Vespri



Testo del Vespro
Recitiamo i vespri nel tempo di Avvento. Pur in fremente attesa, viviamo nella fede e nella gioia la certezza del Suo giungere glorioso.

Canone di Avvento
Apri i miei occhi Signore
aprimi gli occhi del cuore
voglio vederti... voglio vederti...

Apri i miei occhi Signore 
aprimi gli occhi del cuore
voglio vederti... voglio vederti...

O Dio, vieni a salvarmi.
Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo. *

Come era nel principio, e ora e sempre,
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

Per noi cristiani ogni giorno può e deve essere Avvento; Perché, quanto più purificheremo le nostre anime e quanto più faremo spazio all'amore di Dio nel nostro cuore, tanto più Cristo potrà venire e nascere in noi.

Inno di Avvento
Creatore degli astri,
Verbo eterno del Padre,
la Chiesa consacra
il suo canto di lode, per te.

Nell'avvento glorioso,
alla fine dei tempi,
la tua misericordia
salva noi.

Per redimere il mondo,
travolto dal peccato,
nascesti Tu.

Cielo e terra
si prostrano a Te
tutte le creature
adorano Te.

A Te sia la gloria,
sia la lode,
Signore,
nato da Maria,
nei secoli sia lode. Amen.

Dio ha mandato il Cristo Gesù a riscattare il suo popolo

Salmo 111 (110)
Renderò grazie al Signore con tutto il cuore, *
nel consesso dei giusti e nell'assemblea.

Grandi sono le opere del Signore, *
le contemplino coloro che le amano.
Le sue opere sono splendore di bellezza, *
la sua giustizia dura per sempre.

Ha lasciato un ricordo dei suoi prodigi: *
pietà e tenerezza è il Signore.
Egli dà il cibo a chi lo teme, *
si ricorda sempre della sua alleanza.

Mostrò al suo popolo la potenza delle sue opere, *
gli diede l'eredità delle genti.

Le opere delle sue mani sono verità e giustizia, *
stabili sono tutti i suoi comandi,
immutabili nei secoli, per sempre, *
eseguiti con fedeltà e rettitudine.

Mandò a liberare il suo popolo, *
stabilì la sua alleanza per sempre.

Santo e terribile il suo nome. *
Principio della saggezza è il timore del Signore,
saggio è colui che gli è fedele; *
la lode del Signore è senza fine.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.

Lettura breve Fil 4,4-5
Rallegratevi nel Signore, sempre; ve lo ripeto ancora, rallegratevi. La vostra affabilità sia nota a tutti gli uomini. Il Signore è vicino!

Responsorio di Avvento
Vederti splendere Signor
nella luce della tua gloria
ricolmi del tuo amor
cantiamo santo santo santo...

Maria è giunta alle porte della Storia della Salvezza. Può ora cantare il Magnificat certa che la promessa di Dio si è avverata.

Cantico della Beata Vergine Lc 1, 46-55
L'anima mia magnifica il Signore 
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
ed il mio spirito esulta in Dio...

perché ha guardato l'umiltà della sua serva. 
D'ora in poi tutti mi chiameranno beata.

Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente 
e santo é il suo nome
e santo è il suo nome...

L'anima mia magnifica il Signore 
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
ed il mio spirito esulta in Dio...

per i secoli la sua misericordia 
si riversa su ogni uomo che lo teme.

Ha spiegato la potenza del suo braccio, 
e santo è il suo nome
e santo è il suo nome...

L'anima mia magnifica il Signore 
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
ed il mio spirito esulta in Dio...

Ha disperso i pensieri dei superbi
i potenti ha rovesciato giù dai troni
ha innalzato quelli umili il Signore
e santo è il suo nome
e santo è il suo nome...

L'anima mia magnifica il Signore 
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
ed il mio spirito esulta in Dio...

Ha ricolmato di beni gli affamati, 
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele che è suo servo, 
come aveva promesso...
come aveva promesso...
Amen!

L'anima mia magnifica il Signore 
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
ed il mio spirito esulta in Dio...

Intercessioni
Supplichiamo il nostro redentore Gesù Cristo, che è via, verità e vita:
Santo, santo, santo, voglio vederti...
Santo, santo, santo, voglio vederti...

L'arcangelo Gabriele annunziò la tua venuta,
- Figlio dell'Altissimo, vieni e regna sul tuo popolo.

Giovanni, il precursore, sussultò di gioia per te,
- Santo di Dio, vieni e dona la salvezza al mondo intero.

Un angelo rivelò il tuo nome a Giuseppe,
- Gesù Salvatore, vieni e libera il tuo popolo.

Il vecchio Simeone attese la tua venuta,
- Luce del mondo, vieni e consola l'umanità.

