Lodi recitate e cantate in stile Punto giovane



Testo delle Lodi
Celebriamo le lodi nella festa di san Giuseppe, uomo giusto, sposo di Maria e padre di Gesù.

O Dio, vieni a salvarmi.
Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo. *
Come era nel principio, e ora e sempre,
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

Canone di San Giuseppe
Ave Giuseppe
Sposo di Maria
uomo giusto e padre di Gesù.

Ave Giuseppe
Sposo di Maria
uomo giusto e padre di Gesù.

La spiritualità cristiana non è un affare individualistico. Anche la preghiera più solitaria è concepita nel ventre della comunione dei santi ed è sostenuta contunuamente da Maria e da tutti i santi. Oggi facciamo festa in segno di gratitudine. 

Inno di San Giuseppe
Un uomo che dolce non può essere di più,
perchè ha tenuto in braccio Gesù.
Un uomo più puro non esisterà,
perchè ha curato e protetto la Sacra Famiglia.

Sei lassù, con Gesù
e dimori proprio sopra le nuvole
ma quaggiù dove tu
hai vissuto falegname instancabile,
protettore tu sei
non ci abbandonerai
ieri oggi e domani
intercedi per noi.

Sei raggio dal cielo,
sei uomo come noi,
tu copri col manto,
coloro che poi
ti chiedono grazie,
speranza tu darai,
per ogni uomo che vive
c'è l'eternità.

Sei lassù, con Gesù
e dimori proprio sopra le nuvole
ma quaggiù dove tu
hai vissuto falegname instancabile,
protettore tu sei
non ci abbandonerai
ieri oggi e domani
intercedi per noi...

Protettore tu
non ci abbandonerai
ieri oggi e domani...
ieri oggi e domani...
ieri oggi e domani e per l'eternità!

Il salmo 44 racconta di uno sposalizio: il matrimonio di un Re. La metafora è quella di Dio che sposa il suo popolo. E’ Maria quella sposa scelta e amata da Gesù. Ma sono anche i santi e siamo tutti noi, scelti e amati da Dio.

Ant. Ecco lo sposo che viene: andiamo incontro a Cristo Signore

Salmo 44
Effonde il mio cuore liete parole, †
io canto al re il mio poema. *
La mia lingua è stilo di scriba veloce.

Tu sei il più bello tra i figli dell'uomo, †
sulle tue labbra è diffusa la grazia, *
ti ha benedetto Dio per sempre.

Cingi, prode, la spada al tuo fianco, †
nello splendore della tua maestà ti arrida la sorte, *
avanza per la verità, la mitezza e la giustizia.

La tua destra ti mostri prodigi: †
le tue frecce acute
colpiscono al cuore i tuoi nemici; *
sotto di te cadono i popoli.

Il tuo trono, Dio, dura per sempre; *
è scettro giusto lo scettro del tuo regno.

Ami la giustizia e l'empietà detesti: †
Dio, il tuo Dio ti ha consacrato *
con olio di letizia, a preferenza dei tuoi eguali.

Le tue vesti son tutte mirra, aloè e cassia, *
dai palazzi d'avorio ti allietano le cetre.
Figlie di re stanno tra le tue predilette; *
alla tua destra la regina in ori di Ofir.

Ascolta, figlia, guarda, porgi l'orecchio, *
dimentica il tuo popolo e la casa di tuo padre;
al re piacerà la tua bellezza. *
Egli è il tuo Signore: pròstrati a lui.

Da Tiro vengono portando doni, *
i più ricchi del popolo cercano il tuo volto.

La figlia del re è tutta splendore, *
gemme e tessuto d'oro è il suo vestito.

E' presentata al re in preziosi ricami; *
con lei le vergini compagne a te sono condotte;
guidate in gioia ed esultanza, *
entrano insieme nel palazzo regale.

Ai tuoi padri succederanno i tuoi figli; *
li farai capi di tutta la terra.

Farò ricordare il tuo nome
per tutte le generazioni, *
e i popoli ti loderanno
in eterno, per sempre.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.

Ant. Ecco lo sposo che viene: andiamo incontro a Cristo Signore.

Lettura breve 2Sam 7, 28-29
Signore, tu sei Dio, le tue parole sono verità e hai promesso questo bene al tuo servo. Degnati dunque di benedire ora la casa del tuo servo, perchè sussista sempre dinanzi a te! Poichè tu, Signore,  hai parlato e per la tua benedizione la casa del tuo servo sarà benedetta per sempre!

