
Note biografiche di San Galdino
Chi era San Galdino e dove nacque?
San Galdino nacque a Milano intorno al 1096, in una famiglia nobile. Fu un uomo di grande fede e divenne arcidiacono della Chiesa milanese, prima di assumere un ruolo ancora più importante nella vita religiosa della città.
Quale fu il suo contributo principale alla Chiesa?
San Galdino fu un fedele collaboratore dell’arcivescovo di Milano, durante un periodo di tensioni politiche e religiose. Milano era in conflitto con l’imperatore Federico Barbarossa, che cercava di controllare la Chiesa e la città. Quando l’arcivescovo dovette fuggire, Galdino rimase a difendere la Chiesa e i diritti del popolo milanese.
C’è un episodio particolare della sua vita?
Un momento significativo nella vita di San Galdino fu la sua elezione ad arcivescovo di Milano nel 1166, durante l’esilio. Tornò in città insieme ai suoi concittadini, che si erano opposti con successo all’imperatore. Galdino lavorò per ristabilire l’ordine e rafforzare la fede, predicando la resistenza contro le interferenze imperiali.
Come dimostrava il suo impegno per i poveri?
San Galdino era molto noto per la sua attenzione ai poveri e ai bisognosi. Durante le carestie e i momenti di difficoltà, non esitava a offrire aiuto a chiunque ne avesse bisogno, distribuendo beni e cercando di migliorare le condizioni di vita della popolazione milanese.
Come e quando morì San Galdino?
San Galdino morì il 18 aprile 1176, subito dopo aver tenuto un’accorata omelia in difesa della fede e contro gli eretici. Era ormai stremato dal lavoro e dalle preoccupazioni per la sua gente. La sua figura rimane un esempio di dedizione pastorale e amore per il suo gregge.
Qual è l’eredità di San Galdino oggi?
San Galdino è ricordato come uno dei grandi vescovi di Milano, venerato per il suo coraggio, la sua carità e il suo impegno nel proteggere la fede. Ancora oggi è considerato patrono della città e il suo esempio ispira coloro che si dedicano al servizio della Chiesa e dei poveri.
O Dio, che in San Galdino, vescovo zelante, hai donato alla tua Chiesa un pastore sollecito per i poveri e difensore della verità, concedi a noi, per sua intercessione, di servire con amore i nostri fratelli e di rimanere sempre fedeli al tuo Vangelo
Recita
Olimpia Galimberti, Agata Circiello
Musica di sottofondo
www.motionarray.com