Zaccaria predisse la tua visita redentrice,
- illumina quanti sono nelle tenebre e nell'ombra della morte.

Padre nostro
Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra…
come in cielo così in terra…
così in terra…
Dacci oggi il nostro pane
e rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non ci abbandonare alla tentazione,
ma liberaci dal male.
Amen.


Orazione
O Dio, nostro Padre, suscita in noi la volontà di andare incontro con le buone opere al tuo Cristo che viene, perchè egli ci chiami accanto a sé nella gloria a possedere il regno dei cieli.
Per Cristo nostro Signore. Amen.

Benediciamo il Signore.
Rendiamo grazie a Dio.

Recita
Franco Mastrolonardo, Paola Ragni, Valentina Rastelli, Vittoria Salvatori, Guenda Bugli, Chiara Bruscolini

Musica di sottofondo
Suoni di ambiente suono di una esplosione in lontananza dal sito freesound.org
Al salmo Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

Canti
Inno Musicato da Emily Lepri. Canta e suona Emily Lepri
Canone di Avvento Autore: Paul Baloche.Titolo originale: Open the Eyes of My Heart. RNS
Magnificat Autore: Rachele Consolini. Canta e suona Rachele Consolini
Padre nostro Autore: Danilo Concordia su musica di "The Lord's Prayer". Cantano Elisa Grassi e Danilo Concordia. Suona Danilo Concordia.

 



Preghiera liturgica
L’ Avvento è il primo atto dell’ anno liturgico. Anche il mattino è il primo momento della giornata. C’è un certo parallelismo tra l’Avvento e il mattino. Queste Lodi celebrano il mattino di Avvento, quando tutto parte per andare incontro al Dio che viene.
La linea di continuità è data dal canto del Rinnovamento nello Spirito: "Apri i miei occhi Signore!"
Questo è il ritornello avventizio: altrimenti come faremo a vedere nel Bambino di Betlemme il Dio della Gloria? L’Avvento è un Big Bang. Così all’inizio il suono di una esplosione simula l’inizio del tutto. Poi l’invocazione: aprici gli occhi perché possiamo vedere l’invisibile. Il ritmo delle lodi e dei vespri in Avvento è frizzante; l’attesa non concede sonno agli occhi; Anzi ci chiede di svegliarci dal sonno; ci si strofina gli occhi perché ancora il buio li tiene chiusi e pesanti.
Il canone di Avvento è ripetuto all’inizio e nelle intercessioni finali per tenere sempre vivo il clima avventizio durante l’ascolto delle Lodi.

Cosa sono i vespri?
Un tempo delicato e intimo è quello che precede la sera. E’ il tempo del tramonto che muove nel cuore un senso di commozione, di smarrimento, ma anche di profonda gratitudine. La preghiera che celebra questo tempo è la preghiera dei vespri. Ascoltare i vespri mentre si passeggia contemplando un tramonto o in macchina tornando dal lavoro è una esperienza spiritualmente significativa.

Come funzionano i vespri in Pregaudio?
In Pregaudio questa preghiera viene fissata con uno schema molto semplice, accorciando sensibilmente la struttura “canonica”. La struttura di quattro settimane viene a ridursi ad una sola settimana. Viene tolto un salmo e il cantico e viene lasciato un solo salmo, quello che ritenevamo più rappresentativo del giorno.
Pur riducendolo di alcune parti il vespro non perde il suo carattere liturgico. Anzi chi ascolta la preghiera è aiutato attraverso le didascalie a comprendere meglio la parti più importanti del vespro. All'inizio viene inquadrato il tempo liturgico nel quale la preghiera è inserita. Lo si fa con una semplice didascalia e con un motivo cantato. Subito dopo viene inquadrato il giorno e il momento della giornata. Un giovedì è diverso da un lunedì e la sera è ovviamente diversa dal mattino. Così anche i rumori di sottofondo vanno a prendere i suoni tipici della sera, come un fuoco acceso nel caminetto o un suono di campane in lontananza. Se siamo d'inverno potremmo sentire un vento impetuoso o in primavera uno stormo di uccelli in volo. Attraverso un ritmo che alterna con leggerezza preghiere e canti il vespro si ascolta quindi volentieri.

Cosa significa pregare di Domenica
La Domenica è il Giorno per eccellenza. È il giorno della Resurrezione, è il giorno che fonda tutti gli altri giorni ed è il giorno della missione in cui tutti i cristiani portano nel mondo l'annuncio della bella notizia, del Vangelo. È il giorno della gioia, della luce che vince le tenebre. Tutte le preghiere e i canti saranno un invito alla gioia. Anche la Liturgia delle ore in questo giorno sarà indirizzata alla festa con riferimenti musicali e cantati.

Scarica la nostra App su