San Clemente I, Papa e martire (23 novembre)



San Clemente I, Papa e martire (23 novembre)
Introduciamo la memoria di oggi con le parole del Martirologio: «San Clemente I, papa e martire, che resse la Chiesa di Roma per terzo dopo san Pietro Apostolo e scrisse ai Corinzi una celebre Lettera per rinsaldare la pace e la concordia tra loro. In questo giorno si commemora la deposizione del suo corpo a Roma». 

Cosa sappiamo di Clemente?
Quarto vescovo di Roma dopo Pietro, Lino e Anacleto, nei suoi nove anni di pontificato ci ha regalato «uno dei più antichi documenti dell’esercizio del primato» afferma il Messale. Sant’Ireneo ci ricorda invece – facendocelo un po’ invidiare – che «aveva visto gli apostoli e conversato con loro, aveva udito il suono stesso della loro predicazione e aveva avuto la loro tradizione sotto gli occhi».   

Qual è il contenuto della sua celebre lettera ai Corinzi? 
Databile intorno all’anno 96 e detta Prima lettera di Clemente, è definita dagli studiosi “l’epifania del primato romano”, può infatti essere considerata la prima epistula encýclica, “lettera circolare”, quel documento pubblico che il papa rivolge a tutta la Chiesa (o a una parte di essa) su argomenti di vario genere: dottrinale, morale o sociale. Solitamente prende il nome dalle prime due o tre parole con cui inizia. Nello specifico, quella ai Corinzi è scritta a nome della comunità di Roma a quella di Corinto, travagliata dalla ribellione di una parte dei fedeli contro i presbiteri. Il quarto papa la esorta dunque all’obbedienza verso questi ultimi. 

Perché è definita “epifania del primato romano”?
Il primato del vescovo di Roma riconosce nel successore di Pietro l’unico vicario, colui che fa le “veci”, che esercita cioè un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di un altro. I primi tentativi in tal senso risalgono al II e III secolo, mentre dal IV il primato si stabilì con forza in Occidente, provocando conflitti tra i patriarcati orientali. Il papato romano seppe, da una parte, liberarsi del cosiddetto cesaropapismo orientale, parola composta da cesarismo e papismo, con cui s’intende l’insano rapporto tra il sovrano territoriale e la Chiesa, dove il primo pretende di “mettere il becco” negli affari della seconda. Dall’altra però, così facendo, pose le basi per la sua signoria temporale sull’Italia centrale. Detta altrimenti, da pastore di anime il papa si trasformò sempre più in signore territoriale. 

Oggi qual è la situazione a riguardo?
Se il Concilio Vaticano I (1869-1870), stabilendo l’infallibilità del papa circa la dottrina riguardante la fede o la morale, rafforzò ulteriormente la centralità del romano pontefice, il Vaticano II integrò l’argomento attraverso la dottrina della collegialità. Col termine latino collegium, “collegio”, s’intende un insieme di persone unite da uno scopo comune; nella fattispecie il collegio dei vescovi è tale «mediante la comunione gerarchica col capo del collegio (il papa) e con le sue membra» (costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen Gentium, n. 22). La collegialità è insomma l’espressione di quella comunione che lega i vescovi fra loro e col papa, definito con l’espressione latina primus inter pares, “primo tra i pari”.

Tornando alla lettera ai Corinzi di Clemente, cosa dice espressamente?
Uno stralcio riportato dall’Ufficio delle Letture afferma: «Quanto sono mirabili e preziosi i doni di Dio, fratelli carissimi! La vita dell’immortalità, lo splendore nella giustizia, la verità nella libertà, la fede nella confidenza, la padronanza di sé nella santità: tutto questo è stato messo alla portata della nostra intelligenza.. (e questo) si verificherà se la nostra intelligenza sarà salda in Dio con la fede..». Interessante il fatto che in così poche righe ricorra per ben due volte il termine “intelligenza”: come a dire che la vera obbedienza consiste nel saper “leggere dentro” le situazioni della vita! Quell’obbedienza al Padre mediante Gesù, grazie al quale – prosegue Clemente – «Chi è forte si prenda cura di chi è debole.. Il ricco soccorra il povero.. Il sapiente mostri la sua sapienza.. con le opere buone..». 

«Insegnaci, Signore Gesù, a fidarci del tuo “primato quotidiano” e a pregare incessantemente per chi, con tutte le sue debolezze, hai chiamato indegnamente a fare le tue veci».                 

Recita
Cristian Messina, Giulia Tomassini

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su