Sant'Agnese (21 gennaio)



Sant'Agnese (21 Gennaio)
Chi visita Roma non può far a meno di passare da piazza Navona, in pieno centro. Fatta costruire dalla famiglia Pamphili in stile monumentale, riprende la forma di uno stadio in cui si esibivano gli atleti, poiché sorta in quello che nell’antichità era proprio lo Stadio di Domiziano, eretto nell’anno 85 d.C. Lungo 276 metri e largo 106, poteva ospitare più di 30.000 persone, più o meno l’intera popolazione di Riccione.

Ma questo cosa c’entra con la santa che la Chiesa festeggia quest’oggi?
Oltre a palazzo Pamphili e alle fontane del Moro, del Nettuno e dei Quattro fiumi, la sua fama è dovuta alla chiesa di Sant’Agnese in Agone, eretta sul luogo in cui la piccola martire dodicenne giurò fedeltà a Cristo. Le tradizioni che ci tramandano questo momento sono in particolare due: una greca, alla quale si attenne papa Damaso, secondo il quale la giovane morì al rogo; l’altra latina, legata al poeta Prudenzio, secondo cui Agnese venne decapitata con un colpo di spada.

Per quale ragione fu uccisa?
Siamo nel terzo secolo, ancora in un periodo di feroci persecuzioni contro i cristiani. L’imperatore Diocleziano (284-305 d.C.) voleva riportare i romani ai fasti del passato, e desiderava che il popolo adorasse lui e i suoi tre collaboratori , i Tetrarchi, come vere e proprie divinità. Fra lui e il suo delirante obiettivo c’erano però i cristiani, ai quali impose di sacrificare agli dei, pena la morte. La maggior parte di questi tuttavia non volle piegarsi all’Imperatore, e fra coloro che pagarono col sangue la loro fede ci sono il soldato Sebastiano, Pancrazio, Gennaro, la siracusana Lucia, Nereo e Achilleo, Giorgio, i medici Cosma e Damiano, ecc.. santi meravigliosi che splendono come una corona sul capo della Chiesa.

Quindi anche Agnese fu vittima di questa violenta persecuzione..
Esattamente. Figlia di ricchi possidenti cristiani, la giovane crebbe in una casa sui quali resti, oggi, con molta probabilità sorge uno dei più celebri Seminari di Roma, il Capranica, di cui la martire è ovviamente patrona. La sua gioventù venne affiancata da quella di un’altra futura santa, Emerenziana, l’amica più cara nonché figlia della nutrice di Agnese. Quest’ultima promise fin da piccola il suo cuore a Gesù, unico sposo cui dedicarsi anima e corpo. Ma gli spasimanti, nonostante la sua giovane età, erano davvero numerosi. Agnese era infatti molto bella. Uno di questi però – il figlio del prefetto Sinfronio – non volle arrendersi al progetto verginale della giovane e, saputo che era cristiana, di fronte all’ennesimo rifiuto la consegnò al padre.

Cosa accadde di preciso?
Il prefetto, che al tempo aveva già condannato diversi cristiani, esitò in un primo momento, tentando di far cambiare idea a quella che sarebbe potuta diventare la sposa del figlio. Agnese fu però irremovibile: l’unico sposo era per lei Gesù! Sinfronio allora, constatata la cocciutaggine della dodicenne, volle fare a modo suo: «se vuol essere vergine – pensò tra sé – lo sarà come dico io!». E la affidò alle Vestali, un gruppo di sacerdotesse che consacravano la propria verginità al servizio degli dèi pagani. Le impose quindi di sacrificare incenso alla dea Vesta. Ma anche in questo caso la giovane fu irremovibile. Trascinata dai soldati totalmente nuda per le vie della città (una leggenda narra che le si allungarono miracolosamente i capelli per coprirla), fu oggetto di scherno da parte dello stesso figlio del prefetto, che, accecato dal rifiuto, tentò di farle del male, ma cadde a terra fulminato (mentre secondo un’altra versione perse la vista). Agnese però pregò il Signore affinché lo assistesse!

Che splendido esempio di misericordia, ricorda quello di un’altra santa dopo di lei..
È proprio così, l’immagine non può che rimandarci alla vicenda di Maria Goretti, che nei primi del ‘900 perdonò, anche lei dodicenne e in punto di morte, il giovane che poche ore prima l’aveva colpita con un punteruolo. Un giovane che, come il figlio del prefetto, non aveva accettato di farsi da parte di fronte ad uno Spasimante più illustre di lui..

Come mai l’iconografia ci mostra spesso Agnese con un agnellino in braccio?
Le ragioni sono due: in primis il suo stesso nome, dal greco agnós, agné, “puro, casto”, da cui deriva il latino agnus, “agnello”. In secondo luogo per via di una bella tradizione: ancora oggi, il 21 gennaio, il papa dona agli Arcivescovi metropoliti – come simboli della loro dignità di pastori – dei palli, fasce di lana bianca con due lembi, decorate con croci di seta nere. Gli agnelli utilizzati per ricavare questi paramenti sacri vengono allevati nel convento delle Tre Fontane a Roma e tosati nel monastero di Santa Cecilia in Trastevere, dalle monache benedettine, che svolgono quest’attività dal 1527.

Dove si trovano le reliquie della martire?
A Roma, insieme a quelle dell’amica Emerenziana, nella basilica di Sant’Agnese fuori le mura, edificata nel 342 sulle catacombe in cui la giovane era stata inizialmente sepolta. Il suo cranio, invece, si trova oggi nella già citata chiesa di piazza Navona, proprio là dove Domiziano la mise nelle condizioni di celebrare le sue nozze eterne con Gesù.

«Dio onnipotente ed eterno, che scegli le creature miti e deboli per confondere le potenze del mondo, concedi a noi, che celebriamo la nascita al cielo di sant’Agnese vergine e martire, di imitare la sua eroica costanza nella fede» (preghiera Colletta della Messa propria).

Recita
Giulia Tomassini, Cristian Messina

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su