
Testo del Vespro
O Chiave di Davide, scettro della casa d'Israele, che apri, e nessuno può chiudere, chiudi, e nessuno può aprire: vieni, libera l'uomo prigioniero, che giace nelle tenebre e nell'ombra di morte.
O Dio, vieni a salvarmi.
Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo. *
Come era nel principio, e ora e sempre,
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.
Canone di Avvento
Grande gioia ci sarà,
la speranza rivivrà,
la tua vita cambierà,
devi crederlo perchè,
Gesù verrà,
vieni, vieni...
L’inno dei Vespri di Avvento ci fa attendere davanti alla porta regale. E’ Maria la porta santa del Tempio: è lei la custode inviolabile del Re dei Re.
Inno di Avvento
Accogli nel tuo grembo,
o Vergine Maria,
il Verbo di Dio Padre.
Su te il divino Spirito
distende la sua ombra,
o Madre del Signore.
Porta santa del tempio,
intatta ed inviolabile,
ti apri al re della gloria.
Predetto dai profeti,
annunziato da un angelo,
nasce Gesù salvatore.
A te, Cristo, sia lode,
al Padre e al Santo Spirito,
nei secoli dei secoli. Amen.
Come tutti i salmi dell'Ascensioni, il poema si adatta al cammino interiore di ogni credente, il salmista non si da pace affinchè il suo Dio possa trovare una dimora in terra, ma sarà Dio stesso a scegliersi la sua dimora, da prima nel tempio, poi nel cuore di ogni uomo, sono nostri corpi i veri tabernacoli della gloria di Dio.
Ant. Il Signore ha scelto Sion per sua dimora
Salmo 131, 1-10
Ricordati, Signore, di Davide, *
di tutte le sue prove,
quando giurò al Signore, *
al Potente di Giacobbe fece voto:
«Non entrerò sotto il tetto della mia casa, *
non mi stenderò sul mio giaciglio,
non concederò sonno ai miei occhi *
né riposo alle mie palpebre,
finché non trovi una sede per il Signore, *
una dimora per il Potente di Giacobbe».
Ecco, abbiamo saputo che era in Èfrata, *
l’abbiamo trovata nei campi di Iàar.
Entriamo nella sua dimora, *
prostriamoci allo sgabello dei suoi piedi.
Alzati, Signore, verso il luogo del tuo riposo, *
tu e l’arca della tua potenza.
I tuoi sacerdoti si vestano di giustizia, *
i tuoi fedeli cantino di gioia.
Per amore di Davide tuo servo *
non respingere il volto del tuo consacrato.
Il Signore ha giurato a Davide +
e non ritratterà la sua parola: *
<<il frutto delle tue viscere
io metterò sul tuo trono!
Se i tuoi figli custodiranno la mia allenza +
e i precetti che insegnerò ad essi , *
anche i loro figli per sempre
sederanno sul tuo trono>>.
Il Signore ha scelto Sion, *
l'ha voluta per sua dimora:
<<Questo è il mio riposo per sempre; *
qui abiterò, perchè l'ho desiderato.
Benedirò tutti i suoi raccolti, *
sazierò di pane i suoi poveri.
Rivestirò di salvezza i suoi sacerdoti, *
esulteranno di gioia i suoi fedeli.
Là farò germogliare la potenza di Davide, *
preparerò una lampada al mio consacrato.
Coprirò di vergogna i suoi nemici, *
ma su di lui splenderà la corona>>.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Il Signore ha scelto Sion per sua dimora
Lettura breve 1 Cor 1, 7b-9
Aspettiamo la manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo. Egli vi confermerà sino alla fine, irreprensibili nel giorno del Signore nostro Gesù Cristo: fedele è Dio, dal quale siamo stati chiamati alla comunione del Figlio suo Gesù Cristo, Signore nostro!
Responsorio di Avvento
Gesù verrà la sua gloria apparirà,
Gesù verrà come il sole splenderà,
Gesù verrà e con noi lui resterà,
come una stella Lui sarà ed il tuo cuore orienterà,
Gesù verrà, vieni, vieni.
Il Magnificat sboccia dall'intmità di relazione fra le due donne sante del vangelo, Maria ed Elisabetta.
Cantico della Beata Vergine 1, 46-55
L'anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
ed il mio spirito esulta in Dio...
perché ha guardato l'umiltà della sua serva.
D'ora in poi tutti mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente
e santo é il suo nome
e santo è il suo nome...
L'anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
ed il mio spirito esulta in Dio...
per i secoli la sua misericordia
si riversa su ogni uomo che lo teme.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
e santo è il suo nome
e santo è il suo nome...
L'anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
ed il mio spirito esulta in Dio...
Ha disperso i pensieri dei superbi
i potenti ha rovesciato giù dai troni
ha innalzato quelli umili il Signore
e santo è il suo nome
e santo è il suo nome...
L'anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
ed il mio spirito esulta in Dio...
Ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele che è suo servo,
come aveva promesso...
come aveva promesso...
Amen!
L'anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
ed il mio spirito esulta in Dio...
Intercessioni
A Cristo che umiliò se stesso per amore dell'umanità, innalziamo il grido dell'attesa e della speranza:
vieni, vieni, vieni Gesù
vieni, vieni, vieni Gesù
Signore, che sei venuto a guarire i malati e a salvare i peccatori,
- libera i corpi e le anime dall'oppressione del male.
