferma di essere anch’egli cristiano, ma la fierezza delle sue affermazioni lo risparmiano dalla condanna a morte da parte del prefetto, il quale rimette l’esecuzione nelle mani di alcuni commilitoni di Sebastiano. Portato in un campo e circondato da una folla bramosa di assistere al truce spettacolo, viene spogliato e crivellato di frecce. L’iconografia e i tanti artisti si sbizzarriranno nel ricreare questa scena.. Creduto morto viene lasciato in balìa dei cani randagi. 

Che triste fine..
Nient’affatto! Irene, una coraggiosa cristiana, ne prende il corpo per portarlo nella propria casa e dargli degna sepoltura. Nel lavare il presunto cadavere scopre tuttavia che dà segni di vita, così lo cura fino a completa guarigione. Non pago, Sebastiano si reca nel luogo in cui l’imperatore (forse Massimiano) avrebbe dovuto sacrificare al tempio del Sole invitto e lo accusa delle sue malefatte. L’affronto lo porta alla flagellazione e alle bastonate, che questa volta gli costeranno la vita. Gettato nella Cloaca Maxima (la fogna più grande della città), verrà ritrovato dalla matrona Lucina, che gli darà sepoltura nelle catacombe sulla via Appia, insieme agli apostoli Pietro e Paolo, in seguito trasferiti nelle celebri chiese omonime. Sebastiano diventerà co-patrono di Roma dopo e assieme ai due. 

Come mai, se nato a Milano e morto a Roma, è così celebre nel Sud Italia, in particolare la Sicilia? 
Nel XV secolo una nave naufragò sulla penisola di Magnisi, in provincia di Siracusa. I marinai, tutti salvi, attribuirono il miracolo alla statua di Sebastiano che portavano con loro. La cattedrale di Barcellona Pozzo di Goto custodisce inoltre una preziosa reliquia: l’avambraccio del tribuno. Ma ciò che forse ha maggiormente contribuito alla devozione popolare nei confronti del santo è il suo legame con le Confraternite, estremamente attive nella Trinacria. Le incredibili manifestazioni messe in atto nel periodo estivo, ad esempio in paesi come Cerami, Capizzi, Mistretta e Troina (di cui è patrono) ne sono testimonianza. 

«Donaci, o Padre, il tuo Spirito di fortezza, perché, ammaestrati dal glorioso esempio del tuo martire Sebastiano, impariamo ad obbedire a te piuttosto che agli uomini» (Preghiera Colletta). 

 

Recita
Massimo Alberici, Simona Mulazzani

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su