Santa Rita da Cascia (22 maggio)



Santa Rita da Cascia (22 maggio)
La santa che la Chiesa festeggia oggi è tra le più amate e conosciute, ma sulla sua vicenda occorre fare un po’ di chiarezza, dato che la sua incredibile storia è in buona parte intrisa di leggenda. 

Rita, al secolo Margherita Lotti, nacque a Roccaporena in provincia di Perugia, piccolo paesino a 5 km da Cascia, comune dal quale non se ne andò mai, con una sola eccezione: quando si recò pellegrina a Roma per la canonizzazione di uno dei suoi tre santi preferiti, Nicola da Tolentino. Per alcuni nacque nel 1371, per altri dieci anni più tardi. La sua vicenda, tuttavia, può essere compresa appieno solo risalendo ai suoi genitori, Antonio Lotti e Amata Ferri, entrambi probi viri, cioè “pacieri”, incaricati di evitare conflitti tra Guelfi e Ghibellini, i primi legati alla politica pontificia, i secondi all’imperatore. È da loro che imparò, e sulla sua pelle, l’arte del perdono. 

In che senso «sulla sua pelle»?
Del suo futuro marito si è scritto e detto tanto, probabilmente enfatizzandone l’aspetto violento. Ma procediamo per gradi. Il giovane ghibellino Paolo di Ferdinando di Mancino, cresciuto nell’ambito militare e divenuto ufficiale di una guarnigione di soldati, si innamorò di lei. Rita, nonostante il carattere rude e violento di Paolo, ricambiò il suo affetto e decise di sposarlo. Dal loro amore nacquero i due figli (forse gemelli) Giangiacomo e Paolo Maria. La famiglia si trasferì in una località di proprietà dei Mancini, detta “il Mulinaccio”, in cui il padre, cessata la carriera militare, avrebbe potuto dedicarsi alla macinazione del grano. 

Perché «avrebbe potuto»?
Perché proprio in quel luogo, probabilmente a causa di un antico rancore mai sanato, Paolo di Ferdinando venne ucciso, forse davanti agli occhi della moglie. Siamo intorno al 1406. Rita aveva appena 25 anni (o 35, stando alla cronologia più accreditata), e si trovava a dover decidere cosa fare della sua vita, ma soprattutto se assecondare la violenza di questo mondo oppure no. Mise in atto l’arte insegnatale dai genitori! Raccolse l’amato e ne lavò via il sangue, sperando in tal modo di evitare ai figli la strada più facile e istintiva, quella della vendetta. Il domenicano Henry Dominique Lacordaire dirà circa quattro secoli più tardi: «Volete essere felici per un istante? Vendicatevi! Volete essere felici per sempre? Perdonate!». 

Lei perdonò i carnefici del marito, ma i figli riuscirono a fare altrettanto?
E’ proprio in questo momento, vedova e timorosa che i figli potessero compiere un peccato mortale, che la scelta di Rita ci appare assurda e al limite dell’umano, facendola però diventare la santa “degli impossibili”: pregò infatti Dio affinché, piuttosto che vedere i figli vendicarsi, li chiamasse a sé. La santa capì immediatamente che – lo diciamo con le parole del cantautore milanese Alex Baroni – «il male fa male», cioè che il sangue porta sangue, che la morte porta morte. La nostra difficoltà a comprendere una tale scelta, però, soprattutto nel mondo attuale, è forse dettata in primis dalla nostra concezione della vita, incapace di vedere nel trinomio amore-morte-tempo un unico grande mistero! Detto altrimenti: cosa pensiamo dell’aldilà? Rita aveva ben chiaro che la vita eterna, che pure inizia già “in questo mondo”, era il vero bene dei suoi amati figli. Così, insieme ad essi, seppellì anche l’ascia di guerra. 

Cosa fece nel resto della sua vita?
Poté realizzare il suo sogno di gioventù: diventare monaca agostiniana. Ma il suo desiderio fu inizialmente rifiutato per tre volte, forse proprio a causa della sua vedovanza, o forse perché si temeva potesse farlo solo “per dimenticare”. Ma soprattutto voleva dire, per le monache, accogliere la moglie di un ex soldato ghibellino ucciso per vendetta! È a questo punto che storia e leggenda si intrecciano come non mai: i suoi santi prediletti – Giovanni Battista, Agostino e il già citato Nicola da Tolentino – la condussero in volo nel convento delle agostiniane di Santa Maria Maddalena, in cui visse i successivi quarant’anni, fino al giorno della morte, arrivata nella notte tra il 21 e il 22 maggio del 1447. Rita aveva 76 anni. I continui miracoli che compì da morta ne rallentarono tuttavia la canonizzazione, avvenuta il 24 maggio del 1900 ad opera di Leone XIII.

Cosa sappiamo invece del celebre episodio della spina?
Il Venerdì santo del 1432, al termine dell’azione liturgica alla quale aveva partecipato con le consorelle, pregò nella sua cella Gesù crocifisso: «Vorrei tanto condividere con te.. le (tue) sofferenze..». In quel momento una spina della corona del Crocifisso le trafisse la fronte, “donandole” di partecipare misticamente alla sofferenze del suo Signore. Ma Rita, già prima, aveva conosciuto i patimenti del suo Sposo.

«Grazie Rita, donna delle cause impossibili, per averci insegnato ad essere “figlia della pace”, “sposa paziente”, “madre coraggiosa” e “monaca ubbidiente”». 

 

 

 

Recita
Cristian Messina, Rita Daniela Santorsola

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su