
Dal libro dei Salmi
Salmo 136 (135) – Canto litanico all’amore di Dio
(Inno di lode all’amore misericordioso. Salmo di ringraziamento comunitario. “Grande Hallel”)
Testo del Salmo
1 Rendete grazie al Signore perché è buono, perché il suo amore è per sempre. 2 Rendete grazie al Dio degli dèi, perché il suo amore è per sempre. 3 Rendete grazie al Signore dei signori, perché il suo amore è per sempre. 4 Lui solo ha compiuto grandi meraviglie, perché il suo amore è per sempre. 5 Ha creato i cieli con sapienza, perché il suo amore è per sempre. 6 Ha disteso la terra sulle acque, perché il suo amore è per sempre. 7 Ha fatto le grandi luci, perché il suo amore è per sempre. 8 Il sole, per governare il giorno, perché il suo amore è per sempre. 9 La luna e le stelle, per governare la notte, perché il suo amore è per sempre. 10 Colpì l’Egitto nei suoi primogeniti, perché il suo amore è per sempre. 11 Da quella terra fece uscire Israele, perché il suo amore è per sempre. 12 Con mano potente e braccio teso, perché il suo amore è per sempre. 13 Divise il Mar Rosso in due parti, perché il suo amore è per sempre. 14 In mezzo fece passare Israele, perché il suo amore è per sempre. 15 Vi travolse il faraone e il suo esercito, perché il suo amore è per sempre. 16 Guidò il suo popolo nel deserto, perché il suo amore è per sempre. 17 Colpì grandi sovrani, perché il suo amore è per sempre. 18 Uccise sovrani potenti, perché il suo amore è per sempre. 19 Sicon, re degli Amorrei, perché il suo amore è per sempre. 20 Og, re di Basan, perché il suo amore è per sempre. 21 Diede in eredità la loro terra, perché il suo amore è per sempre. 22 In eredità a Israele suo servo, perché il suo amore è per sempre. 23 Nella nostra umiliazione si è ricordato di noi, perché il suo amore è per sempre. 24 Ci ha liberati dai nostri avversari, perché il suo amore è per sempre. 25 Egli dà il cibo a ogni vivente, perché il suo amore è per sempre. 26 Rendete grazie al Dio del cielo, perché il suo amore è per sempre.
Canto
Sorelle Clarisse del Monastero Natività di Maria, Rimini
Musica di sottofondo al commento
Libreria suoni di Garage Band
Meditazione
Stefano Gazzoni e Tiziana Sensoli
Recita Stefano Gazzoni
Meditazione
In questo salmo vengono ripercorse la creazione e la storia della salvezza del popolo di Israele, liberato dalla schiavitù dell’Egitto. Tutto questo il salmista lo fa adottando uno stile ritmico e cadenzato. In un dialogo tra il solista e il coro, ogni verso si conclude lodando Dio nella ripetizione dell’espressione «perché il suo amore è per sempre», mentre in una vecchia traduzione veniva utilizzata l’espressione «eterna è la sua misericordia». È un po’ questo il ritornello che caratterizza tutto il salmo, e ci fa riflettere su due parole centrali nella vita di ogni uomo: l’amore e il per sempre, proprie di Dio e con cui l’uomo deve fare i conti. Il per sempre inteso come un eterno, senza tempo, contrario alla finitezza umana, ma destino ultimo di noi, uomini e donne, che già su questa terra possiamo assaggiare un po’ di quell’eternità, quando la nostra anima entra in intimità con Dio nella dimensione della preghiera, o in quelle situazioni in cui si assapora la comunione con chi ti sta vicino. L’altra parola è amore, parola trita e ritrita e a volte svuotata del suo significato più intenso. L’amore di Dio però è qualcosa che non si può misurare, è quella misericordia così difficile da spiegare e ancora di più da mettere in pratica. È amore gratuito, accogliente, viscerale e senza misura, che sa perdonare sempre, senza portare rancore e senza giudizio. Nella ripetizione di questo refrain, come in una canzone, anche noi possiamo far diventare nostra questa espressione, come parte del nostro respiro, perché di questo si tratta. Si può pronunciare in un respiro, lo stesso con cui Dio ci ha posto su questa terra nel suo infinito amore, e lo stesso che ci proietterà verso la vita eterna alla fine dei nostri giorni terreni. La nostra preghiera può essere questa: che possiamo ogni giorno lodare Dio perché “eterno è il suo amore”!