Tu, che non esiti a chiamare tuoi fratelli coloro che hai redenti,
- non permettere che ci separiamo mai dal tuo amore.
Aiutaci ad accogliere con animo aperto il dono della salvezza,
- perchè non siamo condannati nell'ora del rendiconto finale.
Tu, che ci apri le insondabili ricchezze della tua bontà,
- fà che otteniamo la corona della gloria che non appassisce mai.
Ti raccomandiamo i nostri Pastori defunti e tutti coloro che ci hanno fatto del bene,
- fà che vivano con te nella gioia del paradiso.
Padre nostro
Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra...
come in cielo così in terra...
così in terra...
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non ci abbandonare alla tentazione,
ma liberaci dal male.
Amen.
Orazione
Tu hai voluto, Padre, che all'annunzio dell'angelo la Vergine immacolata concepisse il tuo Verbo eterno, e avvolta dalla luce dello Spirito Santo divenisse tempio della nuova alleanza: fa' che aderiamo umilmente al tuo volere, come la Vergine si affidò alla tua parola. Per Cristo nostro Signore.
Amen.
Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna.
Amen.
Recita
Franco Mastrolonardo, Paola Ragni, Francesca Cevoli, Vittoria Salvatori, Giulia Tomassini, Daniela Santorsola, Sofia Fiorini, Chiara Borriello
Musica di sottofondo
Al salmo Autore: Eugenio Savino. Libera improvvisazione al pianoforte. Suona Eugenio Savino
Suoni di ambiente Crepitio del fuoco, camminata sulle foglie e campane in lontananza dal sito freesound.org
Canti
Inno Autore: Valentina Rastelli. Canta Marco Missiroli e Valentina Rastelli. Suona Federico Fabbri
Canone di Avvento Autore: Bruno Daniele. Canta Susanna Rossi. Suona Danilo Concordia
Magnificat Autore: Rachele Consolini. Canta e suona Rachele Consolini
Padre nostro Autore: Danilo Concordia su musica di "The Lord's Prayer". Cantano Elisa Grassi e Danilo Concordia. Suona Danilo Concordia
Preghiera liturgica
L'Avvento è una cerniera tra l'autunno e l'inverno. La natura muore, ma attende la rinascita. Il sottofondo delle foglie calpestate e dello strepitio del fuoco indicano il ritorno a casa dopo un giorno di lavoro e il riscaldarsi intorno al fuoco con i propri cari. Da anche l’immagine del passaggio fra l’autunno inoltrato e il giungere dell' inverno. Il canone di Avvento è ripetuto all’inizio, nel responsorio e nelle intercessioni finali per tenere sempre presente il clima avventizio durante l’ascolto dei vespri.
Il Giovedì ricorda il giorno della Istituzione dell' Eucarestia dove Dio trova la Sua dimora in terra. Già il salmista ricorda il desiderio di Davide: costruire una dimora per Dio in terra. Ma sarà il Dio stesso, Colui che "tesse la trama al mondo", a scegliersi la Sua Dimora: nel cuore degli uomini di buona volontà.
Cosa sono i Vespri?
Un tempo delicato e intimo è quello che precede la sera. E’ il tempo del tramonto che muove nel cuore un senso di commozione, di smarrimento, ma anche di profonda gratitudine. La preghiera che celebra questo tempo è la preghiera dei vespri. Ascoltare i vespri mentre si passeggia contemplando un tramonto o in macchina tornando dal lavoro è una esperienza spiritualmente significativa.
Come funzionano i vespri in Pregaudio?
In Pregaudio questa preghiera viene fissata con uno schema molto semplice, accorciando sensibilmente la struttura “canonica”. La struttura di quattro settimane viene a ridursi ad una sola settimana. Viene tolto un salmo e il cantico e viene lasciato un solo salmo, quello che ritenevamo più rappresentativo del giorno.
Pur riducendolo di alcune parti il vespro non perde il suo carattere liturgico. Anzi chi ascolta la preghiera è aiutato attraverso le didascalie a comprendere meglio la parti più importanti del vespro. All'inizio viene inquadrato il tempo liturgico nel quale la preghiera è inserita. Lo si fa con una semplice didascalia e con un motivo cantato. Subito dopo viene inquadrato il giorno e il momento della giornata. Un giovedì è diverso da un lunedì e la sera è ovviamente diversa dal mattino. Così anche i rumori di sottofondo vanno a prendere i suoni tipici della sera, come un fuoco acceso nel caminetto o un suono di campane in lontananza. Se siamo d'inverno potremmo sentire un vento impetuoso o in primavera uno stormo di uccelli in volo. Attraverso un ritmo che alterna con leggerezza preghiere e canti il vespro si ascolta quindi volentieri.
Cosa significa pregare di Giovedì?
Il Giovedì ci ricorda l'Istituzione dell'Eucarestia con l'ultima Cena di Gesù. Ovviamente le preghiere di questo giorno sono prettamente eucaristiche. Ma non solo. Il Cenacolo, i dodici discepoli, la lavanda dei piedi dicono anche una intimità speciale che Gesù offre ai suoi amici. "Non vi chiamo più servi, ma amici". Quindi le preghiere e i canti in questo giorno del giovedì ci ricorderanno una appartenenza speciale, intima e sponsale con Gesù dove Lui con il dono dell’Eucarestia ci fa suoi sposi per sempre.