Responsorio di San Giuseppe
E benedetto il figlio tuo, Gesù
Ave Giuseppe, Sposo di Maria, uomo giusto e padre di Gesù...
Ave Giuseppe, Sposo di Maria, uomo giusto e padre di Gesù...

Il Benedictus di Zaccaria apre le porte al compimento della storia della Salvezza. E' un canto meraviglioso che trova il suo accordo di riferimento nel Magnificat.

Cantico di Zaccaria Lc 1,68-79
Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
perché ha visitato e redento il suo popolo,

e ha suscitato per noi una salvezza potente *
nella casa di Davide, suo servo,

come aveva promesso *
per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

salvezza dai nostri nemici, *
e dalle mani di quanti ci odiano.

Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
e si è ricordato della sua santa alleanza,

del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
perché andrai innanzi al Signore
a preparargli le strade,

per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
nella remissione dei suoi peccati,

grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge

per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
e nell'ombra della morte

e dirigere i nostri passi *
sulla via della pace.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.

Invocazioni
Supplichiamo il Signore, datore di ogni bene e principio di ogni santità:
Ave Giuseppe, Sposo di Maria, uomo giusto e padre di Gesù...
Ave Giuseppe, Sposo di Maria, uomo giusto e padre di Gesù...

Signore Dio che hai chiamato alla fede i nostri padri, perchè camminassero davanti a te con fedeltà e rettitudine,
- aiutaci a vivere secondo lo spirito del vangelo.

Hai scelto san Giuseppe come custode e guida di Gesù fanciullo e adolescente,
- fà che impariamo a servire il Cristo nei nostri fratelli.

Hai affidato la terra all'uomo per farne il suo regno e la sua dimora,
- insegnaci a lavorare per la giustizia e la pace a lode e gloria del tuo nome.

Ricordati, o Padre, dell'opera delle tue mani,
- fà che tutti abbiano un lavoro sicuro e una condizione degna di uomini liberi.

Tu che nutri gli uccelli dell'aria e vesti i gigli del campo,
- dona a tutti gli uomini il pane quotidiano.

Hai affidato alle nostre mani l'opera della tua creazione,
- concedi agli operai, agli artigiani, ai contadini un'adeguata ricompensa delle loro fatiche.

Padre Nostro
Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra…
come in cielo così in terra…
così in terra…
Dacci oggi il nostro pane
e rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non ci abbandonare alla tentazione,
ma liberaci dal male.
Amen.

Orazione
O Dio onnipotente, tu hai voluto affidare gli inizi della nostra redenzione alla custodia premurosa di san Giuseppe. Per sua intercessione concedi alla tua Chiesa di cooperare fedelmente al compimento dell'opera di salvezza.
Per Cristo nostro Signore. Amen

Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna.
Amen. 

 

Recita
Paola Ragni, Paolo Gerini, Francesca Cevoli, Simona Mulazzani, Gennj Fabbrucci, Federico Fedeli, Franco Mastrolonardo

Musica di sottofondo
Al salmo G. Frescobaldi. Canzoni. Book I. Canzona II. Performed by Stefano Ligoratti - 1628. Musopen.org
Suoni di ambiente Campane nella sera dal sito freesound.org

Canti
Inno dei santi Autore: Rachele Consolini. S.Giuseppe. Canta Rachele Consolini. Suonano Andrea Sona, Massimo Antolini, Giampaolo Righetti
Canone di san Giuseppe Autore: Rachele Consolini. Ave Giuseppe. Canta Rachele Consolini. Suonano Andrea Sona, Massimo Antolini, Giampaolo Righetti
Benedictus Autore: anonimo. Cantano Danilo Concordia, Susanna Rossi e Valentina Rastelli. Suona Federico Fabbri
Padre nostro Autore: Danilo Concordia su musica di "The Lord's Prayer". Cantano Elisa Grassi e Danilo Concordia. Suona Danilo Concordia.

 

Preghiera Liturgica
Le lodi nelle feste di Maria e dei santi hanno lo stesso modello liturgico. L’inno, musicato ad hoc, e unico e il salmo, che tra tutti abbiamo ritenuto il più idoneo per questa festa "nuziale”.

Scarica la nostra App su