Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre)



Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre)
«O Dio, che chiami gli Angeli e gli uomini a cooperare al tuo disegno di salvezza, concedi a noi pellegrini sulla terra la protezione degli spiriti beati, che in cielo stanno davanti a te per servirti e contemplano la gloria del tuo volto..». Con queste parole la preghiera Colletta ci introduce alla festa di oggi, quella dei Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele.

Molto bella questa preghiera, ma cos’è “concretamente” un angelo e qual è la sua funzione?
La Colletta ce li ha già inquadrati, anche se solo sommariamente, definendoli “spiriti beati” che in cielo servono Dio e contemplano il suo volto, lo guardano cioè incessantemente. In pratica fanno da tempo immemorabile quello che faremo noi per l’eternità. Un’eternità ovviamente già iniziata, e di cui ci rendiamo conto proprio nel celebrare l’Eucarestia, quando la nostra lode si unisce alla loro, come testimoniano bene il Gloria e il Santo della Messa, quest’ultimo introdotto non a caso dalle parole del prete, che termina il Prefazio dicendo: «Per questo mistero di salvezza, uniti agli angeli e ai santi, cantiamo a una sola voce la tua gloria: Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell’universo..» (cfr. Pr. Euc. II). Insomma questi amici celesti ci hanno in un certo senso anticipato. La parola angelo traduce il greco ànghelos, che a sua volta traduce l’ebraico mal’ak, “messaggero”, un nome cioè che traduce una funzione specifica, quella di “postini celesti”, se ci è permesso di banalizzare un po’, ministri con il compito di agevolare la comunicazione tra cielo e terra.

Cosa dice la Bibbia di loro?
Essi sono presenti dall’inizio alla fine della Scrittura, che li suddivide in Arcangeli, Cherubini, Serafini, Potestà, Potenze, Troni, Dominazioni e Principati (cfr. 1Cor 15,4.24; Ef 1,21; Col 1,16; ecc..). Nell’Antico Testamento ne conosciamo alcuni cui sono affidati compiti buoni, ad esempio vegliare sul popolo di Israele (Es 23,20), ed altri che eseguono compiti cattivi, ad esempio punire il popolo infedele (Sal 78,49; Es 12,23; 2Sam 24,16ss; 2Re 19,35). È solo dopo l’esilio che nella Bibbia si inizia a fare una distinzione netta tra i primi e i secondi, con gli angeli buoni da una parte e Satana e i suoi demoni dall’altra. Non va dimenticato inoltre che Satana stesso, nel libro di Giobbe, fa ancora parte della corte divina (cfr. Gb 1,6-12; 2,1-10). Dopo la risurrezione di Gesù il Padre glieli ha sottomessi (Ef 1,20ss), essendo stati creati in lui, da lui e per lui (Col 1,16). La Bibbia parla inoltre dell’angelo custode, di cui Dio si serve per proteggere gli uomini (Sal 91,11ss; At 12, 15, ecc..) e liberarli dai pericoli (Tb 8,3; Gdt 13,20).

Dei festeggiati di oggi, Michele, Gabriele e Raffaele cosa sappiamo invece?
Se, come è già stato detto, gli angeli hanno una funzione ben precisa, ecco che questa si cela già nei loro nomi, poiché «gli angeli non hanno nomi particolari.. – afferma san Gregorio Magno – ma quando vengono a noi per qualche missione, prendono anche il nome dall’ufficio che esercitano». Ecco allora che Michele significa “Chi è come Dio?”, egli è infatti l’angelo protettore del popolo eletto e l’avversario di Satana, come testimonia il libro dell’Apocalisse al capitolo 12, che narra la battaglia tra i due, poi ampiamente ripresa dall’iconografia, che ci mostra Michele in sembianze umane mentre schiaccia a terra il nemico di Dio e lo infilza con la spada. Gabriele significa invece “Dio è forte”, e a lui è affidato il compito importantissimo di svelare i misteri di Dio agli uomini: rivela a Daniele il suo piano (Dn 8,16; 9,21-22), annuncia a Zaccaria la nascita del Battista (Lc 1,11-20) e, soprattutto, ha il compito e l’onore della più grande missione della storia, presentarsi ad una ragazzina dicendole che Dio si è innamorato di lei e l’ha prescelta per aiutarlo nella salvezza del mondo! (Lc 1,26-38). Raffaele traduce infine “Dio ha guarito”: compare in un solo libro della Scrittura, quello di Tobia, di cui è l’accompagnatore e al quale fornisce la ricetta per guarire il padre dalla momentanea cecità (Tb 11,7-13).

Come mai allora, se hanno “storie” così differenti, li festeggiamo tutti insieme e proprio il 29 settembre?
Anticamente le feste di Michele, Gabriele e Raffaele erano separate, e venivano celebrate rispettivamente il 29 settembre, il 24 marzo e il 24 ottobre. Il nuovo calendario liturgico li ha riuniti, quasi creando un podio, per via della loro importanza, arcangeli significa infatti “capi degli angeli”. La data del 29 settembre è invece legata alla consacrazione di una chiesa dedicata a Michele nel V secolo, sulla via Salaria a Roma.

Se oggi è diventata un’esigenza quasi contagiosa, quella di “chiedere l’amicizia” sui moderni social, a voi, arcangeli celesti, chiediamo la più grande delle amicizie, sicuri di poterne godere “fisicamente” in cielo, per l’eternità. Grazie Michele, Gabriele e Raffaele, per esservi fatti collaboratori della nostra salvezza e della nostra gioia.

Recita
Giulia Tomassini, Cristian Messina

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su