Le Chiese, le immagini e le parole

Se i terremoti continuassero a infliggere ferite alle nostre chiese, cappelle, santuari, pievi di campagna, tra un secolo o due l’Italia potrebbe rischiare di essere famosa non più per il suo famoso patrimonio artistico (l’80% si dice di quello mondiale), ma per le sue brutte chiese moderne: quelle costruite negli ultimi 20, 30, 50 anni. Chiese simili a garage o a grandi magazzini, secondo le parole di un autorevole esperto, o talvolta anche belle, ma espressione della soggettività di qualche archi-star. 

Non è solo in questione la “bruttezza”, che come la “bellezza”, è di difficile definizione. Certo è che nell’architettura di una chiesa, vista da fuori o da dentro, la bellezza non può essere soggettiva, ma espressione della misteriosa relazione tra visibile e invisibile.
E’ che, brutte o belle, spesso le chiese moderne non sono adeguate a ciò che vogliono rappresentare o/e che avviene al loro interno: insomma, mostrano un divorzio tra architettura e liturgia, tra forma e contenuto che testimonia la lacerazione che si è consumata tra cultura e teologia, tra conoscenza e capacità di leggere i simboli.
Con Flaminia Morandi ne parlano Goffredo Boselli, liturgista, organizzatore del convegno annuale "Architettura e Liturgia" del Monastero di Bose, il professor Crispino Valenziano, liturgista e padre Marko Ivan Rupnik, direttore dell’Atelier del Centro Aletti, autore di famosi mosaici nelle chiese di tutto il mondo, tra cui l’interno del Santuario della SS. Trinità a Fatima e la Cripta della Chiesa inferiore di San padre Pio a San Giovanni Rotondo.

 

Ascolta l'intera registrazione del programma radiofonico "Uomini e Profeti". CLICCA

 

In basso puoi ascoltare l'ultimo spezzone riguardante il tema delle immagini nelle chiese...

Scarica Pregaudio sul tuo smartphone
per Pregare con un'App

Pregaudio รจ attualmente scaricabile sia per Android che per iOS, dai relativi Store.
Clicca sui link a fianco per scoprire come!