Luca 7,36-50: "Essere perdonati...". (Commento di don Franco Mastrolonardo)



Parola del Signore
Dal Vangelo secondo Luca 7,36-50

Testo del Vangelo
In quel tempo, uno dei farisei invitò Gesù a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola. Ed ecco, una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, portò un vaso di profumo; stando dietro, presso i piedi di lui, piangendo, cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di profumo.
Vedendo questo, il fariseo che l’aveva invitato disse tra sé: «Se costui fosse un profeta, saprebbe chi è, e di quale genere è la donna che lo tocca: è una peccatrice!».
Gesù allora gli disse: «Simone, ho da dirti qualcosa». Ed egli rispose: «Di’ pure, maestro». «Un creditore aveva due debitori: uno gli doveva cinquecento denari, l’altro cinquanta. Non avendo essi di che restituire, condonò il debito a tutti e due. Chi di loro dunque lo amerà di più?». Simone rispose: «Suppongo sia colui al quale ha condonato di più». Gli disse Gesù: «Hai giudicato bene».
E, volgendosi verso la donna, disse a Simone: «Vedi questa donna? Sono entrato in casa tua e tu non mi hai dato l’acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. Tu non mi hai dato un bacio; lei invece, da quando sono entrato, non ha cessato di baciarmi i piedi. Tu non hai unto con olio il mio capo; lei invece mi ha cosparso i piedi di profumo. Per questo io ti dico: sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato. Invece colui al quale si perdona poco, ama poco».
Poi disse a lei: «I tuoi peccati sono perdonati». Allora i commensali cominciarono a dire tra sé: «Chi è costui che perdona anche i peccati?». Ma egli disse alla donna: «La tua fede ti ha salvata; va’ in pace!».

Meditazione
Un perbenista e una peccatrice nella stessa casa. Gesù è invitato dal primo, ma è accolto dalla seconda. E’ la peccatrice che lo fa sentire a casa, mentre il fariseo, padrone di casa, lo tratta semplicemente come un ospite di riguardo. La peccatrice condivide con Gesù una intimità, il fariseo solo l’ apparenza dei convenevoli. Ebbene secondo voi chi preferirà Gesù?
Ma non è finita qui. La questione è ancora più profonda.
Siamo in una casa dove ci sono due tipologie di peccatori: una pubblica, l’altra privata. Una di pubblico dominio alla portata di tutti, desiderata e reietta allo stesso tempo come sono le prostitute di ogni tempo; l’altro di pubbliche virtù e di vizi privati tanto che la prostituta era di casa in quella casa e scusate il gioco di parole che certo fa meglio comprendere la situazione.
Insomma Gesù ancora una volta trova l’umanità divisa in due, come il figlio maggiore e il figlio minore, il figlio che va nel campo e quello che non ci va, come il ladrone alla destra e quello alla sinistra della croce. Il due nella bibbia è il numero dell’umanità un numero che va sempre in conflitto se non si somma all’uno dell’unità e non diventa il tre della comunione. Un numero difficile.
Come ora far capire al fariseo che se continua a giudicare la peccatrice, sarà preceduto in paradiso dalle prostitiute?
Come è sempre bella la figura di questo Gesù che accoglie le tenerezze della donna e diciamolo pure la sensualità di cui ormai è diventata maestra questa donna, senza fare una piega. Libero nel cuore e nella mente pensa a questa donna come una figlia che ha voglia di riscattarsi e desidera essere perdonata. E il perdono si sintonizza su una frequenza d’onda dove tentazione e concupiscenza non ci sono proprio.
E come è bello questo Gesù che come il Padre dei due ragazzi prima corre dal primo ad abbracciarlo e poi dal secondo che non voleva entrare a far festa. E così oggi fa con il fariseo. E lo chiama per nome “Simone”. E non lo giudica, ma cerca attraverso la storia del creditore e dei due debitori di fargli capire quanto è importante essere perdonati.
Simone hai il nome del pescatore preferito da Gesù, sei chiamato per nome come la Maddalena, accogli la misericordia che Dio oggi ti offre. Lascia perdere i peccati della donna, non denigrare l'autorità del maestro. Sii per una volta, e nella vita basta una volta, umile al punto da piangere i tuoi peccati. Allora nessuno ti precederà in paradiso!

Recita
Sabrina Boschetti

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

Meditazione
Don Franco Mastrolonardo

 Letture di Giovedi 16 Settembre 2021
XXIV settimana del Tempo Ordinario

Prima Lettura
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo a Timòteo
1Tm 4,12-16

Figlio mio, nessuno disprezzi la tua giovane età, ma sii di esempio ai fedeli nel parlare, nel comportamento, nella carità, nella fede, nella purezza.
In attesa del mio arrivo, dèdicati alla lettura, all’esortazione e all’insegnamento. Non trascurare il dono che è in te e che ti è stato conferito, mediante una parola profetica, con l’imposizione delle mani da parte dei presbìteri.
Abbi cura di queste cose, dèdicati ad esse interamente, perché tutti vedano il tuo progresso. Vigila su te stesso e sul tuo insegnamento e sii perseverante: così facendo, salverai te stesso e quelli che ti ascoltano.


 
Salmo Responsoriale
Dal Salmo 110 (111)

R. Grandi sono le opere del Signore.
Le opere delle sue mani sono verità e diritto,
stabili sono tutti i suoi comandi,
immutabili nei secoli, per sempre,
da eseguire con verità e rettitudine. R.

Mandò a liberare il suo popolo,
stabilì la sua alleanza per sempre.
Santo e terribile è il suo nome. R.

Principio della sapienza è il timore del Signore:
rende saggio chi ne esegue i precetti.
La lode del Signore rimane per sempre. R.

Per conoscere tutti i contenuti di Pregaudio vai su www.pregaudio/web-app

Il progetto del Social Gospel on PG

La preghiera contro i demoni

Le Chiese, le immagini e le parole

Cosa significa pregare di Giovedì

 

 

Scarica la nostra App su