
Testo delle Lodi
Celebriamo le Lodi nell’Ottava di Pasqua, il tempo in cui la Chiesa esulta per la vittoria di Cristo sulla morte. Contempliamo il mistero della risurrezione, sorgente di vita nuova e di gioia per tutti gli uomini. Con il cuore colmo di gratitudine, accogliamo il Risorto, che ci guida dalle tenebre alla luce, rendendoci testimoni della Sua pace e della Sua salvezza.
O Dio, vieni a salvarmi.
Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo. *
Come era nel principio, ora e sempre,
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia
Inno pasquale
Morte dov'è la tua vittoria?
Paura non mi puoi far più;
se sulla croce io morirò insieme a Lui,
poi insieme a Lui risorgerò.
L'antico inno del quarto secolo, Aurora lucis rutilat , contempla la Pasqua come un aurora che comincia a tingere il cielo di rosso, preludio al trionfo della Risurrezione. La sua versione italiana, diversamente, si concentra sulla luce sfolgorante del sole pasquale. Ma la luce pasquale va assaporata fin dai suoi primordi: solo così sarà possibile lasciarsi abbagliare dalla sua potenza più gloriosa.
Inno dell'Ottava di Pasqua
Sfolgora il sole di Pasqua,
risuona il cielo di canti,
esulta di gioia la terra.
Dagli abissi della morte
Cristo ascende vittorioso
insieme agli antichi padri.
Accanto al sepolcro vuoto
invano veglia il custode:
il Signore è risorto.
O Gesù, re immortale,
unisci alla tua vittoria
i rinati nel battesimo.
Irradia sulla tua Chiesa,
pegno d'amore e di pace,
la luce della tua Pasqua.
Sia gloria e onore a Cristo,
al Padre e al Santo Spirito
ora e nei secoli eterni. Amen.
Il salmo 117 è uno dei salmi più celebri della liturgia, particolarmente legato al Tempo di Pasqua. È un inno di ringraziamento e di vittoria, che celebra l’amore eterno di Dio e il trionfo della sua salvezza. Con l’antifona “Questo è il giorno che ha fatto il Signore”, siamo invitati a vivere con esultanza la gioia pasquale, rendendo grazie per il dono della Risurrezione e della vita nuova.
Salmo 117
R.Questo è il giorno che ha fatto il Signore: rallegriamoci ed esultiamo.
Rendete grazie al Signore perché è buono,
perché il suo amore è per sempre.
Dica Israele:
«Il suo amore è per sempre».
R.Questo è il giorno che ha fatto il Signore: rallegriamoci ed esultiamo.
La destra del Signore si è innalzata,
la destra del Signore ha fatto prodezze.
Non morirò, ma resterò in vita
e annuncerò le opere del Signore.
R.Questo è il giorno che ha fatto il Signore: rallegriamoci ed esultiamo.
La pietra scartata dai costruttori
è divenuta la pietra d'angolo.
Questo è stato fatto dal Signore:
una meraviglia ai nostri occhi.
R.Questo è il giorno che ha fatto il Signore: rallegriamoci ed esultiamo.
Alleluia!
Il Signore è risorto come aveva predetto.
Alleluia!
LETTURA BREVE At 10, 40-43
Dio ha risuscitato Gesù al terzo giorno e volle che apparisse, non a tutto il popolo, ma a testimoni pre-scelti da Dio, a noi, che abbiamo mangiato e bevuto con lui dopo la sua risurrezione dai morti. E ci ha ordinato di annunziare al popolo e di attestare che egli è il giudice dei vivi e dei morti costituito da Dio. Tutti i profeti gli rendono questa testimonianza: chiunque crede in lui ottiene la remissione dei pecca- ti per mezzo del suo nome.
Responsorio Pasquale
Cristo è risorto veramente, Alleluia !
Gesù, il vivente, qui con noi resterà.
Cristo Gesù, Cristo Gesù,
è il Signore della vita.
Nel tempo di Pasqua, il Benedictus risuona come un inno di gioia e di gratitudine per la salvezza donata da Cristo risorto. È il canto di Zaccaria che celebra la fedeltà di Dio, compiuta nella Pasqua del Suo Figlio, il sole che sorge per illuminare le tenebre e guidare i nostri passi sulla via della pace.
Ant. Il Signore ha visitato e redento il suo popolo
come aveva promesso. Alleluia.
Cantico di Zaccaria Lc 1, 68-79
Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
perché ha visitato e redento il suo popolo,
e ha suscitato per noi una salvezza potente *
nella casa di Davide, suo servo,
come aveva promesso *
per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:
salvezza dai nostri nemici, *
e dalle mani di quanti ci odiano.
Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
e si è ricordato della sua santa alleanza,
del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
di concederci, liberati dalle mani dei nemici,
di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.
E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
perché andrai innanzi al Signore
a preparargli le strade,
per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
nella remissione dei suoi peccati,
grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge
per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
e nell'ombra della morte
e dirigere i nostri passi *
sulla via della pace.
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo. *
Come era nel principio, ora e sempre,
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Il Signore ha visitato e redento il suo popolo,
come aveva promesso. Alleluia.
Invocazioni
Cristo, autore della vita, fu risuscitato dal Padre e farà risorgere anche noi con la potenza del suo Spirito. Uniti nella gioia pasquale acclamiamo:
Cristo è risorto veramente alleluia,
Gesù il Vivente qui con noi resterà...
Cristo, luce fulgida, splendente nelle tenebre, principio e sorgente di vita nuova,
— trasforma questo giorno in un dono di gioia pasquale.
Signore, che hai percorso la via della passione e del- la croce,
— donaci di comunicare alla tua morte redentrice per condividere la gloria della tua risurrezione.
Figlio di Dio, maestro e fratello nostro, che hai fatto di noi una stirpe eletta, un sacerdozio regale,
— insegnaci ad offrirti in letizia il sacrificio della lode.
Re della gloria, attendiamo il giorno splendido della tua manifestazione,
— quando contempleremo il tuo volto senza veli e saremo simili a te.
Padre nostro
Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra…
come in cielo così in terra…
così in terra…
Dacci oggi il nostro pane
e rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non ci abbandonare alla tentazione,
ma liberaci dal male.
Amen.
Orazione
O Padre che in questo giorno, per mezzo del Tuo unico figlio, hai vinto la morte e ci hai aperto il passaggio alla vita eterna, concedi a noi che celebriamo la Pasqua di Risurrezione di essere rinnovati nel tuo spirito, per rinascere nella luce del Signore risorto.
Egli è Dio e vive e regna con Te nell'unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
Benediciamo il Signore
Rendiamo grazie a Dio
Recita
Franco Mastrolonardo, Paola Ragni, Giulia Tomassini, Arianna Camillini
Musica di sottofondo
Suoni di ambiente Suoni di primavera dal sito freesound.org
Canti
Inno Autore: Valentina Rastelli e Federico Fabbri. Canta Valentina Rastelli. Suona Federico Fabbri
Canone pasquale Autore: Claudia Giottoli. Cristo è risorto veramente. Canta Susanna Rossi. Suona Federico Fabbri
Salmo 117 Cantano Susanna Rossi e Danilo Concordia. Suona Danilo Concordia
Benedictus Autore: Rachele Consolini. Canta e suona Rachele Consolini
Padre nostro Autore: Danilo Concordia su musica di "The Lord's Prayer". Cantano Elisa Grassi e Danilo Concordia. Suona Danilo Concordia.