San Vincenzo de' Paoli (27 settembre)



San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) 
«Dio ama i poveri, e, per conseguenza, ama quelli che amano i poveri.. Quando andiamo a visitarli, cerchiamo di capirli per soffrire con loro.. Il servizio ai poveri deve essere preferito a tutto. Non ci devono essere ritardi. Se nell’ora dell’orazione avete da portare una medicina o un soccorso a un povero, andatevi tranquillamente.. Non è lasciare Dio, quando si lascia Dio per Iddio.. La carità è superiore a tutte le regole.. E’ una grande signora: bisogna fare ciò che comanda.. Serviamo dunque con rinnovato amore i poveri e cerchiamo i più abbandonati. Essi sono i nostri signori e padroni». Queste poche righe, tratte dall’Ufficio delle Letture che la liturgia ci propone oggi, tratteggiano mirabilmente la figura di San Vincenzo de’ Paoli. 

La sua santità percorse dunque i binari della povertà, un po’ come avvenne per san Francesco.
Non proprio, nel senso che, mentre il “Poverello d’Assisi” scelse ad esempio di non avere a che fare col denaro né con alcuna forma di possesso, si dice che nelle mani di Vincenzo passasse più denaro che in quelle del ministro delle Finanze! Non rifiutava cioè il denaro in quanto tale, ma se ne serviva per i poveri. Amava dire inoltre: «Amiamo Dio.. ma amiamolo a nostre spese, con la fatica delle nostre braccia, col sudore del nostro volto».   

Cosa sappiamo di lui?
Nato nel 1581 a Pouy, in Francia, dopo aver lavorato come guardiano dei porci divenne prete ad appena 19 anni. Nel luglio del 1605, durante un viaggio per mare, fu catturato da una nave pirata turca e, portato a Tunisi, venne venduto come schiavo. Riuscì a scappare in modo rocambolesco, assieme all’ultimo dei tre padroni che aveva avuto, tra l’altro dopo averlo convertito. Ma, sia detto francamente, il nostro Vincenzo fino a questo momento aveva un solo obiettivo, quello di far carriera ecclesiastica e di sistemarsi economicamente. Fatto che, seppur oggi possa scandalizzarci, al tempo era cosa abbastanza diffusa. Con tale scopo conseguì la licenza in Diritto Canonico. Era l’anno 1623. 

Ci fu dunque una svolta nella sua vita.
Monsieur Vincent, così lo chiamavano, si convertì – letteralmente “cambiò modo di pensare”, dunque di agire – probabilmente nel gennaio del 1617 quando, confessando un anziano contadino che stava per morire, si rese conto dell’abbandono, soprattutto spirituale, in cui versavano le campagne del suo tempo. Egli, già prete da 17 anni, sentì chiaramente la voce del Signore, che lo chiamava nel volto dei poveri. Un altro momento chiave della sua conversione è fissato in una preghiera, da lui messa per iscritto: «Mi rivolsi a Nostro Signore e gli chiesi di cambiare il mio carattere aspro e scostante e di concedermi un animo mansueto e benigno». Già, perché il nostro Vincenzo aveva quel che si suol dire un “pessimo caratteraccio”. È così sfatato il luogo comune che vuole che tutto possa cambiare, tranne il carattere!

E tale conversione si tradusse in tanto bene per molti..
La mole caritativa da lui prodotta, che ha davvero dell’incredibile, si può sintetizzare nelle quattro istituzioni, o “carità”, a cui diede vita: la confraternita delle Dame della Carità; i Servi dei Poveri; la Congregazione dei Preti della Missione (meglio conosciuti come “Lazzaristi”, incaricati di formare i futuri preti e di organizzare omelie più adatte alla gente non colta); e, insieme a santa Luisa de Marrillac, le Figlie della Carità, in origine ragazze di campagna, desiderose di consacrarsi al servizio dei poveri, conosciute fino al Concilio Vaticano II col nome di “Cappellone”, per via dell’enorme copricapo che portavano.

Una figura, la sua, molto simile a quella di san Filippo Neri.
Per certi versi sì, anche perché fu promotore di bene nella città di Parigi quanto Filippo lo fu in quella di Roma, ma le fonti d’ispirazione della sua spiritualità furono altre: anzitutto il Cardinal de Bérulle, suo padre spirituale per circa dieci anni, l’amico Francesco di Sales e Ignazio di Loyola.      

«O Dio, che hai dato al tuo presbitero san Vincenzo de’ Paoli la grazia di conformare la sua vita al mistero che presiedeva, per la potenza del sacrificio eucaristico trasforma anche noi in offerta pura a te gradita» (cfr. Preghiera sulle offerte della Messa). 

Recita
Vittoria Salvatori, Martina Pasini

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su