Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto)



Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto)
«Quanno nascette Ninno a Bettalemme/Era nott’, e pareva miezo juorno/Maje le Stelle lustre e belle/se vedetteno accossì:/e a cchiù lucente/jett’a chiammà li Magge all’Uriente./De pressa se scetajeno l’aucielle/cantanno de na forma tutta nova:/pe ‘nsì agrille ? co li strille,/e zombanno a ccà e a llà;/E’ nato, è nato,/decevano, lo Dio! che nc’ à criato..». Queste prime strofe di Quando nascette Ninno appartengono ad una canzone cara alla tradizione napoletana.

Ma cosa c’entra con il santo che festeggiamo oggi?
Si tratta del testo da cui è derivato in seguito il celebre Tu scendi dalle stelle, noto anche come Canzoncina a Gesù Bambino, canto natalizio composto da Sant’Alfonso nel dicembre 1754 a Deliceto, in provincia di Foggia. Nonostante ne abbia scritti e musicati tanti, questo è forse il brano che più incarna la religiosità popolare, che a detta del teologo Roberto Tagliaferri «(ha) vinto (oggi) non solo sulla secolarizzazione e sulla riduzione razionalistica della fede, ma soprattutto nei confronti della religione ufficiale» (Il Cristianesimo “pagano” della religiosità popolare). 

Canti a parte, cosa sappiamo di Alfonso?
Un po’ schematicamente possiamo così riassumere le tappe della vita di questo straordinario santo: nato nel 1696 a Marinella, nel napoletano  e da famiglia nobile (guarda caso il nome Alfonso significa proprio “nobile”), primo di otto figli, si fa notare immediatamente per le sue doti intellettuali. Iscrittosi all’Università a 12 anni, a 19 è già un avvocato affermato, ma a 30 diventa sacerdote. Sei anni dopo fonda la congregazione dei Redentoristi, mentre a 60 è consacrato vescovo. All’età di 79 anni, affetto da artropatia, ormai cieco e sordo, chiede ospitalità ai suoi figli spirituali, che lo accolgono in una casa di Nocera dei Pagani, in provincia di Salerno. 

Quindi ancora giovane abbandonò la carriera forense per quella ecclesiastica..
Un fatto causò in particolare questa svolta: un documento, esibito dopo una delle sue tante difese, dimostrò che, seppur in buona fede, il nostro Alfonso aveva avuto torto, sostenendo il falso. Così, smessa la toga, decise di stare accanto ai poveri, al servizio cioè di quella giustizia che non teme errori! Prima era avvocato – dal latino “chiamare in giudizio” (“per difendere”), parola che il greco traduce con Paraclito, “chiamato accanto”, e indica non a caso lo Spirito Santo – e si trovava a difendere chi lo pagava, poi  si trovò a fare altrettanto con le categorie più disagiate dei quartieri napoletani, ma questa volta gratis, nel senso latino del termine: “per grazia, bontà, benevolenza”.

Tornando all’ultima parte della sua esistenza, come si svolse?
Morì a 91 anni, gli ultimi 12 dei quali trascorsi a scrivere parte dei suoi tanti libri, tra cui Pratica d’amar Gesù Cristo, Le glorie di Maria e l’Apparecchio alla morte. Quest’ultimo testo sottolinea l’interesse che dette alla meditazione dei novissimi, ovvero le cose ultime: morte, giudizio (universale), inferno e paradiso, aspetti forse troppo poco citati nelle omelie domenicali di oggi.. Canonizzato nel 1832, fu dichiarato Dottore della Chiesa nel 1871, soprattutto grazie ai suoi scritti di teologia morale. In Pratica d’amar Gesù Cristo così si esprime: «Uomo, dice il Signore.. io sono stato il primo ad amarti.. il mondo neppur v’era ed io già t’amavo.. E dandoci il Figlio.. ci ha dato ogni bene: la sua grazia, il suo amore e il paradiso». E «il paradiso di Dio – sostiene lo stesso Alfonso – è il cuore dell’uomo» (Opere ascetiche). 

«Ti chiediamo Signore, per intercessione del santo vescovo Alfonso, di rendere attenti i nostri occhi ad ogni tua “discesa dalle stelle”, per poterti onorare ed amare come “re del cielo” e della terra, venuto “in una grotta” per donarci il paradiso». 

 


     

 

Recita
Cristian Messina, Tiziana Sensoli

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su